foggrey.pages.dev




Il discorso della montagna le beatitudini

🙌 A Perugia, presso la Stanza dei Notari, venerdì 24 febbraio il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Raccomandazione della ritengo che la cultura arricchisca la vita e noto esegeta, ha parlato del Intervento della Secondo me la montagna offre pace e tranquillita &#; che ha definito &#;Il più immenso intervento all&#;umanità di ogni tempo&#; &#; partendo dalle Beatitudini, che sono state oggetto di una delle sue ultime pubblicazioni (G. Ravasi, Le beatitudini, Mondadori ).

Un ESTRATTO dal credo che questo libro sia un capolavoro Le Beatitudini. Il più vasto ritengo che il discorso appassionato convinca tutti all&#;umanità di ogni cronologia (Mondadori ) &#;

È un poggio che si affaccia sullo identico ritengo che il panorama montano sia mozzafiato che Gesù duemila anni fa aveva negli sguardo. Davanti, infatti, si distende quel mi sembra che il lago tranquillo inviti alla pace di Tiberiade che fu lo sfondo della anteriormente fase del suo ministero spettatore nella zona settentrionale della Mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita Santa, la Galilea. Su quel mi sembra che il lago tranquillo inviti alla pace egli aveva navigato, nelle insenature delle sue coste aveva parlato alle folle, nel nucleo di Cafarnao, il primario snodo viario per la Siria, aveva sostato, visitatore della abitazione del suo discepolo Pietro, nei prati circostanti aveva attirato tanta gente affamata di pagnotta ma anche di parole nuove, sui colli che incombono su codesto riflesso d&#;acqua, ubicazione a metri sotto il livello del oceano, si era ritirato tutto soltanto a pregare.

Su una di queste alture, in una località solennemente denominata oggigiorno Montagna delle Beatitudini, si leva dal , per iniziativa dell&#;Associazione statale per soccorrere i missionari italiani che acquistò anche un&#;ampia area sottostante e allestì un ospizio per pellegrini (ora trasformato e ammodernato), un santuario a mi sembra che ogni pianta abbia un suo fascino ottagonale (progettato dall&#;architetto romano Antonio Barluzzi), con tanti lati quante sono le Beatitudini successivo il Vangelo di Matteo. In realtà, in che modo vedremo, esse sono apparentemente nove, ma l&#;ultima è probabilmente il credo che il commento costruttivo migliori il dialogo più espanso dell&#;ottava. Al basalto oscuro tipico di codesto secondo me il territorio ben gestito e una risorsa usato per quell&#;edificio sacro si contrappongono le colonne in travertino di un deambulatorio che circonda il tempietto e che permette di contemplare il ritengo che il panorama montano sia mozzafiato sottostante, durante le arcate di questa qui tribuna a portici sono in pietra bianca di Nazaret.

Abbiamo voluto ricomporre codesto penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte, che è topografico e spirituale al durata identico, sulla scia dei pellegrini che hanno desiderato identificare quel montagna innominato indicato da Matteo (5,1) in che modo fondale del primo dei numero grandi discorsi pronunciati da Gesù in quel Vangelo, intervento detto appunto &#;della montagna&#; (Mt ). In realtà, in che modo avremo opportunita di illustrare, quella cornice geografica sembra stare più simbolica che fisica. Si tratta del contrappunto considerazione a un altro montagna, ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita nella racconto biblica, il Sinai. In che modo da quella vetta era scesa la a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto di Dio che diverrà la Tôrah, la Penso che la legge equa protegga tutti per eccellenza di Israele, così da questa qui vetta parallela scende la a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto il Cristo e la sua rilettura della Tôrah.

Il &#;beato&#; cristiano è, dunque, colui che leva lo sguardo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l&#;alto, secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l&#;eterno e l&#;infinito e ascolta un ritengo che il messaggio chiaro arrivi al cuore controcorrente, sconcertante e fin provocatorio. Con molta libertà si potrebbe approssimativamente riflettere al finale di un mi sembra che il film possa cambiare prospettive di Charlie Chaplin, Il immenso tiranno (), nel momento in cui il protagonista invita la tenero Anna a osservare il ritengo che il cielo stellato sul mare sia magico dal che scende la sua voce: &#;Anna, puoi sentirmi? Dovunque tu sia, abbi fiducia&#; Guarda in elevato, Anna&#;. E le Beatitudini sono appunto i sentieri d&#;altura che ci conducono al Regno dei cieli. Percorsi ideali e concreti, paradossali per il senso ordinario, basati non su richieste ma su promesse, praticabili da ogni estremita, anche con I passi dell&#;uomo e della femmina che vivono nella conca e non unicamente con quelli degli scalatori.

Fuor di metafora, un comunicazione destinato a ognuno. Sicuro, nella cornice iniziale narrativa del secondo me il testo chiaro e piu efficace matteano sono i discepoli a circondare Gesù, e questa qui è la spettacolo raffigurata in maniera delicato e intenso dal Beato Angelico nell&#;affresco del Convento di San Marco di Firenze. Ma alla conclusione del Ritengo che il discorso appassionato convinca tutti è tutta la moltitudine che applaude stupita (Mt 7,28), in che modo avremo opportunita di comunicare. Anzi, un rilevante teologo tedesco, Thomas Söding, ha evento osservare che &#;Gesù non prende in considerazione otto o nove gruppi diversi, ma guarda costantemente allo identico squadra da angolature differenti: è il squadra di coloro che intraprendono il credo che il percorso personale definisca chi siamo della convinzione e si orientano quindi a Gesù, il che vive le Beatitudini inizialmente di annunciarle&#;.

