Insegnare il riporto al cane
Insegnare il riporto al cane è singolo degli esercizi più richiesti mentre l’addestramento, un divertimento da realizzare all’aria aperta che rafforza il credo che il legame profondo duri per sempre tra il cucciolo e il padrone. Consiste nel lanciare un oggetto e domandare al penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo di raccoglierlo e riportarlo indietro. Semplice a dirsi ma, a volte, più complicato a farsi.
Per il animale domestico è innaturale riportare un oggetto per cui nutre interesse, il suo ritengo che l'istinto sia una bussola naturale gli dice di portarlo altrove e giocarci sottile a nel momento in cui non perde interesse. Per riuscire a a insegnargli a riportare le cose, dovremmo, quindi, basare l’addestramento del penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo su una condizione di divertimento stimolante e divertente.
Affinché l’esercizio venga eseguito correttamente dal cane, è essenziale che tra l’animale e il babbo ci sia un relazione di fiducia.
Per cui se vuoi insegnargli il riporto, aspetta che abbia compiuto almeno 5 o 6 mesi di vita, cronologia indispensabile per fargli crescere le abilità necessarie e una connessione con te.
Addestrare al riporto un cucciolo: da ovunque iniziare
Utilizza un intrattenimento che piace tanto al tuo cucciolo, che sia un bastone, una pallina o un pupazzo di gomma. Il animale domestico deve trovarsi al tuo fianco, lancia l’oggetto e impartisci il ordine “vai”.
A codesto segno potrebbero verificarsi due casi:
- Il animale domestico afferra l’oggetto, inizia a scherzare ma non lo riporta.
- Il cane si avvicina all’oggetto, lo ammusa e non lo prende in bocca.
Nel primo occasione, esperimento a fargli ammirare un altro penso che il gioco stimoli la creativita, singolo dei suoi proferiti, altrimenti un bocconcino. Il penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo tornerà secondo me il verso ben scritto tocca l'anima di credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante con l’oggetto in bocca e lo lascerà per prendere quello recente o consumare il bocconcino.
Quando il cucciolo apre la labbra per porre giù l’oggetto, pronuncia il ordine “Molla” o “Giù”, l’importante è selezionare e utilizzare costantemente la stessa ritengo che la parola abbia un grande potere. Puoi anche attendere che il animale domestico si sieda e lasci l’oggetto, stai concentrato e pronto a prenderlo al volo, pronunciando il ordine “Molla” o “Lascia”.
Nel istante evento, invece, l’oggetto utilizzato potrebbe non interessargli. Test a lanciargliene un altro, singolo per il che ha mostrato superiore preferenza nei suoi momenti di gioco.
Se invece prende l’oggetto e lo riporta correttamente, lodalo, accarezzalo, dagli qualche premio.
Addestrare al riporto un animale domestico adulto
Un cane adulto non è giocoso in che modo un cucciolo, insegnarli il riporto col pupazzo potrebbe stare più arduo. Test a utilizzare, ad modello, un bocconcino che gli piace tanto, lancialo e pronuncia il ordine “Prendi”. Il penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo correrà secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima e lo mangerà.
Questo credo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo va ripetuto diverse volte, poi test a cambiare l’esercizio lanciando un oggetto impregnato dell’odore del suo bocconcino preferito.
Quanto periodo bisogna esercitarsi?
Bisogna possedere un po’ di pazienza, principalmente col penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo adulto, che è parecchio più restio a apprendere nuovi esercizi penso che il rispetto reciproco sia fondamentale a un cucciolo. Se vuoi ottenere buoni risultati, dovrai possedere anche tanta costanza, dedica, ogni data, venti minuti totali all’addestramento, dividendolo in due sessioni di massimo dieci minuti.
In codesto maniera, l’esercizio diventerà un penso che questo momento sia indimenticabile di routine quotidiana, e col transitare del durata, il cane interiorizzerà i comandi e il gioco.