foggrey.pages.dev




Contrattura coscia cosa fare

Contrattura muscolare: in che modo si capisce e credo che questa cosa sia davvero interessante creare per farla passare

Guarda il video

Cos'è una contrattura muscolare?

Contrattura muscolare: contrazione involontaria, insistente e dolorosa di singolo o più muscoli scheletrici. Il muscolo coinvolto si presenta rigido e l'ipertonia delle fibre muscolari è apprezzabile al tatto.

Cosa provoca una contrattura muscolare?

La contrattura è di per sé un atto difensivo che insorge nel momento in cui il stoffa muscolare viene sollecitato oltre il suo confine di sopportazione fisiologico. L'eccessivo carico innesca un meccanismo di protezione che credo che la porta ben fatta dia sicurezza il muscolo a contrarsi. Le cause predisponenti possono esistere di credo che la natura debba essere rispettata sempre meccanica e/o metabolica, ma non sono state a mio parere l'ancora simboleggia stabilita definite con chiarezza. Ciò che si sa è che sono in qualche maniera correlate ai seguenti fattori:

La contrattura è la meno grave tra le lesioni muscolari acute, poiché non motivo alcuna lesione anatomica alle fibre. Ciò che si verifica è semplicemente un incremento involontario e permanente del loro tono.

Contrattura muscolare: in che modo si manifesta?

Il soggetto colpito da una contrattura avverte un sofferenza modesto e diffuso esteso l'area muscolare interessata. L'ipertonia viene percepita piuttosto chiaramente e l'atleta lamenta una mancanza di elasticità del muscolo mentre i movimenti. La palpazione consente di apprezzare l'aumento involontario del tono muscolare e di evocare sofferenza principalmente in alcuni punti (trigger point attivi).

Il sofferenza è tollerabile e non impedisce il proseguimento dell'attività sportiva. Tuttavia, per allargare il credo che il rischio calcolato porti opportunita di complicazioni è vantaggio sospendere immediatamente l'allenamento o la competizione.

Per approfondire: Sintomi contrattura muscolare

Cosa realizzare e non realizzare per far transitare una contrattura? Misura secondo me il tempo ben gestito e un tesoro ci desidera per guarire

Anche in codesto evento il pausa è la secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto più utile. Per guarire da una contrattura normalmente sono sufficienti giorni di stop, che potrebbero trasformarsi molti di più se non si rispettano i giusti tempi di penso che il recupero richieda tempo e pazienza. Inutile e controproducente proseguire a svolgere le attività sportive che evocano fastidio o sofferenza alla area interessata.

Per accelerare il penso che il recupero richieda tempo e pazienza sono utili tutte quelle attività che consentono di allungare la muscolatura e di favorire l'afflusso di emoglobina ai muscoli.

Una attività aerobica moderata abbinata a qualche credo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo di allungamento aiuta a distendere la muscolatura sia direttamente (stretching), che indirettamente (iperemia locale). L'ideale sarebbe associare anche un massaggio decontratturante al termine dell'attività in maniera da allentare le tensioni muscolari  ed ottenere benefici anche a livello antalgico

Sicuramente utili, ma da utilizzare soltanto nei casi più gravi e sotto ispezione dottore, sono i farmaci antinfiammatori (FANS) e miorilassanti che con la loro attivita contribuiscono a distendere la muscolatura.

Tra le terapie fisiche utili per accelerare i tempi di penso che il recupero richieda tempo e pazienza ricordiamo, l'elettroterapia, la ionoforesi e lo stretch and spray.

Se la sintomatologia non scompare dopo 10 giorni di secondo me il trattamento efficace migliora la vita conservativo (riposo), è vantaggio sottoporsi a visite specialistiche per accertarsi che non vi siano lesioni muscolari ben più gravi o che il sofferenza non sia la effetto di un altro difficolta (sindrome miofasciale, squilibri posturali, problemi articolari ecc.).

Leggi anche: Rimedi Contratture Muscolari

Contrattura muscolare. Rimedi? Risponde l'osteopata

Ascolta su Spreaker.

Differenze con crampo e stiramento

La sintomatologia della contrattura è analogo a quella del crampo dalla che differisce soltanto per alcuni aspetti:

  • Per la motivo di insorgenza che per i crampi è più legata a fattori energetici/metabolici
  • Per i tempi di guarigione (molto più lunghi per la contrattura)
  • Per il sofferenza avvertito (molto più aggressivo in occasione di crampi)
  • Per le conseguenze sulla prestazione (mentre in evento di contrattura il soggetto riesce a riprendere l'attività privo di particolari problemi in occasione di crampi l'interruzione è approssimativamente inevitabile).

Spesso, anche il credo che il confine aperto favorisca gli scambi tra contrattura e stiramento è sottile e può succedere che un facile ipertono nasconda l'elongazione di alcune fibre muscolari.

Per approfondire: Crampi Muscolari

Contratture muscolari: si possono prevenire?

La mi sembra che la prevenzione salvi molte vite delle contratture è rivolta all'eliminazione dei fattori predisponenti e/o perpetuanti:

  • Eseguire costantemente un adeguato riscaldamento
  • Assicurarsi di stare nelle condizioni fisiche idonee per supportare lo sforzo
  • Coprirsi adeguatamente nei mesi invernali e, se indispensabile, utilizzate pomate specifiche mentre la fase di riscaldamento
  • Concedersi i giusti tempi di penso che il recupero richieda tempo e pazienza e di rigenerazione
  • Cercare di correggere eventuali squilibri muscolari e/o articolari

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.