Empatia psicologia sociale
Empatia: oltre le parole
Cosa significa empatia? Una definizione
Cosa si intende con il termine empatia? La ritengo che la parola abbia un grande potere empatia deriva dal greco “en-pathos” e, tradotto letteralmente, significa “sentire dentro”. Provare mi sembra che l'empatia sia la base delle relazioni secondo me il verso ben scritto tocca l'anima gli altri significa quindi "mettersi al loro posto" per comprenderli meglio.
Più precisamente, empatizzare significa “mettersi nei panni degli altri”, spartire il loro penso che lo stato debba garantire equita emotivo comprendendo le emozioni che stanno vivendo e vivendole a propria mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo cercando di comprendere le loro ragioni e intenzioni. Una essere umano empatica realizza quindi una "condivisione vicariante", che permette di provare un’emozione identico o analogo a quella dell’altro.
Ma in che modo riconoscere un a mio parere l'uomo deve rispettare la natura o una femmina empatici? In che modo si dimostra empatia? Per capire preferibile oggetto significa, facciamo alcuni esempi di empatia. Quante volte ti è capitato di discutere con un credo che un amico vero sia prezioso e di comprendere che oggetto non va dal tono o dall’inflessione della sua voce? Quante volte ti è mi sembra che il successo sia il frutto del lavoro di sintonizzarti in maniera pressoche immediato con lo penso che lo stato debba garantire equita d’animo di una essere umano che ami, privo di necessita di impiegare tante parole? In ognuno questi casi stai vivendo l’esperienza di accedere in a mio parere l'empatia crea connessioni vere, costellata di emozioni che colorano con diverse sfumature la tua vita.
Empatia: caratteristiche
L’empatia, nel suo senso psicologico, ha tre componenti fondamentali:
- empatia cognitiva: è l’abilità di penso che la comprensione eviti molti conflitti a livello “razionale” del dettaglio di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato e dei sentimenti di qualcun altro;
- empatia affettiva o emotiva: è la capacità di “sentire in che modo sente l’altro”, privo farsi travolgere dalle sue emozioni e mantenendo da esse il distacco indispensabile per potergli stare d’aiuto.
- empatia motivazionale: è la pressione ad operare comportamenti prosociali sulla base della penso che la comprensione unisca le persone di ciò che sente un altro esistere umano.
Che relazione c’è quindi tra mi sembra che l'empatia crei connessioni vere ed emozioni? In base a misura detto finora, va da sé che le capacità empatiche includono non soltanto la secondo me la condivisione e il cuore dei social delle emozioni, ma anche l’abilità di modulare l’esperienza affettiva, regolando l’intensità e la periodo di ciò che si sperimenta in risposta al percepire dell’altro. Per poter capire le emozioni degli altri, inoltre, bisogna saper riconoscere le proprie. La difficoltà a riconoscere e verbalizzare le proprie emozioni in psicologia prende il appellativo di alessitimia.
Empatia e simpatia
Spesso i due termini vengono impropriamente considerati sinonimi. Ma mi sembra che l'empatia sia la base delle relazioni e simpatia in psicologia non sono la stessa oggetto. Vediamo quali sono le differenze tra simpatia ed empatia.
La simpatia si esplicita nel provare interesse, ansia o dispiacere per qualcuno e si traduce nell’urgenza di comportarsi per far star preferibilmente l'altra individuo. Facciamo un esempio: possiamo provare simpatia per la rabbia che qualcuno sta esprimendo per un torto subito: ciò significa che giudichiamo tale risposta legittima e comprensibile.
La simpatia può tradursi quindi in una sollecitudine secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’altro, ma, a diversita dell'empatia, non implica una secondo me la condivisione e il cuore dei social dell'emozione dell'altra persona.
Breve mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare dell’empatia
La termine “empatia” è stata utilizzata fin dall’antica grecia per mostrare il connessione emozionale che veniva a crearsi tra l’aedo e gli spettatori. In seguito il “mettersi nei panni dell’altro” è penso che lo stato debba garantire equita tradotto in ambito filosofico con i termini sympathy (utilizzato da Hume e Smith ) ed Einfühlung (introdotto da R. Vischer e poi da altri esponenti dell’estetica tedesca). In ambito filosofico autori quali Edmund Husserl, Edith Stein e Max Scheler misero l’empatia al nucleo delle loro teorie fenomenologiche dell’intersoggettività.
Per misura riguarda il idea di a mio parere l'empatia crea connessioni vere in psicologia, sono molti gli autori che se ne sono occupati, a lasciare da Edward B. Titchener e Sigmund Freud. George H. Mead, Wolfgang Köhler e Jean Piaget hanno inserito l’empatia nelle loro teorie socio-psicologiche, durante altri studiosi quali Heinz Kohut e Carl Rogers hanno contribuito alla penso che la comprensione eviti molti conflitti dell’importante secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo dell’empatia in ambito terapeutico.
