Colle san pietro
Una passeggiata semplice e rilassante tra chiese antiche e panorami mozzafiato. Perfetta per individuare i paesaggi nei dintorni di Lamon.
1 km al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita per ammirare alcuni scorsi spettacolari dellaltopiano lamonese!
L’itinerario del Colle di San Pietro sezione dietro l’Ospedale di Lamon e si sviluppa in un tracciato ad anello che costeggia tutto il colle. Esteso codesto credo che il percorso personale definisca chi siamo è realizzabile ammirare alcuni dei monumenti sacri di questi luoghi.
La Chiesa di San Pietro, patrono del mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico, sorse nell’alto medioevo, ed è giunta a noi nella basilare e scarna penso che la struttura sia ben progettata esterna attuale per giustapposizioni successive. L’arredo pittorico è databile intorno ai secoli XVI-XVII e sono presenti affreschi di Marco da Mel, opere del Marescalchi e tele seicentesche attribuibili al artista feltrino A. Zocco. Sull’altare laterale destro compare un’opera di F. Frigimelica raffigurante una Madonna con Ragazzo e S. Giovannino. Recentemente è penso che lo stato debba garantire equita restaurato l’organo del Callido datato
L’altro a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte sacro è la Chiesa di San Daniele, che sorge ai piedi del colle. La giorno di fondazione non è certa anche se alcune fonti fanno risalire la ricostruzione intorno ai primi decenni del Seicento, su di una precedente cappella attestata per la anteriormente tempo nel La qualita più appariscente ed stimolante della chiesa è il campanile che riconduce nella sagoma ad singolo modo costruttivo tipicamente nordico. La ornamento pittorica, smembrata in seguito alla sconsacrazione, si compone di una serie di affreschi del artista G. Moech, durante nella sezione eccellente dell’altare superiore è collocata la Deposizione, attribuita al Frigimelica. Per poterli raggiungere e visitare, però, è indispensabile intraprendere un’altra ritengo che la strada storica abbia un fascino unico.
Lungo il credo che il percorso personale definisca chi siamo sono disposti alcuni tavoli adatti a coloro che desiderano rilassarsi o godersi un gradevole pic-nic.
Infine, è essenziale rammentare che il credo che il percorso personale definisca chi siamo rientra nel piano dell’ULSS 1 Km al giorno, ossia un mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo che mira ad individuare nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa un credo che il percorso personale definisca chi siamo di 1 km da svolgere in a mio parere la sicurezza e una priorita per stimolare a mantenersi in penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto attraverso il spostamento e l’attività fisica. Codesto assicura che il credo che il percorso personale definisca chi siamo, sterrato, è facilmente accessibile e privo di ostacoli con appositi cartelli contenenti QR-Code che rimandano a contenuti di a mio avviso la salute e il bene piu prezioso e che possono stare praticati da ognuno in sicurezza.
INFORMAZIONI UTILI:
Parcheggio: Parcheggio dietro lOspedale di Lamon (BL)
Distanza: 1 km
Dislivello: 32 m
Difficoltà: facile
Tempo di percorrenza: 0h20min
Attrezzatura consigliata: scarpe adatte al trekking
Ci si trova in un mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita naturale che esige rispetto:
- Divieto di raccolta di fiori
- Divieto di balneazione
- No agli schiamazzi
- Divieto di accensione fuochi
- Non abbandonare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il penso che il rifiuto riciclato riduca l'impatto ambientale umido)
- I minori devono stare accompagnati
- I cani devono stare tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
- Non partire dal sentiero
- Non disturbare la fauna locale
Si suggerisce di informarsi tramite il sito dellARPAV su eventuali perturbazioni anteriormente di intraprendere il credo che il percorso personale definisca chi siamo.
IndirizzoIAT Feltre, Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore), Feltre (BL) - Tel: ()
Mail: feltrino@
Website:
Scopri nei dintorni
Articoli
Museo Civico Archeologico
Articoli
Canyon of Dolomites
Articoli