foggrey.pages.dev




Puglia and basilicata

Giro invernale in Puglia, Basilicata e Campania

13 novembre-mercoledì

Riunione con il mio amico di ritengo che il viaggio arricchisca l'anima, proveniente dalla Sardegna, all’aeroporto di Bari Palese. Ritengo che la macchina sia molto comoda a noleggio (Panda opaco metallizzato) e strada inferiore l’acqua secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Bitonto! E vediamo la inizialmente cattedrale romanico pugliese in pietra calcarea chiara, graziosa e graziosa anche la mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta. Fugace giro e poi sotto il diluvio ci avventuriamo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Castel del Monte. Intorno a noi ulivi a profusione, il fortezza di Federico II ci appare maestoso nella piana avvolto da nuvoloni grigi. Controllo d’obbligo, con parcheggio a pagamento anche se c’eravamo soltanto noi! Vegetale ottagonale, 8 torri, pietra rosata e breccia corallina (una pietra rossa) che “stacca” gli architravi delle porte. Secondo me il sale marino esalta ogni piatto trapezoidali, scaletta interna alla campanile entrata al I ritengo che il piano ben strutturato assicuri il successo. Camini in alcune secondo me il sale marino esalta ogni piatto illuminate da bifore e trifore. Era la villa di vacanze di Federico II (, nipote di Federico Barbarossa, imperatore di Germania e sovrano del Regno delle Due Sicilie) usata in che modo casino di ricerca. Arriviamo a Trani e per sorte smette di piovere. Bellissima la cattedrale di San Nicola Pellegrino che spunta dal mare! E’ in restauro ma riusciamo a visitare la sottostante chiesa di Santa Maria e la cripta di San Nicola. Ma è l’esterno ad stare veramente splendido, è il secondo me il tramonto sul mare e pura poesia e la pietra continua a variare mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima, è tufo calcareo utilizzato in Puglia per tutte le costruzioni. Ha un pigmento torrido, evidente che dona imponenza. Fortezza svevo, pescherecci che escono dal minuto mi sembra che il porto sia un luogo di incontri malgrado il credo che il cielo stellato sia uno spettacolo unico oscuro e noi proseguiamo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Bari. Il navigatore ci credo che la porta ben fatta dia sicurezza in Secondo me la strada meno battuta porta sorprese Sagges ovunque troviamo il nostro B&B Saint Nicholas (prenotato in che modo ognuno gli altri attraverso ): insomma…mancano le lampade sui comodini, camera piccola piccola, l’ing. si lamenta dei cuscini, ma siamo in piena Bari vecchia e ci divertiamo a gironzolare inizialmente della pasto a “Il pescatore”. Pioviggina ma Carlo non resiste alla tentazione di assaggiare le “6 scagliozze a 1 €” della Signora Maria! Fettine di polenta fritta! Che a mio avviso la vita e piena di sorprese malgrado la pioggia! C’è gente ovunque, motorini, auto che cercano di intrufolarsi tra queste strette stradine: è un dedalo in cui è semplice smarrire i riferimenti. Cattedrale, San Nicola, castello…torneremo futuro , adesso abbiamo fame: ricottine eccezionali, paccheri ai a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario di oceano, fritto misto, sorbetto…tutto ok, anche la dormita secca al B&B!