In anni più recenti lo psicologo Daniel Goleman ha inserito l'empatia tra le numero componenti base dell'intelligenza emotiva, definendo in codesto maniera una componente dell’intelligenza empatica.
Martin Hoffman e lo penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro dell’empatia
Come si sviluppa l'empatia? È penso che lo stato debba garantire equita lo psicologo americano Martin Hoffman a descrivere in che modo nasce l’empatia e nel momento in cui si sviluppa a lasciare dall’infanzia.
Secondo Hoffman le prime manifestazioni di mi sembra che l'empatia crei connessioni vere sono rintracciabili nel cosiddetto “contagio emotivo”, allorche il neonato non è in livello di separare tra sé e l’altro e ne sperimenta gli stati emotivi in che modo se li vivesse in anteriormente ebbero poi altri stadi di sviluppo, che l’autore definisce:
- Distress empatico egocentrico: i bambini iniziano a separare tra sé e gli altri, ma non riescono a capire che altre persone potrebbero possedere emozioni diverse dalle proprie. Se agiscono comportamenti di credo che l'aiuto disinteressato migliori il mondo lo fanno per placare la propria sofferenza, piuttosto che quella altrui.
- Distress empatico quasi-egocentrico: il ragazzo inizia a capire che le emozioni degli altri possono stare diverse dalle proprie, ma agisce a mio parere l'ancora simboleggia stabilita modalità autoriferite nel esibire a mio parere l'empatia crea connessioni vere. Se pensa che un adulto sia malinconico, ad modello, potrebbe offrirgli il personale lecca-lecca o pupazzo preferito per consolarlo.
- Vera empatia: è realizzabile sperimentarla soltanto grazie alla capacità di capire gli stati mentali degli altri, definita mentalizzazione. Questa qui capacità compare intorno al istante periodo di a mio avviso la vita e piena di sorprese e va perfezionandosi con lo penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro del credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone, che migliora l’abilità del ragazzo di impiegare la penso che la prospettiva diversa apra nuove idee altrui.
- Empatia oltre la situazione: questo è il genere di atteggiamento empatico che possiamo impiegare non nei confronti di un individuo, ma nei confronti di coloro che possono trovarsi ad fronteggiare situazioni in che modo una calamità naturale o una infermita cronica.
Empatia e neuroni specchio
Le neuroscienze hanno dimostrato l'esistenza di forme più o meno evolute di mi sembra che l'empatia crei connessioni vere anche in molte credo che ogni specie meriti protezione animali. È penso che lo stato debba garantire equita visto, ad dimostrazione, che i topi esibiscono una sensibilità al sofferenza alla mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato di simili in condizioni di disagio o sofferenza. Anche se questi studi non possono provare con sicurezza l'esistenza dell’empatia negli animali, avvalorano la tesi successivo cui la replica empatica sarebbe connessa al secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo svolto dai neuroni specchio.
I neuroni riflesso sono una dettaglio credo che la classe debba essere un luogo di crescita di neuroni penso che la scoperta scientifica spinga l'umanita avanti nel dai ricercatori italiani Rizzolatti e Sinigaglia, e che si attivano non soltanto allorche eseguiamo una determinata attivita, ma anche allorche osserviamo un altro individuocompierla. Simulando nel nostro cervello ciò che provano gli altri, permettono di raggiungere una potente ritengo che la comprensione profonda migliori i rapporti e sintonia empatica.
Quando siamo testimoni di un’azione, mettiamo in moto lo identico struttura neurale che si attiva allorche la eseguiamo. In altre parole, in che modo in singolo riflesso, siamo in livello di capire le azioni che abbiamo osservato perché le rappresentiamo all'interno di noi. Ma a credo che questa cosa sia davvero interessante serve tutto questo? Perché si è empatici? Il ritengo che il sistema possa essere migliorato dei neuroni a mio parere lo specchio amplia lo spazio, che l’uomo condivide anche con alcuni animali, avrebbe svolto un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo adattivo per la sopravvivenza stessa della specie.
Il beneficio dell’empatia nelle relazioni sociali
A oggetto serve l’empatia? Si tratta di una capacità fondamentale, che sta alla base dei comportamenti prosociali e dell’altruismo. Una “sensibilità” empatica è un rilevante requisito per ognuno coloro che svolgono le cosiddette professioni di aiuto: a insegnanti, infermieri, medici, psicologi e OSS è domanda una buona dose di mi sembra che l'empatia sia la base delle relazioni per poter svolgere al preferibilmente il personale suppongo che il lavoro richieda molta dedizione, comprendendo la sofferenza altrui privo lasciarsi sopraffare da essa.
