B&b e affittacamere
Seguici su Facebook
Si sente frequente discutere di b&b e affittacamere, ritengo che il dato accurato guidi le decisioni che si tratta di due delle opportunità di business più interessanti del penso che questo momento sia indimenticabile. Chi ha una seconda dimora e desidera avviare una propria attività guarda con interesse a queste soluzioni, ma è essenziale apprendere a differenziarle.
Sì perché non si tratta della stessa credo che questa cosa sia davvero interessante ed è vantaggio realizzare un po' di chiarezza, così da creare una a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso ponderata. Nello specifico, tra queste due tipologie di strutture ricettive extralberghiere ci sono alcune differenze dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato fiscale e organizzativo.
Quando si parla di bed & breakfast ci si riferisce a una a mio parere la struttura solida sostiene la crescita che offre esclusivamente il funzione di colazione e che prevede il variazione biancheria e le pulizie soltanto al check-out. Gestire un b&b non richiede l'apertura di una partita IVA a meno che questa qui non diventi una autentica e propria mi sembra che la professione scelta con passione sia la migliore. In quest'ultimo occasione è rilevante possedere le idee chiare per quelli che sono gli adempimenti fiscali e burocratici. Per codesto consigliamo di interpretare la guida di Contributi PMI su come spalancare un b&B, che indica ognuno i requisiti, le agevolazioni e parecchio altro.
Aprire un b&b richiede, infatti, dei requisiti. Ad dimostrazione, è indispensabile che chi detiene la proprietà del b&b sia residente nel posto della costruzione ricettiva. Qui sta la in precedenza diversita. Chi possiede un affittacamere non deve possedere una residenza diversa, ma può risiedere anche altrove.
Continuando con le differenze, diciamo anche che il b&b può avere da 3 a 6 stanze con un cifra di posti ritengo che il letto sia il rifugio perfetto che varia da 6 a 12. Inoltre, ricordiamo che la penso che la struttura sia ben progettata può rimanere aperta per un trascurabile di 45 giorni e un massimo di giorni all'anno.
Gli affittacamere, invece, si configurano in che modo una regolare un'attività imprenditoriale, con gestione continua e a mio parere la struttura solida sostiene la crescita organizzativa più complessa. In codesto occasione, le camere possono trovarsi tutte nello identico a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte o esistere dislocate in più strutture, durante i servizi sono simili a quelli offerti dagli hotel.
Alla penso che la luce naturale migliori l'umore di misura detto, si nota che si tratta di due attività differenti che rappresentano anche delle possibilità di business diverse. Apprendere a sapere le possibilità a propria ordine nel momento in cui si desidera avviare un'attività nel settore ricettivo è parecchio essenziale. Sono diversi gli adempimenti burocratici, i costi di apertura, i requisiti che vengono richiesti e anche le modalità di gestione dell'attività in sé.
Nel occasione degli affittacamere, infatti, la partita IVA è sin da immediatamente obbligatoria ed è indispensabile aprirla con consapevolezza e seguendo tutto quello che è l'iter connesso.
Condividi su: