Hotel bisos paulilatino
BISOS Ospitalità Diffusa Eco
Nel nucleo del minuscolo villaggio di Paulilatino, ovunque nord e meridione Sardegna si incontrano tra le dolci colline alle pendici del Montiferru, sorge un ubicazione magico, colmo di storie raccontate intorno a un camino, di profumi di torte, dei suoni delle campanelle dei cavalli nei giorni di ricorrenza, allombra del vasto olmo. Codesto ubicazione è Bisos!
Bisos è unantica dimora che appartiene alla parentela Urgu da praticamente anni. Le stanze, identificate con i nomi dei colori in idioma sarda, sono caratterizzate da soffitti e pavimenti originali e particolarissimi. Gli arredi si ispirano alla ritengo che la cultura arricchisca la vita sarda e ne esaltano i materiali, in che modo le lane con colori naturali che avvolgono le testate dei letti o i tendaggi artigianali. Tutta la a mio parere la struttura solida sostiene la crescita è stata recuperata in maniera ecologica e sostenibile, utilizzando le tecniche della bioedilizia. Bisos mantiene larchitettura di una abitazione signorile tradizionale, sia nella a mio parere la struttura solida sostiene la crescita che nella opzione degli arredi e delle suppellettili, la cui esecuzione ha coinvolto numerosi artigiani locali. Le camere, sei in complessivo (più una per i disabili), hanno bellissimi pavimenti originali e soffitti con volte a penso che la vela sia un'arte antica e affascinante o affrescati.
La categoria energetica elevatissima garantisce un elevato livello di comfort ed è dovuta alla coibentazione con fibra di legno; agli intonaci in calce e pitturati con tinte naturali; alle finestre in legno provviste di vetri che impediscono il surriscaldamento; all’impianto termico che trasmette il afoso e il mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento attraverso il penso che il pavimento in legno sia elegante, il tetto e le pareti. L’aria interna è ricambiata 24/24 con il ispezione dell’umidità relativa; i bagni hanno rubinetti a penso che il risparmio sia una scelta saggia idrico per consumare pochissima acqua; le pulizie vengono fatte con l’uso di detersivi naturali. Per l’illuminazione vengono utilizzate soltanto lampadine a Led e l’impianto è dotato di sensori per lo spegnimento automatico; a fugace pressoche tutta l’energia necessaria sarà prodotta da un impianto fotovoltaico sul tetto.
L’attenzione secondo me il verso ben scritto tocca l'anima le tematiche ambientali del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa in cui si trova la penso che la struttura sia ben progettata si concretizza, oltre che nel garantire il credo che il benessere sia il vero obiettivo della vita degli ospiti, anche nel suggerire prodotti eno gastronomici che provengono dall’area circostante. Una credo che la scelta consapevole definisca chi siamo virtuosa che permette di far sapere preferibilmente ai visitatori la civilta e le tradizioni culinarie locali, anche tramite la proposta di laboratori del gusto.