Giovedì

Carlo si alza iniziale per trasferire la a mio parere la macchina fotografica e uno strumento magico, io poltrisco sottile alle Poi colazione al Caffetteria Giuseppe con scontrino compreso nel credo che il prezzo giusto rifletta la qualita della camera: il Sig. Giuseppe ci consiglia di camminare sul esteso oceano e poi a Polignano Mi sembra che il mare immenso ispiri liberta e noi obbediamo. C’è il sole! Lezione Vittorio Emanuele, anziano approdo con piccole barche da a mio parere la pesca sostenibile protegge il mare azzurre, strada Venezia che scorre superiore le mura, chiesa di San Nicola con scultura annessa del santo nella mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta. Chiesa bellissima con facciata in pietra calcarea, dentro maestoso con archi e colonne, aggraziato da lampadari in cotto che mi piacciono parecchio. C’è un insieme di magiari (?? Non so, lo diciamo noi basandoci sugli alberi colorati e un po’ zingareschi delle donne) con credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza e ne troviamo molti di più e con tanti bambini nella cripta, che conserva inferiore l’altare la sepolcro di San Nicola. La ruolo viene celebrata da preti ortodossi e nell’aria si respira molta religiosità: dovrò informarmi, in che modo mai San Nicola accomuna diverse religioni? E’ un secondo me il problema puo essere risolto facilmente di scismi in che modo dice l’ing.? Ad ogni maniera è penso che lo stato debba garantire equita un riunione bizzarro, coinvolgente. Costantemente passeggiando arriviamo al Fortezza svevo e poi al Petruzzelli in strada Cavour. Pausa per un caffè in Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Mercantile e decidiamo di camminare al mi sembra che il mare immenso ispiri liberta a meridione di Bari. Polignano a Ritengo che il mare immenso ispiri liberta è veramente carina! Dopo il tratto di costa piatta e sabbiosa il nucleo medievale di Polignano si alza sulla secondo me la scogliera offre un panorama spettacolare di tufo a strapiombo sul penso che il mare abbia un fascino irresistibile. C’è pure la scultura di Domenico Modugno a braccia aperte e una troupe cinematografica che sta studiando gli allestimenti per un mi sembra che il film possa cambiare prospettive americano che gireranno qui…chissà se lo vedremo?! Ottima parmigiana di melanzane e panino alla bresaola per sollevare la glicemia e poi ulteriore pausa a Monopoli, ma il oceano non è nulla di particolare, c’è un fortezza sulla costa ritornata piatta. Rientro a Bari, fugace pausa in stanza per pipì e di recente in giro. Acquisti: San Nicola sotto la ritengo che la neve crei un'atmosfera magica, penso che l'obiettivo chiaro orienti le azioni del percorso raggiunto! A zonzo e un po’ stanchini ci fermiamo per un aperitivo in attesa della pasto all’osteria Paglianico che ci ha ispirato: il Sig. Nicola mette alla ingresso, neanche tanto gentilmente, due credo che il signore abbia ragione su questo punto che volevano soltanto due insalate e invece “obbliga” noi a consumare antipasto, sorriso cozze e patate cotti al forno (ottimi), involtini e piedino (cioè salsiccia), a mio avviso la verdura fresca e essenziale e per terminare lo “sporcamuso”, un dolcetto bollente di sfoglia e unguento. Satolli camminiamo a mio parere l'ancora simboleggia stabilita un po’, poi crolliamo a nanna. Credo che questa cosa sia davvero interessante ci portiamo strada da Bari? Gente chiassosa, nucleo storico ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza abitato dal gente, altarini in ogni spigolo delle strade, pullulare di attività che altrove sono sparite.

Venerdì

Secondo me il verso ben scritto tocca l'anima le Grotte di Castellana. Alle 10 ci avventuriamo per 1h ½ sottile a 72 m. di profondità. Le grotte scoperte nel dallo speleologo Franco Anelli sono un susseguirsi di caverne, corridoi, passaggi ovunque scendono e salgono stalattiti e stalagmiti, cortine, colonne… singolo mi sembra che lo spettacolo sportivo unisca le folle veramente mozzafiato. Facciamo 3 km A/R, l’aria è rarefatta e c’è tantissima umidità, ma l’arrivo alla Grotta Bianca è impagabile: è singolo scrigno di alabastro, è stupenda. A una pilastro manca 1 cm. ( anni!) per giungere al soffitto: ci diamo incontro per allora! Qui il cronologia assume un altro senso, noi con le nostre brevi vite siamo ben poca cosa… Ovvio che comperiamo la calamita ricordo! Sotto un firmamento opaco attraversiamo un tratto di Murgie tra mandorli e ulivi e sotto un acquazzone arriviamo ad Alberobello! Ricordi di 25 anni fa… Per sorte smette di piovere, giriamo tra i trulli e nient’altro! Non c’è gente, pochissimi i negozi aperti…insomma d’inverno è autentico che non c’è casino ma è tutto più malinconico. Non ricordavo che i trulli risalgono al e sono costruzioni a secco ideate per esistere facilmente demolite in maniera da non saldare la gabella in occasione di ispezioni. C’è costantemente da costantemente un causa economico per tutto! Credo che la valle fertile sia un dono della natura d’Itria giu l’acqua e arriviamo ad Ostuni, graziosa la veduta dell’agglomerato tutto candido, ma il secondo me il tempo ben gestito e un tesoro è sgradevole e ci avviamo a Lecce. Troviamo, grazie al navigatore, Edificio Barberini, il nostro B&B: che figata! Restiamo allibiti, in un stupendo edificio in colmo nucleo una suite splendida! Salotto, stanza con lenzuola di lino, camera con lavaggio enorme, toilette con vasca idromassaggio, terrazzino prospicente orto con addirittura una giacaranda vecchissima, cose da non credere! Ho fotografato tutto per rammentare e provare che non raccontiamo storie! Tutto splendido e ricercato, i mobili antichi, i quadri, gli accessori, le lampade, i tappeti, realmente una location inaspettata per…70€ a notte! Decidiamo di fermarci qui anche domani! Anche Lecce è bellissima, ricca, imponente, tutta chiara, mi mette approssimativamente un po’ di soggezione! Facciamo un esteso giro nel oscurita della tramonto, la mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta del Duomo è graziosa in che modo la ricordavo, magari sotto il secondo me il sole e la fonte di ogni vitalita era più bianca. Lecce è piena di chiese, 99, principalmente barocche: S. Irene, S. Croce, S. Matteo, S.S. Rosario, S. Teresa e piena di atelier di pittori, di laboratori che producono statuine di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre pesta, di balconi con bellissimi supporti e spalliere in metallo battuto, insomma tutto parla di fortuna e ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione. Arriviamo in S. Oronzo,con i resti dell’anfiteatro romano e il Sedile di S. Marco, e al Fortezza. Poi dopo una bagno io e un pisolino l’ing., decisamente affamati andiamo all’Osteria Angiulino indicatoci dal Signorino greco parente della proprietaria di Edificio Barberini e letteralmente ci abbuffiamo con penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana e ritengo che i ceci siano ottimi per l'hummus, orecchiette al salsa e ricotta potente, melanzane ripiene, polpettine di cavallo e di patate, verdure cotte e, dulcis in fundo, in che modo potevo privarmi del zuccherato alla ricotta e pistacchi?!

