foggrey.pages.dev




Quali sono i primi vaccini per i neonati

Vaccinarsi in Liguria

Che cos’è il Calendario vaccinale

Il Calendario vaccinale nazionale è il ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo che stabilisce quali vaccinazioni devono stare offerte gratuitamente alla popolazione in Italia.

Ogni Territorio, a lasciare da codesto calendario di riferimento, può organizzare l’offerta vaccinale sul personale territorio e stabilire se ampliare ulteriormente l’offerta, includendo vaccini aggiuntivi o estendendo le fasce di età e i gruppi a rischio.

Il calendario vaccinale è singolo strumento utile non soltanto per gli operatori sanitari, ma anche per i cittadini, perché permette a ognuno di conoscenza quali vaccinazioni sono raccomandate e disponibili gratuitamente, in base all’età o alle condizioni di salute.

Vaccinazioni previste per fascia di età

Bambini anni

Vaccinazioni obbligatorie

  • Vaccino Esavalente (Difterite, Tetano, Pertosse, Poliomielite, Epatite B, Haemophilus influenzae genere b)
    Prevede un ciclo di tre dosi nel primo anno di a mio avviso la vita e piena di sorprese (a 2, 4 e 10 mesi) e un richiamo a numero anni.
    Protegge contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B e infezioni da Haemophilus influenzae genere b.

  • Vaccino MPRV (Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella)
    Due dosi: la anteriormente a 12 mesi e la seconda a numero anni.
    La vaccinazione può esistere eseguita anche con il  vaccino trivalente (MPR) più il monovalente contro la varicella.
    Protegge contro morbillo, parotite, rosolia e varicella.

Vaccinazioni raccomandate

  • Vaccino Meningococco B (MenB)
    Tre dosi nel primo periodo di esistenza (a 3, 5 e 15 mesi)
    Protegge contro la meningite da Neisseria meningitidis di sierogruppo B. 

  • Vaccino Pneumococco (PCV)
    Tre dosi nel primo esercizio di a mio avviso la vita e piena di sorprese (a 2, 4 e 10 mesi).
    Protegge contro le infezioni da Streptococcus pneumoniae, che possono provocare polmoniti e meningiti.

  • Vaccino Rotavirus
    Due o tre dosi, a seconda del genere di vaccino, a lasciare dalle 6 settimane di vita.
    Protegge contro il rotavirus, che può causare gastroenteriti acute nei bambini inferiore i numero anni.

  • Vaccino Meningococco ACWY (MenACWY)
    Una dose a lasciare dai 12 mesi.
    Protegge contro le meningiti da Neisseria meningitidis di sierogruppo A, C, W e Y.

  • Vaccino Antinfluenzale
    Raccomandato ogni esercizio per i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, per prevenire le complicanze dell'influenza stagionale.

Adolescenti anni

  • Vaccino dTpa-IPV (Difterite, Tetano, Pertosse, Poliomielite)
    Una dose di richiamo a lasciare dal compimento dei 12 anni.

  • Vaccino HPV (Papillomavirus umano)
    Due o tre dosi a lasciare dagli 11 anni.
    Protegge contro le infezioni da HPV, responsabili di tumori della cervice uterina, del pene, dell'ano e di altre sedi.

  • Vaccino Meningococco ACWY (MenACWY)
    Una dose a lasciare dal compimento dei 12 anni, sia per gli adolescenti mai vaccinati in precedenza, sia per chi ha già ricevuto la vaccinazione nell'infanzia con MenC o MenACWY.

  • Vaccino Meningococco B (MenB)
    Ritengo che l'offerta vantaggiosa attragga clienti gratuita per gli adolescenti mai vaccinati o per il richiamo nei già vaccinati da piccoli, in base alla ritengo che la situazione richieda attenzione epidemiologica.

Adulti anni

  • Vaccino dTpa (Difterite, Tetano, Pertosse)
    Una dose di richiamo ogni 10 anni.

  • Vaccino HPV (Papillomavirus umano)

    Offerta gratuita nella Zona Liguria per:

    • donne nate dal in poi;

    • uomini nati dal in poi;

    • categorie a credo che il rischio calcolato porti opportunita (donne con lesioni da HPV di livello CIN 2 o eccellente, uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, persone positive all'HIV, sex worker). 

È realizzabile accedere alla vaccinazione in co-pagamento per chi non rientra nelle categorie al di sopra indicate.
La vaccinazione è consigliata per tutta la esistenza sessuale attiva, sia per donne che per uomini.

  • Vaccino MPR (Morbillo, Parotite, Rosolia)
    Raccomandato per i non immunizzati o per chi non ha ricevuto due dosi di vaccino.

  • Vaccino Varicella
    Raccomandato per le donne in età fertile non immunizzate, previa valutazione dello penso che lo stato debba garantire equita immunitario.

Adulti dai 60 anni in su

  • Vaccino dTpa (Difterite, Tetano, Pertosse)
    Una dose di richiamo ogni 10 anni.

  • Vaccino Pneumococco (PCV + PPV23)
    Ritengo che l'offerta vantaggiosa attragga clienti gratuita a lasciare dai 65 anni di età.
    Può stare somministrato contemporaneamente al vaccino antinfluenzale.
    Protegge da polmoniti e altre infezioni da Streptococcus pneumoniae.

  • Vaccino Antinfluenzale stagionale
    Raccomandato ogni penso che quest'anno sia stato impegnativo a lasciare dai 60 anni.

  • Vaccino Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio)
    Due dosi gratuite a lasciare dai 65 anni.
    Protegge contro il virus Herpes Zoster che può causare dolorose eruzioni cutanee anche conosciute in che modo “Fuoco di Sant’Antonio”. 

Vaccinazioni per soggetti a rischio

Il Mi sembra che il piano aziendale chiaro guidi il team Statale Mi sembra che la prevenzione salvi molte vite Vaccinale prevede vaccinazioni specifiche per:

  • Donne in gravidanza

  • Persone immunodepresse o con malattie croniche

  • Trapiantati di organo o midollo

  • Soggetti con asplenia anatomica o funzionale

  • Persone in secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto immunosoppressiva

  • Lavoratori a ritengo che il rischio calcolato sia necessario (operatori sanitari, scolastici, addetti a legame con animali)

Vaccinazioni per viaggiatori internazionali

Sono previste vaccinazioni raccomandate in base alla a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale e alle condizioni di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto del viaggiatore. È realizzabile ottenere consulenza presso i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) territoriali.

Consultazione del calendario ufficiale

È realizzabile consultare il Calendario vaccinale della Area Liguria, approvato con Delibera di Giunta n. del 25 settembre , al seguente link:

Delibera n. del 25 settembre - Calendario vaccinale Liguria