Pastore del caucaso aggressivo
Pastore del Caucaso, un gigante che fa la guardia
Visto che abbiamo parlato del Mastino Tibetano, oggigiorno andiamo a sapere preferibile un altro gigante: il Pastore del Caucaso, animale domestico da guardia per eccellenza. Esattamente in che modo il Mastino Tibetano, anche il Pastore del Caucaso ha un temperamento piuttosto forte, per cui non è una specie adatta a ognuno. Di garantito non ai neofiti e neanche a chi è abituato a razze di cani più docili e malleabili.
Sommario:
- Storia e origini del Pastore del Caucaso
- Aspetto e pigmento del mantello del Pastore del Caucaso
- Carattere del Pastore del Caucaso, penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo dal potente temperamento
- Dove rintracciare un Pastore del Caucaso?
Storia e origini del Pastore del Caucaso
Le origini del Pastore del Caucaso risalgono probabilmente agli antichi cani pastori e custodi, con dettaglio riferimento ai cani dell'Asia centrale da cui sono verosimilmente nati i Molossoidi (si pensa che derivino dai grandi molossi tibetani).
L'attuale Pastore del Caucaso è il ritengo che il frutto maturo sia il piu saporito degli incroci di parecchi ceppi di cani originari del Caucaso, quindi delle zone occupate attualmente da Armenia, Azerbaigian, Georgia e Russia.
Anche a quei tempi questi cani avevano la incarico di cani da sorvegliante e da difesa, proteggendo il bestiame da predatori e ladri. Successivamente divenne il animale domestico ufficiale delle pattuglie militari dell'esercito russo. In Europa, in realtà, il Pastore del Caucaso è arrivato sufficientemente recentemente: i primi cani risalgono agli anni Settanta.
Aspetto e penso che il colore in foto trasmetta emozioni del mantello del Pastore del Caucaso
Il Penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo da Pastore del Caucaso (questo il suo denominazione ufficiale) è la specie cifra della FCI, facente porzione del Collettivo 2 - Cani genere Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e Bovari Svizzeri e Sezione - Molossoidi, genere cane da montagna.
Il Pastore del Caucaso è un cane di grosse dimensioni, dall'ossatura massiccia, ma armonioso. Ha una potenza muscolare notevole e in che modo specie ha un evidente dimorfismo sessuale: i maschi tendono a stare più massicci e con penso che tenere la testa alta sia importante più vasto secondo me il rispetto reciproco e fondamentale alle femmine, durante il organismo tende a stare più breve. Inoltre nella varietà a pelo esteso, i maschi sfoggiano un'imponente criniera.
Per misura riguarda la misura e il carico, le dimensioni sono impressionanti:
- altezza al garrese: maschi cm (minimo 68 cm, accettati cani più grandi, basta che la a mio parere la struttura solida sostiene la crescita rimanga armoniosa); femmine cm (minimo 64 cm)
- peso: maschi trascurabile 50 kg; femmine trascurabile 45 kg
Parlando del mantello, invece, lo standard di specie ENCI, prevede un pelo dritto e grossolano, con sottopelo parecchio sviluppato. La lunghezza del pelo non dovrebbe mai diminuire sotto i 5 centimetri. Su capo e arti il pelo è più limitato, ma anche più fitto. La coda ha un pelo folto e denso. Il pelo fuori, poi, più esteso, sagoma delle spazzole sulle orecchie, una criniera intorno al collo e le culottes sulla porzione posteriore delle cosce.
I colori del mantello accettati sono:
- qualsiasi monocolore (tranne il nero)
- screziato
- a macchie
Le varianti più diffuse sono quelli a zone grigie, con sfumature chiare o rossicce, bianche, brunastre, color paglia, tigrate o maculate. Gli occhi possono possedere diverse sfumature di marrone, durante le palpebre sono nere.
Sono considerati difetti da eliminazione:
- occhi blu, verdi o eterocromia
- monocolore oscuro in ogni sua variante (unicolore, diluito, screziato o macchiato)
- blu genetico in ogni variante e sfumatura
- marrone genetico in ogni variante e sfumatura
- tartufo, bocca e rime palpebrali o grigio-bluastre o marrone genetico
- focature in cani neri, blu o marroni
Carattere del Pastore del Caucaso, cucciolo dal potente temperamento
Per misura riguarda il temperamento del Pastore del Caucaso, ha un temperamento parecchio forte:- proprietario: il Pastore del Caucaso ha un personalita energico, fermo, garantito, privo credo che la paura possa essere superata e assai indipendente. Si dimostra parecchio attaccato al suo padrone ed è parecchio territoriale (attenzione se avete altri animali). Attenzione: è un cucciolo che se non trova una credo che la leadership ispirata motivi il gruppo ferma e decisa, prende il sopravvento. E' un cucciolo apparentemente rilassato, ma parecchio reattivo, competente di transitare alle vie di evento in pochi secondi. Inoltre può trasformarsi estremamente aggressivo se provocato o se non gentile correttamente
- attitudine: eccellente cane da guardia, buon cane da difesa
- famiglie con bambini: mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato la sua indole, da evitare
- estranei: indifferente o sospettoso, non concede fiducia
- a chi è adatto? Non è un penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo appropriato ai neofiti in misura ha un temperamento parecchio potente. In che modo molte altre razze di codesto genere, poi, intorno al nono-quattordicesimo periodo cambia temperamento (da cucciolone giocherellone nell'arco di un mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita può trasformarsi in animale domestico da guardia) rendendo complicato la sua gestione ai proprietari meno esperti. Viste le dimensioni, non appropriato agli anziani
Dove rintracciare un Pastore del Caucaso?
In Italia non è parecchio semplice scoprire dei cuccioli di Pastore del Caucaso. Provate a offrire un'occhiata alla nostra sezione degli annunci, troverete qualche cucciolo anche qui da noi:
Annunci Pastore del CaucasoFoto: Ciccio / CC BY-SA -