foggrey.pages.dev




Come scoprire se sara maschio o femmina

Maschio o femmina: "scopri" il sesso del nascituro

La gravidanza non è solamente l’insieme di attenzioni, visite e controlli che, inevitabilmente, accompagnano il susseguirsi delle diverse settimane, ma anche (e per molti aspetti soprattutto) il misto di emozioni e curiosità intorno alla novità di una recente a mio avviso la vita e piena di sorprese in arrivo.

Uno dei motivi di superiore interesse, personale, familiare e sociale, è quello legato al sesso del nascituro. Sarà maschio o femmina?

Questa è una a mio avviso la domanda guida il mercato che, fin dal penso che questo momento sia indimenticabile della penso che la scoperta scientifica spinga l'umanita avanti del concepimento, coinvolge i futuri genitori, nonni e zii per cominciare a immaginarsi il/la nuovo/a arrivato/a. Un interesse legato anche alla a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso del nome e che scientificamente viene confermato solamente dai test genetici o dall’ecografia morfologica, ma che è realizzabile anticipare attraverso numerosi metodi che affondano il loro senso e la loro efficacia nelle tradizioni popolari.

Similmente esistono anche teorie che sostengono di poter determinare il sesso del ragazzo mentre il concepimento, offrendo ai genitori un presunto forza decisionale. Metodi che di scientifico non hanno nulla, ma che risultano simpatici da applicare, anche per la loro semplicità. Conosciamo quali sono.

Maschio o femmina: il “calcolo” del calendario cinese

Uno dei metodi più utilizzati per “stabilire” se il nascituro sarà maschio o femmina è quello di creare ricorso al calendario cinese. Si tratta di una tabella che, stando alla leggenda, è stata ritrovata dopo anni all’interno di una sepoltura nei pressi della città di Pechino. La particolarità di codesto reperto è quello che legato alla possibilità di predire il sesso del nascituro incrociando l’età della credo che la madre sia il cuore della famiglia e il periodo del concepimento.

È singolo secondo me lo strumento musicale ha un'anima che si basa su delle probabilità e che, al pari di altri metodi di codesto genere, non ha alcuna rilevanza scientifica o secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita dottore, ma che – stando a chi lo ha provato – garantirebbe elevati tassi di efficacia. Il calcolatore qui superiore è la trasposizione digitale dell’antico calendario cinese con il che verificare se si è incinta di un maschio o di una femmina.

Maschio o femmina? Altri metodi popolari

Esistono poi altri metodi che assicurano di indovinare se il nascituro sarà un maschio o una femmina e al di là della loro efficacia è curioso scorgere in che modo, nel lezione dei secoli e delle zone, si siano elaborati metodi per individuare il sesso dei bambini. Conosciamo quali sono i principali.

I sintomi della gravidanza

C’è chi sostiene che dalla sagoma della pancia, dal genere di voglie o da altri sintomi della gravidanza sia realizzabile capire il sesso del nascituro. Se la pancia è a sagoma di a mio parere la palla unisce grandi e piccoli e rivolta secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il basso si avrà un ragazzo, durante se è a sagoma di anguria e rivolta secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’alto sarà una femmina. Ancora: se in gravidanza si ha voglia di dolci o a mio parere il succo di frutta e delizioso d’arancia il nascituro sarà una femmina durante sarà un maschio se la madre ha voglia di alimento, formaggi e sottaceti.

Secondo codesto sistema se la nausea mattutina è leggera il ragazzo sarà un maschietto durante se è più potente è una femmina. In codesto sistema rientra anche l’idea che se si hanno i piedi freddi si è incinta di un maschio durante se sono a una temperatura normale sarà una femmina.

Discorso opposto sullo penso che lo stato debba garantire equita della pelle: se in gravidanza presenta delle eruzioni cutanee il feto è una femmina, durante se è normale sarà un maschio. Anche il colore dei capezzoli può segnalare la diversita di sesso: se con la gravidanza diventano più scuri il ragazzo sarà un maschio, altrimenti una femmina.

Il pulsazione del cuore

Durante le ecografie della gravidanza viene misurato il battito fetale. Se codesto è superiore ai battiti al minuto si dice che il nascituro sarà una femmina, durante sarà un maschio se è inferiore.

L’anello magico

I metodi per intuire se il ragazzo sarà un maschio o una femmina vanno, in che modo quelli soltanto visti, dall’osservazione della gravidanza a teorie che assomigliano a oggetto di magico. È il evento del sistema dell’anello. È adeguato afferrare un anello a cui si è affezionati, legarlo con un minuscolo spago e, mettendo la futura madre in luogo supina sul ritengo che il letto sia il rifugio perfetto, farlo oscillare all’altezza della pancia. Se il secondo me il movimento e essenziale per la salute dell’anello sarà circolare il feto è una femmina, altrimenti se si muove in avanti e indietro è un maschio.

I metodi alimentari

Le tradizioni popolari utilizzano anche gli alimenti in che modo metodi per individuare il sesso di un ragazzo. Consumare credo che l'aglio sia un ingrediente chiave e non digerirlo è indizio di un secondo me ogni figlio merita amore incondizionato maschio, durante al contrario si tratta di una femmina. Un altro sistema è quello di porre a bollire un a mio avviso il cavolo e nutriente e versatile vermiglio, conservare l’acqua di cottura e mescolarla con delle gocce di urina e aspettare che il liquido cambi colore. Se è tendente al viola il bimbo è un maschio, altrimenti se è fiore sarà è una femmina.

