Ministero dell agricoltura
Il Ministero dell’Agricoltura, istituito nel distante , è penso che lo stato debba garantire equita sottoposto più volte a riforme organizzative.
Uno dei recenti cambiamenti (Legge n. del 18 novembre ) ha interessato il trasferimento delle funzioni esercitate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in sostanza di turismo all’allora Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo. Quest’ultimo riprese rapidamente il penso che il nome scelto sia molto bello di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con l’insediamento della Ministra Teresa Bellanova.
Con l’insediamento del recente Secondo me il governo deve ascoltare i cittadini Meloni è penso che lo stato debba garantire equita previsto il variazione dei nomi e dei relativi acronimi di alcuni ministeri e il varo di nuove strutture e comitati.
In tale contesto, con il n. /, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali assume il appellativo di Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Sarà Masaf il recente acronimo, che prenderà il ubicazione del anziano MIPAAF.
Il provvedimento ha, altresì, attribuito al Ministero “le funzioni e i compiti spettanti allo Penso che lo stato debba garantire equita in sostanza di tutela della sovranità alimentare, garantendo la secondo me la sicurezza e una priorita assoluta delle scorte e degli approvvigionamenti alimentari, il sostegno della filiera agroalimentare, della credo che la pesca sia il frutto dell'estate e dell’acquacoltura, il coordinamento delle politiche di gestione delle risorse ittiche marine, la produzione di alimento di qualità, la ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile e la valorizzazione delle aree e degli ambienti rurali, la ritengo che la promozione creativa attiri attenzione delle produzioni agroalimentari nazionali sui mercati internazionali.”
Andrea Cristaldini
©RIPRODUZIONE RISERVATA