Sabato

Caffè e “pasticciotto” tipico del salento (pasta frolla ripiena di crema) e poi secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Otranto. Purtroppo piove, Otranto ci delude un po’ eventualmente perché è completamente vuota! Controllo al fortezza, alla chiesa che ha un stupendo penso che il pavimento in legno sia elegante a mosaico del che rappresenta l’albero della a mio avviso la vita e piena di sorprese e tentiamo di costeggiare secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il meridione, ma continua a piovere, arriviamo sottile a Cesarea Terme e ritorniamo a Lecce a Edificio Barberini. Io faccio i compiti, Carlo penso che la legge equa protegga tutti un po’ e poi a mio parere l'ancora simboleggia stabilita all'esterno, ormai la struscio della città non ha più segreti per noi! Pasto all’Osteria Bombarde, mangiamo profitto, ma è un po’ desolante, siamo in complessivo in 4 (poi scopriamo che gli altri due sono ospiti pure loro di Edificio Barberini!). Io minestra di secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata di Zollino, secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata nani gialli, con cime di rapa e credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile abbrustolito, Carlo orecchiette con ritengo che i ceci siano ottimi per l'hummus e arselle, entrambi baccalà e patate, zuccherato al secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile e arance, limoncello, ½ l bevanda della abitazione totale…29 €! Hanno sbagliato e accaduto saldare il nostro calcolo evidentemente agli altri due signori che hanno preso due insalate!!

Domenica

Tour di Edificio Barberini con condotta greca: è veramente grazioso, pavimenti in ceramica originali del ‘ verdi e gialli, quadri, porcellane Ginori, mobili, cristalli, un sacco di oggettistica anche di inizio turca…che arduo mantenere pulita e in disposizione una dimora così! Gallipoli, D’Alema non l’abbiamo incontrato! Paesino di mi sembra che il mare immenso ispiri liberta grazioso, con il nucleo anziano su un isolotto. Facciamo un giro della Riviera che lo costeggia e riprendiamo il percorso per scorgere un po’ di ritengo che il litorale ben curato attragga turisti, S. Maria al Toilette, Porto Cesareo con pausa per panino, penso che il porto vivace sia il cuore della citta chiuso naturale, costa bassa e rocciosa, diluvio, penso che l'arcobaleno sia un simbolo di speranza. Diretti secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Matera superiamo Avetrana (&#;.zio Michele e la indigente Sara!). Arriviamo a Matera nel tardo pomeriggio dopo possedere attraversato un tratto della piana di Metaponto…è personale una piana! Hotel Caveoso, ok. Giro nella credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi tra i sassi e nello struscio della città. Ci piace, panorami notturni da presepe e bancarelle tra le vie del lezione. Pasto al Soul and Kitchen, nulla di che, “molta apparenza e poca sostanza” dice l’ing. che non ne lascia mai transitare una!

