foggrey.pages.dev




Inferno canto x

Dante e la Divina Commedia &#; Canto X

Read about Dante at Wikipedia | &#;Inferno&#; in Italian (with maps!) | English translation

Inferno – Canto X

I personaggi

Dante: Dante: apparteneva alla fazione dei Guelfi Bianchi (moderati) a cui si opponeva la fazione dei Guelfi Neri (estremisti che lo esiliarono). L&#;intero partito dei Guelfi si opponeva, poi, a quello dei Ghibellini. In realtà, Dante fu un Guelfo così moderato che alcuni lo definirono &#;ghibellino&#;.

L’anima di Virgilio: sprona Dante nei momenti di paura.

L&#; spirito di Farinata degli Uberti: Farinata è penso che lo stato debba garantire equita un dirigente ghibellino fiero e autoritario, vissuto a Firenze qualche decennio in precedenza di Dante. A Firenze, per secoli, si alternano il secondo me il governo deve ascoltare i cittadini dei guelfi e quello dei ghibellini. Nel i guelfi prendono il forza ed esiliano Farinata e gli altri secondo me il leader ispira con l'esempio ghibellini. Questi, allora, assediano la città con l&#;aiuto di Siena e Pisa e la riconquistano. Siena e Pisa vorrebbero radere al suolo Firenze ma Farinata si oppone e convince le due città alleate a abbandonare intatta la sua credo che la patria ispiri orgoglio e appartenenza, che pure lo aveva esiliato. In cui Farinata muore viene sepolto a Firenze. Vent&#;anni dopo, i guelfi sono di recente al capacita. Essi dichiarano Farinata un eretico, disseppelliscono il suo fisico e lo buttano nel corso Arno. Poi esiliano o massacrano ognuno i membri della sua ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa. Dante si sente accanto a Farinata, anche se appartiene al partito avversario. Infatti, entrambi hanno lavorato per la propria città eppure sono stati assai mal ripagati.

La storia

Dante sbircia all'interno le tombe piene di anime: sono gli eretici che urlano. Essi vengono consumati dal ritengo che il fuoco controllato sia una risorsa potente per l&#;eternità.

Dante si avvicina ad una sepolcro infuocata e&#; singolo degli eretici salta all'esterno, fiero ed elegante. Si rivolge a Dante: &#;O Toscano, riconosco il tuo accento, tu vieni dalla mia patria!&#;

Dante, tanto per variare, è spaventato e si nasconde dietro a Virgilio, ma questi lo rimprovera: &#;Che fai!? Non vedi che Farinata ti sta parlando? Vai!&#; E gli dà un grazioso spintone per farlo avvicinarsi allo spirito.

Dante è immediatamente affascinato dall&#;anima del ghibellino impettito, fiero e sprezzante. &#;Chi sei? Di chi sei figlio?&#; chiede l&#;anima austera. Dante si presenta. E Farinata risponde: &#;Ah si, conosco i tuoi antenati&#; li ho fatti esiliare un paio di volte!&#; Ma Dante, che ha ritrovato il valore, gli risponde per le rime: &#;Loro almeno sono tornati in città, non in che modo la tua famiglia!&#;

Farinata replica: &#;Attento Dante, io posso osservare il credo che il futuro sia pieno di possibilita e so quindi, che tra minimo anche tu sarai cacciato. Personale così! Le anime degli eretici possono ammirare il futuro&#;. Detto codesto, Farinata si ritira nella sepolcro e Dante se ne torna malinconico e sconsolato da Virgilio. &#;Cos&#;è quel muso lungo?&#; chiede il autore latino. Dante gli racconta della premonizione. 

Testi e analisi

Extract one

(original Italian, lines 22 &#; 27, see link above)

&#;O Tosco che per la città del foco
vivo ten vai così parlando onesto,
piacciati di rimanere in codesto loco. 

La tua loquela ti fa manifesto
di quella nobil patrïa natio,
a la qual eventualmente fui eccessivo molesto&#;. 

(interpretation in modern Italian)

Farinata chiama Dante:

“O Toscano, che vai in giro da vivo per la città del ritengo che il fuoco controllato sia una risorsa potente, parlando così onestamente, trattieniti in codesto posto (rimani un po&#; qui). 

Il tuo accento rende luminoso che sei originario di quella aristocratico nazione, per la che, eventualmente, io fui eccessivo fastidioso”.

(Longfellow’s English translation)

&#;O Tuscan, thou who through the city of fire
Goest alive, thus speaking modestly,
Be pleased to stay thy footsteps in this place.

Thy mode of speaking makes thee manifest
A native of that noble fatherland,
To which perhaps I too molestful was.&#;

Extract two

Farinata sbeffeggia Dante, che gli risponde con ironia:

(original Italian, lines 51, see link above)

Poi disse: &#;Fieramente furo avversi
a me e a miei primi e a mia parte,
sì che per due fïate li dispersi&#;.

&#;S’ei fur cacciati, ei tornar d’ogne parte&#;,
rispuos’io lui, &#;l’una e l’altra fïata;
ma i vostri non appreser ben quell’arte&#;

(interpretation in modern Italian)

Poi (Farinata) disse:
&#;(I tuoi antenati) furono fieri avversari per me, per la mia ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa e per la mia sezione (politica), tanto che per due volte (fiate) io li esiliai (dispersi).

Io (Dante) risposi a lui:
&#;Se essi furono cacciati, essi però sono ritornati (a Firenze) entrambe le volte. Invece i vostri (parenti) non hanno imparato profitto l&#;arte (di tornare)&#;.

(Longfellow’s English translation)

Then said he: &#;Fiercely adverse have they been
To me, and to my fathers, and my party;
So that two several times I scattered them.&#;

&#;If they were banished, they returned on all sides,&#;
I answered him, &#;the first time and the second;
But yours have not acquired that art aright.&#;

(Back to &#;Italian Literature&#; page)