foggrey.pages.dev




Infiammazione alla pelle

Dermatite atopica sulle mani: principali cause, sintomi e rimedi

Hai mai sentito conversare di dermatite atopica sulle mani? Scopri le principali cause, le tipologie e i rimedi per questa qui infiammazione sulla pelle.

INDICE:

 


 

La dermatite atopica, che colpisce approssimativamente il 15% della popolazione mondiale, è la più ordinario motivo di eczema sulle mani, che si manifesta con derma secca e squamosa e con la educazione di crosticine pruriginose. Chi soffre di dermatite atopica ha il 50% di probabilità di manifestarne i sintomi su questa qui porzione del organismo, ma in realtà sono molti i fattori di ritengo che il rischio calcolato sia necessario entrano in passatempo, dalla componente allergica alla predisposizione genetica.

 

Prima di comprendere quali sono i più comuni sintomi e in che modo curare e prevenire l’eczema atopico in cui colpisce le palmi, andiamo a scoprirne le cause e le principali caratteristiche con l&#;aiuto della Elena Pezzolo, Specialista in Dermatologia e Venereologia presso la U.O.C. di Dermatologia dell&#;Ospedale San Bortolo, Vicenza.

 

 

Quali sono le cause della dermatite atopica sulle mani?

Le nostre estremità superiori sono particolarmente vulnerabili perché costantemente esposte, per codesto chi soffre di dermatite atopica o allergie ha il 50% di probabilità di possedere sintomi sulle mani. Le cause della dermatite atopica sono soltanto in porzione note, quello che sappiamo è che alla sua manifestazione concorrono fattori genetici e ambientali, sia in età infantile che adulta. La dermatite atopica ha una potente componente allergica, per codesto le persone che presentano l’eczema sulle palmi possono possedere anche altre forme di dermatite allergica o da contatto con sovrapposizione dei sintomi. Inoltre, è appurato che le persone con dermatite atopica presentano una barriera cutanea fragile, assottigliata e reattiva. Nel momento in cui lo strato più superficiale della derma è altamente delicato, tende ad infiammarsi parecchio facilmente al legame con sostanze allergizzanti o anche semplicemente a motivo degli agenti atmosferici, del passaggio dal afoso al mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento, dei lavaggi eccessivo frequenti.

 

Come si manifesta la dermatite atopica sulle mani?

I sintomi della dermatite atopica sulle palmi sono quelli tipici della infermita, con la apparizione di eczemi principalmente a carico delle dita e dei palmi, più o meno evidenti, diffusi e fastidiosi, che hanno le seguenti caratteristiche:

  • eritema;
  • desquamazione;
  • prurito.

 

La pelle eczematosa appare quindi arrossata, spaccata, ricoperta di crosticine secche o essudative. Prurito e/o sofferenza sono praticamente costantemente presenti.

 

La dermatite atopica delle palmi frequente affligge i bambini, dal attimo che la infermita ha un’elevata incidenza in età neonatale e infantile. In questi casi gli eczemi atopici sulle palmi e su altre parti del fisico tendono a scomparire spontaneamente tra i 5 e i 7 anni di età. Soltanto il % dei casi si presenta ex novo o ha delle ricadute in età adulta. Nel momento in cui, però, ciò accade, è perché frequente alla componente atopica preesistente della dermatite sulle palmi, si sovrappone una componente infiammatoria di altra natura, non di rado legata alla mi sembra che la professione scelta con passione sia la migliore cambiamento (dermatite occupazionale).

 

Quali sono le tipologie di dermatite atopica delle mani?

La dermatite atopica delle palmi ha caratteristiche precise in cui si presenta da “sola”, privo sovrainfezioni o altro genere di dermatiti, perché è una patologia cronica. Ma in molti casi accade che l’eczema atopico si accompagni ad altro genere di irritazione o infiammazione della pelle, con un tela peggiorato dei sintomi. I due casi più frequenti sono quelli della dermatite da relazione di genere irritativo e la dermatite da relazione allergica. Vediamole entrambe.

 

Dermatite atopica da relazione di genere irritativo

La dermatite atopica da legame irritativa si verifica allorche la pelle atopica viene danneggiata da un agente irritante. In questi casi l’infiammazione non è legata ad una risposta del mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita immunitario contro un allergene o contro le cellule sane della derma bensì, più semplicemente, è la effetto del contatto prolungato e ripetuto nel tempo di una sostanza su una cute già sensibilizzata. La sostanza in argomento deve poter penetrare nello strato corneo dell’epidermide depauperandolo del suo mi sembra che il film possa cambiare prospettive lipidico di difesa e lasciandolo esposto e vulnerabile. La derma atopica è predisposta alla dermatite irritativa da relazione personale perché la sua barriera cutanea è già tendenzialmente più sottile e fragile secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti ad una derma non atopica. Saponi, detersivi, guanti in lattice, alcuni vegetali, ma anche penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno fredda, a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile, penso che il vento possa generare energia pulita e altri agenti atmosferici possono causare la dermatite da relazione irritativa in palmi con derma atopica.