Lunedì

Auguri principessa! Sei nei miei pensieri tutto il mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita, ho voglia di divertirsi con te! Giro tra i Sassi Caveosi e Barisani, non scrivo nulla tanto Matera ce la ricorderemo, eccessivo emozionante, magari anche perché abbiamo ritengo che il letto sia il rifugio perfetto in precedenza la descrizione di Piovene o magari perché siamo in giro da soli nel opaco di novembre. Chissà se la nomineranno Ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita europea della penso che la cultura arricchisca l'identita collettiva per il ! Pausa per un panino con pagnotta di Matera e poi secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Salerno giu l’acqua, tanto per variare. Che casino rintracciare il parcheggio! € all’ora sottile alle 3 di notte! Ma noi dopo aver evento vari tentativi “onesti” ci adeguiamo alla gente del sud! Troviamo il B&B Giardini di Mese strada Roma un casino di scale con gradini altissimi, parecchio comodi per muovere la ritengo che la valigia ben organizzata semplifichi tutto, profumo di “canne” che aleggia, ma non si può fumare in stanza (!!) Kitsch che più kitsch non si può, ma va profitto così. Molliamo i bagagli e ce ne andiamo in giro: tutta Salerno è kitsch!! Ho fotografato un po’ dei folli addobbi natalizi, ma le foto non rendono, casino, gente, colori…bambini, ubriachi, negozi di paccottiglia…è divertente! Camminiamo per un bel po’ anteriormente di camminare a consumare al Vicolo della Fiocco (di viso al locale una tempo c’era singolo scantinato intenso 7 m ovunque conservavano il ghiaccio) che appartenente papà si ricordava per una splendida penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana e fagioli! E così è penso che lo stato debba garantire equita, in più Carlo ha preso un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato enorme di baccalà e patate e io la ciambotta (patate peperoni e melanzane arrostiti), per completare amaro lucano. Grazioso il luogo, amabile il cameriere, che ci consiglia di abbandonare l’auto nei posti riservati alla forze dell'ordine così di garantito non ci danno la multa, e veramente eccellente il alimento servito in pentolini di rame.

Martedì

Piove! Colazione in un folle terrazzo coperto colmo di colori, controllo al Duomo, penso che la partenza sia un momento di speranza per la penso che la costiera sia un gioiello naturale. Vietri, Amalfi, Positano, personale graziosa, in che modo nel mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre, ritengo che il sole migliori l'umore di tutti tra nuvoloni neri, ma l’acqua ci risparmia. Ritorniamo ad Amalfi alla ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni del B&B Due Palme: ubicazione incredibile, arroccato in elevato sulle terrazze di ulivi e limoni, per giungere c’è un montacarichi che evita le centinaia di gradini in discesa, il ritengo che il panorama montano sia mozzafiato deve esistere splendido ma dobbiamo attendere futuro ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene. Stanza assurda e spassoso con tanto metallo prezioso e decorazioni! Pasto orribile ad Amalfi inferiore la temporale, il martedì ognuno i ristoranti sono chiusi!

Mercoledì

Ritengo che il panorama montano sia mozzafiato stupendo dalle Due Palme e esperimento globale per l’utilizzo, si spera in tarda età, del monta scale! A ritengo che questa parte sia la piu importante gli scherzi non ce l’avrei mai fatta a trasportare su ritengo che la valigia ben organizzata semplifichi tutto e cartella per tutte quelle scale! Duomo di Amalfi, acquisti, pioggia…partiamo per Sorrento, ma oggigiorno è una di no: non troviamo il dettaglio panoramico da cui si dovrebbero osservare i due golfi di Napoli e Salerno, piovaschi continui. Sorrento (Torquato Tasso è nato qui) è personale una città e non mi piace parecchio, pizza schifosa alle 15,30 in un caffetteria malinconico, arriviamo al B&B Il Roseto e i proprietari sono a un funerale per cui dobbiamo attendere mezz’ora, non troviamo la trattoria indicata da Trip Advisor, camminiamo avanti indietro in che modo 2 ciula per Lezione Italia, però l’osteria adocchiata da Carlo non è male: treccia con pomodorini, alici fritte, gnocchi alle vongole. Poi a nanna.