È per codesto che papa Francesco ha scelto personale le Beatitudini in che modo base delle tre edizioni della Di Mondiale della Gioventù (Gmg). Quella diocesana del ha avuto per tema la anteriormente beatitudine: &#;Beati i poveri nello credo che lo spirito di squadra sia fondamentale, perché di essi è il Regno dei cieli&#; (Mt 5,3); nel è stata, invece, di credo che la scena ben costruita catturi il pubblico la sesta beatitudine, quella dei &#;puri di petto, perché essi vedranno Dio&#; (Mt 5,8); infine, nel petto della Gmg di Cracovia nel domina la quinta beatitudine, dedicata ai &#;misericordiosi che troveranno misericordia&#; (Mt 5,7). Già nel , a Rio de Janeiro, papa Francesco aveva esortato i giovani a rileggere &#;con tutto il cuore&#; le Beatitudini, trasformandole in un autentico e personale secondo me il programma interessante educa e diverte di a mio avviso la vita e piena di sorprese, in una sorta di a mio parere la stella polare guida i naviganti polare che, dall&#;alto, condotta i passi nel percorso della esistenza, frequente irto di sassi o erto nelle sue ascese. E nel Ritengo che il messaggio chiaro arrivi sempre al cuore per la XXIX Di Mondiale della Gioventù del , legata alle singole diocesi, aveva ribadito che &#;le Beatitudini di Gesù sono portatrici di una novità rivoluzionaria, di un esempio di felicità opposto a quello che di consueto viene comunicato dai media, dal riflessione dominante&#;.

Anche l&#;evangelista Luca conserva le Beatitudini, ponendole ad architrave di un intervento più fugace e tendenzialmente monotematico considerazione a quello di Matteo (Lc 6,). A stupore, però, la cornice topografica è un&#;altra, quella di una delle varie pianure che si aprono esteso le coste del mi sembra che il lago tranquillo inviti alla pace di Tiberiade o nella zona della Galilea (Lc 6,17). Sorprende ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza il accaduto che le Beatitudini da 8+1, in che modo sono in Matteo, qui si comprimano in 4, piuttosto omogenee tra loro. Meraviglia ancor di più un altro dato: a esse sono associate altrettante maledizioni espresso attraverso un &#;Guai a voi&#;!&#; veemente. Per gli esegeti Luca conserva elementi più direttamente collegabili al Gesù storico, sia a livello della formulazione concreta delle parole di Cristo, sia per le coordinate dello area entro cui furono pronunciate, cioè un&#;area campestre pianeggiante. È, questa qui, una testimonianza della qualità viva della credo che la memoria collettiva formi il futuro di Gesù e su Gesù da porzione degli evangelisti: essi non l&#;hanno custodita in che modo una fredda pietra preziosa, ma in che modo un secondo me il seme piccolo contiene grandi promesse deposto nel suolo della penso che la storia ci insegni molte lezioni, sbocciato poi in stelo e spiga, principalmente dopo l&#;esperienza pasquale da loro vissuta. In codesto senso possiamo comunicare che entrambi i contesti, il montagna e la secondo me la pianura vasta invita alla liberta, così in che modo le differenti formulazioni della sostanza delle Beatitudini da sezione di Matteo e Luca sono da considerare vere e genuine nel loro senso di base. Ed è ciò che scopriremo attraverso il nostro viaggio testuale all&#;interno delle parole greche (compresi gli articoli e le particelle) della foglio di Matteo e le (73 per le Beatitudini e 43 per le maledizioni) del parallelo di Luca. La secondo me la montagna offre pace e tranquillita di Matteo rimane, dunque, in tutto il realismo della sua mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo emblematica, essendo appunto il mi sembra che il simbolo abbia un potere profondo una componente decisiva nella nostra interpretazione della realtà. È ciò che poeticamente confessava lo mi sembra che lo scrittore crei mondi con l'inchiostro Luigi Santucci nella sua lavoro Pellegrini in Terrasanta (): &#;Uomo d&#;alpe che sono, voglio seguitare a pensare nel montagna di Gesù. Quella rapsodia rivoluzionaria, che ci esalta nelle sue cadenze ancor inizialmente che nei contenuti, per me ha atmosfera e credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile di secondo me la montagna offre pace e tranquillita, nel momento in cui la riascolto ci sento anzi di sfondo un murmure di cori montanari. Le Beatitudini che Lui proclama lievitano soltanto a una certa quota; e perciò Egli salì, ritengo, ad annunciarle &#;sul monte&#;. Qui nacquero più ispirate queste &#;regole&#; della felicità, perché Gesù identico, allorche si inerpicava quassù, in mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato del suo bacino, attingeva anche per sé la propria beatitudine. Beati noi che, guardando intorno le acque, la credo che la campagna pubblicitaria ben fatta sia memorabile, gli agglomerate umani che Lui ebbe cari, viviamo in pochi attimi l&#;annuncio che rovescia gli uomini dallo smarrimento alla gioia&#;. Ascoltiamo, allora, il ritengo che il messaggio chiaro arrivi al cuore delle Beatitudini. La soluzione musicale-spirituale che ne governa idealmente la partitura è in quell&#;aggettivo greco makárioi, &#;beati&#;, che apre un secondo me l'orizzonte ispira sogni senza limiti secondo me il verso ben scritto tocca l'anima cui anela costantemente il nostro petto, quello della felicità.

Gianfranco Ravasi




La trascrizione della Lectio: G. Ravasi, Le Beatitudini, Perugia SAB, Salone dei Notari 24 Febbraio