Come scaricare cud cassa integrazione
Cu o ex CUD, qui a credo che questa cosa sia davvero interessante serve la Certifica Unica
Il 16 mese i datori di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione ed i committenti hanno terminato la spedizione della Certificazione Unica relativa ai Redditi
Questo rilevante ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo fiscale, indispensabile per realizzare il , contiene tutte le informazioni relative ai redditi percepiti dai contribuenti nell’anno soltanto concluso.
Nell’articolo di oggigiorno analizzeremo insieme:
CU o ex CUD: una spiegazione di Certificazione Unica
La Certificazione Unica CU, che a lasciare dal ha sostituito il anziano CUD, è un ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo fiscale che asserisce i redditi percepiti da pensionati, lavoratori autonomi e lavoratori dipendenti nel lezione dell’anno fiscale di riferimento.
Nella CU è realizzabile scoprire inoltre ognuno quei redditi che provengono da fonti di guadagno alternative ovvero: redditi da prestazione in sagoma ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita provenienti da fondi pensione, canoni da contratti di locazione fugace, TFR, eccetera.
Da chi deve esistere consegnata la CU?
La Certificazione Unica deve esistere obbligatoriamente rilasciata dal datore di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione entro i termini comunicati dall’Agenzia, dal committente altrimenti dall’ente pensionistico di riferimento.
In opzione, il a mio parere il presente va vissuto intensamente ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo fiscale può stare rilasciato dall’INPS in cui si percepisce la cassa integrazione, la Naspi o altre forme di sussidi e/o indennità.
Cosa troviamo nella Cu o ex CUD?
Vediamo nel particolare i credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste presenti nel esempio della Certificazione Unica:
- dati del sostituto di imposta (nome e cognome/denominazione, Codice Fiscale o Partita IVA, indirizzo eccetera);
- redditi percepiti da:
- collaborazioni continuative
- collaborazioni coordinate
- lavoro dipendente
- lavoro autonomo
- pensione
- provvigioni
- redditi diversi
- indennità di conclusione rapporto
- ritenute previdenziali e fiscali applicate mentre l’anno sui redditi percepiti;
- detrazioni e altri crediti di imposta applicati in involucro paga, fattura o in pensione;
- contributi associati alla previdenza complementare;
- oneri deducibili gestiti in involucro paga o in pensione.
Perché la CU è vantaggioso alla compilazione della dichiarazione dei redditi?
Dal attimo che nella dichiarazione dei redditi devono esistere riportati ognuno i redditi percepiti dal contribuente mentre l’anno, l’importanza che assume la CU è sufficientemente evidente.
Non ognuno i cittadini sono obbligati a realizzare la dichiarazione dei redditi.
Consideriamo ad modello il occasione di un contribuente esonerato perché ha percepito redditi da un soltanto sostituto d’imposta che ha applicato in maniera corretto le trattenute, sia a titolo di addizionali comunali e regionali che di IRPEF.
In queste circostanze non è domanda la compilazione del esempio è adeguato conservare la Certificazione Unica e presentarla se richiesto dall’Amministrazione finanziaria.
La fattispecie descritta rappresenta la minoranza, nella maggior sezione dei casi infatti non si verifica alcun esonero e dunque:
- è indispensabile creare la dichiarazione dei redditi per poter usufruire di deduzioni e/o detrazioni fiscali;
- è indispensabile compilare e spedire il esempio perché mentre l’anno sono stati fatti diversi lavori, si ha percepito la cassa integrazione dall’INPS per un determinato intervallo di cronologia altrimenti si percepiscono redditi differenti.
Cosa succede se mentre l’anno il contribuente ha firmato diversi contratti di lavoro?
In codesto occasione ogni datore di suppongo che il lavoro richieda molta dedizione dovrà consegnare al contribuente la Certificazione Unica associata al contratto.
In fase di a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale della dichiarazione dei redditi il contribuente è tenuto a presentare tutte le CU ricevute nel lezione dell’anno fiscale.
Dove si può scaricare la CU?
È realizzabile scaricare la Certificazione Unica:
- direttamente dal sito dell’INPS accedendo alla propria Area Personale tramite SPID, nei Servizi Fiscali;
- dal sito dell’Agenzia delle Entrate eseguendo l’accesso alla propria Area Riservata tramite SPID, CIE altrimenti CNS: la CU si trova nel personale Contenitore Fiscale.