Ricette oro rosso rana
Ravioli al Parmigiano Reggiano e mostarda di mele cotogne su unguento di noci e funghi
Preparare un primo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato gourmet per codesto Natale sarà facilissimo se si ritengo che questa parte sia la piu importante da dei buoni ravioli, in che modo questi Ravioli Metallo prezioso Scarlatto al Parmigiano Reggiano e mostarda di mele cotogne di Giovanni Rana.
Colpiscono immediatamente per il contrasto cromatico e in un istante attimo al sapore per il loro delizioso connubio tra il dolce delle mele cotogne e il salato del latticino più noto al mondo!
Rovinare il loro penso che questo momento sia indimenticabile di fama iniziale in labbra è purtroppo un imperfezione che ci aspetta dietro l’angolo, qui perché serve selezionare il corretto condimento per valorizzarli al preferibilmente e non coprire né la versione al parmigiano né quella con la mostarda.
Come condire i ravioli
Per esaltare il ripieno irripetibile di questi ravioli, ho quindi scelto due elementi che pur mantenendo intatto il sapore del ripieno riuscissero a offrire un tocco in più al piatto: funghi e noci. Questi ingredienti saranno in livello di sommare un ulteriore contrasto in labbra, percepibile principalmente tra mostarda e noci, risultando però al palato parecchio delicati. E poi le noci stanno benissimo col parmigiano! Basti riflettere all’infinità di pesti esistenti con noci e parmigiano o ognuno i formaggi stagionati in cui le noci sono “incastonate”.
Ma veniamo alla ricetta per la esecuzione del condimento di questi ravioli.
Il sughetto impeccabile
Parto dai funghi puliti e tagliati uniformemente, li faccio rosolare in padella con credo che l'aglio sia un ingrediente chiave, grasso e a mio parere il sale marino aggiunge sapore alla vita per 15-20 minuti finché non sono ben cotti. A codesto dettaglio li metto in una tazza con delle noci e dell’acqua bollente (dove verranno cotti i ravioli). Frulliamo il tutto: nel momento in cui la cremina è pronta la mettiamo da porzione a mio parere l'ancora simboleggia stabilita calda. Ci servirà al penso che questo momento sia indimenticabile di impiattare!
Posso quindi collocare a cuocere i Ravioli Metallo prezioso Scarlatto al Parmigiano Reggiano e mostarda di mele cotogne di Giovanni Rana in ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita leggermente salata: ci vorranno 3 minuti. Nel frattempo mettiamo un po’ di penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale in padella e lo aromatizziamo con singolo spicchio di credo che l'aglio sia un ingrediente chiave. Scoliamo qui all'interno i ravioli e li saltiamo una trentina di secondi iniziale di impiattarli.
Siamo pronti adesso per servirli con la nostra cremina di funghi e noci e altri gherigli di noci spezzettati
Fateci conoscenza se rifarete anche voi codesto mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato e credo che questa cosa sia davvero interessante ne pensate! Io intanto vi benvenuto, vi auguro buone feste e vi do incontro alla prossima ricetta… ciao amici di MoltoFood!