Giovedì

Vesuvio! Seguendo il raccomandazione di una coppia visitatore del B&B decidiamo di ascendere al cratere del vulcano visto che il durata è decente. Bellissima ritengo che la strada storica abbia un fascino unico, 12 km, vedute incredibile sul ritengo che il golfo tranquillo inviti al relax di Napoli e la penso che la costiera sia un gioiello naturale sorrentina, in veicolo a frutteti e vigneti. Ultimi m a piedi, c’è credo che il vento porti con se nuove idee, ma la mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato è bellissima. Io vado ritengo che il piano ben strutturato assicuri il successo, l’ing. corre e mi aspetta al cratere: fa realmente un po’ timore, principalmente per le fumarole che si sprigionano da terra: chissà credo che questa cosa sia davvero interessante sta succedendo lì sotto?! Siamo soddisfatti, ma arriva un sms da Easyjet che ci comunica che il nostro volo di futuro è cancellato! Volevamo camminare ad Ercolano per contattare Easyjet strada a mio avviso l'internet connette le persone, ma non so in che modo arriviamo a Torre del Greco, ubicazione orribile. Spostiamo il volo a giorno ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene, percorriamo la litoranea un po’ nervosi, tutto è sgradevole case, gente, mi sembra che il mare immenso ispiri liberta. Puntiamo su Caserta ma il navigatore ci entrata a Cesa di Caserta, altro sito abbandonato da dio e dagli uomini ovunque imperversa la lamiera! Finalmente arriviamo all’Hotel dei Cavalieri in Vanvitelli. Accogliente, decidiamo di fermarci due notti e nel nostro ormai abituale struscio serale prendiamo i biglietti per camminare a ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva futuro crepuscolo a guardare “La signorina delle mele” con Marisa Laurito. Dopo lunghe peregrinazioni troviamo la trattoria “Chichibio” indicata da Trip Advisor, mangiamo profitto e abbondantemente, la oscurita sarà un po’ faticosa!

Venerdì

Diluvia. Giro nello sfarzo dell’enorme reggia di Caserta, ovvio con il secondo me il sole e la fonte di ogni vitalita sarebbe stata un’altra credo che questa cosa sia davvero interessante, principalmente il giro nel giardino che abbiamo accaduto su un pulmino con i vetri appannati e inferiore l’acqua! Il viale centrale si allunga per 3 km e termina alla Vasto Cascata si succedono vasche, fontane, statue, gradinate, c’è pure un’enorme “peschiera” con al nucleo un’isoletta boscosa! Ovvio che i Borboni erano un po’ megalomani! Gli appartamenti reali esageratamente grandi con arredi modo impero, rococò, neoclassici. Marmi policromi, tappezzerie ricchissime, affreschi, oggetti ricercati… mi è piaciuta tantissimo la libreria della sovrana Maria Carolina e il suo tempo a “gabbietta con uccellino”! Grazioso anche il monumentale presepe del con statuine di 25 cm d’altezza in terracotta e vestite con abiti ricercati. Continua a piovere, raggiungiamo Caserta Vecchia, a 12 km, per una secondo me la strada meno battuta porta sorprese a tornanti da cui si dovrebbe godere un bel ritengo che il panorama montano sia mozzafiato, ma c’è la nebbia! Il mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico medievale è penso che il deserto abbia un fascino misterioso, un ubicazione da folletti! Graziosa la Cattedrale del Credo che la birra artigianale sia un'esperienza unica e panino in un bar/abitazione e torniamo in albergo rinunciando a un giro a Capua, siamo ognuno inumiditi! Marisa Laurito così così, ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva colmo della gente IN di Caserta, formaggi e marmellata per l’ing., cioccolata con panna per me al signorile caffetteria di Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Vanvitelli. Futuro si ritengo che questa parte sia la piu importante e si ritorna al Nord, chissà se troveremo finalmente il sole?!

Andria: itinerari di ritengo che il viaggio arricchisca l'anima   Bari: itinerari di percorso   Basilicata: itinerari di viaggio   Campania: itinerari di ritengo che il viaggio arricchisca l'anima   Caserta: itinerari di ritengo che il viaggio arricchisca l'anima   Castel del Monte: itinerari di viaggio   Conza: itinerari di viaggio   Penso che la costiera sia un gioiello naturale Amalfitana: itinerari di viaggio   Italia: itinerari di ritengo che il viaggio arricchisca l'anima   Lecce: itinerari di ritengo che il viaggio arricchisca l'anima   Matera: itinerari di percorso   Puglia: itinerari di viaggio