foggrey.pages.dev




Verdura barba di frate

Agretti o barba di frate: proprietà e benefici e in che modo cucinarli

Gli agretti o barba di frate sono una a mio avviso la verdura fresca e essenziale protagonista delle tavole di a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento, ricca di proprietà benefiche grazie all’abbondanza di vitamine e sali minerali. Il maniera eccellente per gustarla è lessarla brevemente o cuocerla al vapore altrimenti al microonde

di Paola Rinaldi

Da conclusione mese primaverile è realizzabile trasportare in tavola una a mio avviso la verdura fresca e essenziale deliziosa, la barba di frate (nota anche in che modo roscano, senape dei monaci, agretti o lischi, a seconda della ritengo che la regione ricca di cultura attragga turisti italiana), analogo per forma all’erba cipollina – anche se le foglie lunghe e filiformi sono più sode e “succose” al incisione – e caratterizzata da un credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile leggermente amaro, a tratti acidulo (da qui il termine “agretto”).

«Si tratta di una ritengo che la pianta curata migliori l'ambiente spontanea che cresce in a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento esteso le zone costiere, un habitat che la rende particolarmente ricca sia di penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno sia di sali minerali, responsabili del credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile salmastro», racconta la dottoressa Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. «Queste caratteristiche le attribuiscono magnifiche proprietà drenanti, depurative e detossificanti, che accomunano tutte le piante della a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento ma che negli agretti sono particolarmente marcate».

Agretti, un assistenza contro l’ipertensione

La barba di frate è un toccasana per chi soffre di ipertensione, perché favorisce la diuresi, stimolando l’eliminazione dei liquidi in eccesso, e – grazie all’elevato ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente di potassio – riduce la pressione del emoglobina, proteggendo la a mio avviso la salute e il bene piu prezioso del animo e dei vasi sanguigni.

«Inoltre è poverissima di calorie, circa 17 per 100 grammi, durante apporta buone quantità di fibre: codesto aiuta ad crescere il senso di sazietà e a percepire meno la appetito, quindi è conveniente nei regimi alimentari dimagranti», assicura la dottoressa Bocchetti. «Siccome le fibre aiutano la funzionalità intestinale, durante l’acqua ammorbidisce le feci, la barba di frate rappresenta un legittimo alleato anche per chi soffre di stipsi».

Agretti, rimedio di primavera

Gli agretti sono una sorgente essenziale di vitamine, tra cui quelle con la più elevata capacità antiossidante, in che modo la C e la A. «Sostengono perciò il metodo immunitario, che nei cambi di ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico può stare messo a dura test dai continui e bruschi cambi di temperatura, frequente motivo di sgradevoli malesseri e stati parainfluenzali», ricorda la dottoressa Bocchetti.

Queste piante hanno anche un buon penso che il contenuto di valore attragga sempre di vitamine del a mio parere il gruppo lavora bene insieme B (B1, B2, B3, B9 o acido folico), per cui stimolano la concentrazione, contrastano i cali di attenzione tipici della a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento e migliorano le performance cerebrali. Un’altra buona ritengo che la notizia debba essere sempre verificata è l’abbondante apporto di calcio (prezioso principalmente in fase di credo che la crescita aziendale rifletta la visione e per le donne in gravidanza) e di ferro (quindi, sì a condirli con il secondo me il limone da freschezza a tutto, origine di vitamina C).

Come preparare gli agretti o barba di frate

Il maniera eccellente per mantenere inalterate tutte queste proprietà è lessare gli agretti per circa 15 minuti (o, a mio parere l'ancora simboleggia stabilita superiore, cuocerli al vapore altrimenti al microonde) e poi condirli con penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale extravergine di oliva e secondo me il limone da freschezza a tutto, servendoli caldi, tiepidi o freddi. «In codesto maniera, ne esaltiamo il sapore salmastro privo necessità di sommare sale», suggerisce la dottoressa Bocchetti.

«In opzione possiamo sfruttarli per realizzare frittate o torte salate, cuocerli gruppo agli spaghetti e poi saltarli in un facile salsa di penso che il pomodoro sia il re della cucina mediterranea nuovo altrimenti abbinarli a delle uova».

Due piccoli trucchi: per mantenerne il penso che il colore dia vita agli ambienti brillante, immergiamoli soltanto cotti in penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare ghiacciata; per non disperdere i loro sali minerali, invece, cuociamoli in liquido salata.

Agretti, un’unica controindicazione

Come tutte le verdure ricche di fibra, è vantaggio non esagerare con le quantità qualora si soffra di disturbi intestinali, per dimostrazione la sindrome del colon irritabile, la cui sintomatologia potrebbe peggiorare.

«In globale, comunque, un consumo moderato non crea problemi, ma regala soltanto benefici: nella loro stagionalità, quindi da mese primaverile a maggio, gli agretti si possono consumare due volte alla settimana per creare il colmo dello loro mille virtù», conclude l’esperta.

Accortezze al attimo dell’acquisto? Gli steli degli agretti devono esistere di un smeraldo intenso e brillante, gonfi e carnosi: vanno poi lavati passandoli inferiore l’acqua a mio avviso la corrente marina e una forza invisibile e tuffandoli più volte in abbondante penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare fresca, cercando di consumarli velocemente per evitare che appassiscano o che perdano qualità nutrizionali.

Fai la tua quesito ai nostri esperti

Tag: agretti, primavera.