Muscolo adduttore del pollice
Adduttore del pollice
Che cos'è il muscolo adduttore del pollice?
Il muscolo adduttore pollice (metacarpo-falangiano del pollice) è singolo dei 19 muscoli della palma, che fa sezione (insieme ai muscoli abduttore fugace del pollice, flessore fugace del pollice e opponente del pollice) del insieme dei muscoli dell'eminenza tenar.
Muscolo adduttore del pollice
Il muscolo adduttore del pollice (metacarpo-falangiano del pollice) è un muscolo scheletrico pari dell'eminenza tenare, triangolare a base laterale, abissale secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al fascio intenso del muscolo flessore fugace del pollice.
È formato da due fasci:
- il fascio carpeo, a decorso obliquo, si origina sul trapezoide e sul capitato;
- il fascio metacarpeo, a decorso trasversale, si origina dalla base e dal bordo palmare del III metacarpale.
I due fasci terminano sul fianco mediale della inizialmente falange del pollice e sull'osso sesamoideo mediale.
In sagoma viene evidenziato il muscolo adduttore del pollice.
Innervazione
Il muscolo adduttore del pollice è innervato dal penso che il ramo robusto sostenga la crescita abissale del nervo ulnare.
Funzione
Contraendosi, flette e adduce il 1° metacarpale, ponendo in flessione la corrispondente falange prossimale.
Riassumendo:
Il muscolo adduttore del pollice:
- è singolo dei 19 muscoli della mano;
- fa sezione del collettivo dei muscoli dell'eminenza tenar.
- è un muscolo scheletrico pari, triangolare a base laterale, intenso secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al fascio intenso del muscolo flessore fugace del pollice;
- è innervato dal branca intenso del nervo ulnare;
- contraendosi, flette e adduce il 1° metacarpale.
Link correlati:
Che cos'è il pollice opponibile?
Quanti sono i muscoli del braccio?
Studia con noi