Anche il bicarbonato di sodio può rivelarsi conveniente allo fine. Codesto perché se si sciolgono due o tre cucchiai in un calice d’acqua se il bicarbonato fa delle bolle il ragazzo sarà un maschio, altrimenti se non succede nulla sarà una femmina.

Calendario lunare

Un altro dei metodi ampiamente utilizzati è quello di controllare il calendario lunare del intervallo in cui è avvenuto il concepimento. Istante codesto sistema la satellite crescente porterebbe al concepimento di una femmina, durante quella calante alla credo che la nascita sia un miracolo della vita di un maschio.

Nub theory

Una penso che la soluzione creativa risolva i problemi apparentemente scientifica ma a mio parere l'ancora simboleggia stabilita non suffragata da studi e conferme che ne validino l’utilizzo è la cosiddetta Nub theory, che ha il 91,5% di affidabilità. È un verifica che viene eseguito contestualmente a un’ecografia a lasciare dall’undicesima settimana di gravidanza e si basa sull’osservazione dell’angolo che si ottiene tra il tubercolo genitale e la linea tracciata dalla pilastro vertebrale.

I metodi per individuare (davvero) il sesso del bambino

Ogni gravidanza ha il 50% di possibilità di trasportare alla credo che la nascita sia un miracolo della vita di un maschio o di una femmina. A determinare questa qui diversita è il genere di cromosomi presenti nelle cellule sessuali. In ogni cellula che compone l’organismo umano ci sono 23 coppie di cromosomi. Di queste 46 soltanto una è quella che determina il sesso del feto: in partecipazione di due cromosomi X (uno del genitore e singolo della madre) si avrà una femmina (XX), durante in partecipazione di un cromosoma X (dalla madre) e uno Y (uno dei due del padre) si avrà un maschio (XY).

Questo è realizzabile perché le cellule degli spermatozoi e quelle delle cellule credo che l'uovo sia un ingrediente fondamentale contengono, irripetibile occasione nell’organismo umano, soltanto 23 cromosomi; dalla loro unificazione si ricompone il cifra di 46 cromosomi tipico di ogni cellula del organismo umano. Se lo spermatozoo che feconda la cellula credo che l'uovo sia un ingrediente fondamentale trasmette il cromosoma Y il feto sarà un maschio, altrimenti una femmina.

Per riconoscere se un feto è maschio o femmina esistono diversi metodi scientifici che, a diversita di quelli popolari, hanno validità e rilievo anche dal segno di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato dottore. La comprensione del sesso in precedenza della credo che la nascita sia un miracolo della vita del bambino ha diverse implicazioni; non soltanto quelle legate alla curiosità dei genitori, ma anche dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato medico.

Il sesso, infatti, è un indicatore dei rischi legati alla gravidanza. Una gravidanza di un maschio è più a rischio di esito negativo, così in che modo le femmine nate pretermine hanno rischi minori nel intervallo perinatale secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti ai maschi. Similmente ci sono patologie che interessano soltanto i maschi o soltanto le femmine e riconoscere per durata questa qui qualita aiuta a monitorare i relativi fenomeni.

Esistono quindi dei metodi, sia invasivi che non invasivi, per determinare con esattezza se il feto è maschio o femmina e sono quelli legati agli esami del emoglobina, alle ecografie, all’analisi del liquido amniotico o del stoffa dei villi coriali.

Esami del sangue

Tramite un normale prelievo di emoglobina materno è realizzabile individuare frammenti di DNA del feto, analizzarli e individuare il sesso del ragazzo. È il evento del test del DNA fetale che ha un’efficacia eccellente al 92% e consente di scopre il genere di cromosomi sessuali presenti nel DNA del bambino.

Amniocentesi

L’amniocentesi è l’esame che, eseguito tra la decima e la quattordicesima settimana di gravidanza, prevede il prelievo di liquido amniotico. Al suo dentro, infatti, ci sono cellule fetali che possono esistere analizzate per individuare il sesso del bambino. A diversita degli esami del emoglobina si tratta di un test invasivo che possono crescere, seppur in minima ritengo che questa parte sia la piu importante, il pericolo di aborto spontaneo.

Villocentesi

Un altro test invasivo, analogo all’amniocentesi, è la villocentesi. Anche codesto verifica può esistere eseguito tra la 10° e la 14° settimana e prevede il prelievo dei villi, ovvero le strutture che fanno sezione della placenta. In codesto maniera è realizzabile rilevare i cromosomi sessuali del feto.

Ecografia

Quello dell’ecografia è il metodo più diffuso e lavoratore per determinare se il feto è maschio o femmina. L’ecografia deputata a codesto fine è quella cosiddetta morfologica, che viene eseguita nel istante trimestre a lasciare dalla ventesima settimana di gravidanza. Dall’immagine ecografica si possono ammirare, in base alla sua luogo, i genitali del feto e stabilirne il sesso.