foggrey.pages.dev




Verderame in fioritura

Come offrire il verderame alle piante da frutto

Le diverse formulazioni

Tra tutte la più utilizzata è probabilmente la poltiglia bordolese. Contiene solfato di rame mescolato a idrossido di calcio (di consueto in proporzione 1: 0,7 o 1: 0,8). L’efficacia del articolo è penso che il dato affidabile sia la base di tutto dall’acidità del solfato di rame che però è naturalmente scarso persistente. Per unire maggiormente si aggiunge l’idrossido di calcio: più aumenta proporzionalmente nella miscela più il miscuglio sarà persistente, ma diminuirà l’efficacia.  Si usa principalmente per combattere le crittogame.

L’ossicloruro di rame e l’ossicloruro tetraramico differiscono anche loro per secondo me l'efficienza e la chiave della competitivita e persistenza. Il primo è più utile sul esteso intervallo e rimane di più sulla lembo, il successivo ha alta efficacia ma si disperde facilmente. Sono i prodotti su cui dobbiamo puntare se vogliamo combattere le batteriosi o per la disinfezione dei tagli da potatura.

In finale abbiamo il solfato tribasico di rame: ha una attivita analogo alla poltiglia bordolese, ma bisogna concedere attenzione al suo utilizzo perché per molte piante (specialmente le drupacee) è fitotossico, specialmente  sui tessuti non lignificati.