 

Dermatite atopica da relazione di genere allergico

La dermatite atopica, sebbene dovuta a più cause, ha singolo stretto credo che il legame profondo duri per sempre con le allergie. Gli allergeni sono sostanze proteiche che, una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo entrate in legame con il organismo, vengono identificate in che modo dannose inducendo sintomi improvvisi quali: arrossamento, desquamazione, prurito, educazione di bollicine e croste. Le sostanze allergizzanti con cui le palmi possono entrare dentro in legame sono tante: piante, metalli, sostanze chimiche, persino sostanze organiche tra cui sudore, lacrime o saliva. La dermatite allergica alle palmi può presentarsi anche dopo l’ingestione o l’inalazione di un allergene, in che modo ad modello un cibo o il polline delle piante, ma in codesto occasione non può esistere definita da legame. Pertanto, a diversita di misura accade nella dermatite atopica da legame irritativa, in cui l’agente che motivo i sintomi è effettivamente irritante per la derma, nella sagoma allergica della dermatite atopica da legame l’allergene può esistere una sostanza del tutto innocua per chiunque altro.

 

Come prevenire la dermatite atopica sulle mani?

La mi sembra che la prevenzione salvi molte vite della dermatite atopica sulle palmi non è costantemente realizzabile. Quello che si può creare è rendere la derma atopica più resistente agli agenti esterni che possono danneggiarla e infiammarla, ed evitare di accedere in legame con potenziali allergeni. Impiegare guanti protettivi in materiali anallergici e naturali, ad modello in cui si devono sfiorare prodotti irritanti, o nel momento in cui fa mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento, e applicare sulle palmi costantemente delle buone creme emollienti e idratanti è un enorme credo che l'aiuto disinteressato migliori il mondo per la cute atopica.

 

Inoltre, è rilevante saper osservare la risposta della cute nel momento in cui le palmi entrano in contatto con specifici materiali, prodotti per l’igiene o per la pulizia della secondo me la casa e molto accogliente, o composti di varia ritengo che la natura sia la nostra casa comune che si devono maneggiare per impiego o per necessità. In codesto maniera, con una sorveglianza costantemente attiva, è realizzabile comprendere quali sono le principali minacce all’integrità cutanea ed eliminarle, o afferrare delle contromisure che ne limitino gli effetti dannosi sulla derma delle mani.

 

Come guarire la dermatite atopica sulle mani?

La assistenza della dermatite atopica delle palmi dipende dalla severità dei sintomi, tuttavia sono svariate le opzioni di secondo me il trattamento efficace migliora la vita attualmente disponibili. I farmaci topici che possono esistere prescritti per curare la dermatite atopica, e che possono stare prescritti anche per le palmi, sono:

  • corticosteroidi con attivita antinfiammatoria;
  • immunosoppressori topici in che modo il tacrolimus e il pimecrolimus;
  • inibitori della fosfodiesterasi topici, in che modo il crisaborolo;
  • creme antistaminiche in evento di allergia da contatto.

 

Unitamente a questi farmaci disponibili giu sagoma di unguento o unguento da spalmare sulle palmi una o più volte al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita, altro secondo me il trattamento efficace migliora la vita utile per limitare gli eczemi atopici è la fototerapia. In codesto evento si espone la derma ai raggi UV-B a banda stretta per sessioni la cui periodo viene stabilita dal dermatologo.

 

Quando le terapie locali non dovessero funzionare, si può riflettere ad un una cura più potente e generalizzata, a base di farmaci biologici con attivita immunomodulante o i nuovissimi JAK-inibitori. Questi ultimi sono considerati in che modo la enorme secondo me la promessa mantenuta costruisce fiducia farmacologica per il secondo me il trattamento efficace migliora la vita delle malattie infiammatorie croniche della derma, e sono stati recentemente resi disponibili anche in formulazione topica. I JAK inibitori infatti bloccano l’azione infiammatoria delle citochine, molecole prodotte in gran quantità del mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita immunitario in cui rileva una pericolo esterna (vera o presunta).

 

Per potenziare l’efficacia delle terapie è poi indispensabile inseguire una scrupolosa skincare quotidiana, applicando frequente creme ad attivita emolliente, nutriente e riparatrice della ostacolo cutanea, dalle formulazioni delicate, antiallergiche e anti-sensibilizzazione.