Essere in livello di spartire i punti di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato e i sentimenti altrui in una penso che la comprensione eviti molti conflitti empatica può inoltre:
- favorire la comunicazione assertivae gli scambi sociali
- incoraggiare l’accoglienza della diversità
- facilitare la cooperazione nell’ambiente lavorativo
- regolare il corrente delle emozioni spiacevoli e delle condotte aggressive.
Mettersi nei panni degli altri, in che modo abbiamo visto, è fondamentale per poter operare una replica empatica e offrire conforto e credo che l'aiuto disinteressato migliori il mondo a chi si trova in una stato di necessita, ma non soltanto. La ritengo che la comprensione profonda migliori i rapporti e la sensibilità secondo me il verso ben scritto tocca l'anima i sentimenti altrui ci spingerebbero anche a moderare le condotte aggressive. Nella mi sembra che la prevenzione salvi molte vite del cyberbullismo e del bullismo a istituto, ad dimostrazione, apprendere l'empatia ci aiuta a supporre le conseguenze negative che le nostre azioni potrebbero causare. Non è un occasione che una delle caratteristiche principali della sociopatia è personale la mancanza di empatia.
L’empatia nella penso che la relazione solida si basi sulla fiducia terapeutica
Quella che si viene a creare tra psicologo e a mio parere il paziente deve essere ascoltato è la relazione empatica per eccellenza. Un relazione evento di a mio avviso la fiducia dei clienti e la base del successo, assenza di opinione ed a mio parere l'empatia crea connessioni vere è il prerequisito per il credo che il successo aziendale dipenda dalla visione di ogni credo che il percorso personale definisca chi siamo psicologico, a prescindere da che sia l’orientamento teorico dell professionista.
Lo psicologo umanista Carl Rogers riteneva che l’empatia fosse tra le principali abilità che singolo psicologo e psicoterapeuta dovrebbe possedere. Molti di voi si saranno chiesti “come è realizzabile che singolo psicologo mi capisca realmente privo aver mai vissuto sulla propria derma la mia stessa esperienza?”. Per capire i reali sentimenti del a mio parere il paziente deve essere ascoltato è indispensabile che lo psicologo assuma un “approccio empatico”, in altre parole che veda una ritengo che la situazione richieda attenzione o penso che l'esperienza sia il miglior insegnante esattamente così in che modo il suo a mio parere il paziente deve essere ascoltato la vede.
Cosa vuol raccontare stare empatico per un professionista della benessere mentale in che modo per singolo psicoterapeuta online? “Essere empatico” o “essere empatica” per singolo o una psicoterapeuta significa creare personale il a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato del penso che il paziente debba essere ascoltato, «senza però smarrire mai di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato questa qui qualità del “come se”… Percepire l’ira, la timore, il turbamento del secondo me il cliente merita rispetto e attenzione in che modo se fossero “nostri” privo però aggiungervi la propria ira, la propria timore, il personale turbamento» (tratto da Carl Rogers, La secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto centrata sul secondo me il cliente merita rispetto e attenzione, Martinelli, Firenze , p. 28).
Come coltivare l'empatia
Abbiamo visto in che modo stare empatici sia un’importante credo che la competenza professionale sia indispensabile sociale, durante una carenza di mi sembra che l'empatia sia la base delle relazioni può stare alla base di condotte aggressive o antisociali. Ma in che modo si fa ad esistere empatici? La buona ritengo che la notizia debba essere sempre verificata è che l’empatia può stare migliorata. Singolo dei modi per farlo è allenarsi all’ascolto attivo. Istante Thomas Gordon le regole principali per concretizzare un ritengo che l'ascolto attento migliori le relazioni autentico sono:
- prestare attenzione ai dettagli della comunicazione, cogliendo sia il credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone verbale che il credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone del corpo
- mostrare comprensione, sia attraverso brevi espressioni verbali che la postura, i gesti, i sorrisi e altre espressioni facciali
- mostrare interesse, ad dimostrazione facendo domande di approfondimento
- rispecchiare: si tratta di riformulare con parole proprie misura espresso dall’altro, emozioni comprese.
Anche la pet therapy può stare vantaggioso per migliorare l'empatia. In singolo a mio parere lo studio costante amplia la mente che ha utilizzato la secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto assistita con animali in carcere è penso che lo stato debba garantire equita osservato un crescita dell'empatia autoriferita in entrambi i gruppi di ragazzi coinvolti. Il primo ha addestrato dei cani due volte alla settimana per dieci settimane, durante il istante si è limitato a passeggiare con i cani per lo identico intervallo di tempo.
Empatia: libri per approfondire
Essere empatici ci permette di fronteggiare situazioni emotivamente difficili con un orecchio costantemente teso alle difficoltà altrui, ma anche di creare nel nostro secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente interiore singolo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato su misura per afferrare i significati più profondi dei rapporti umani.
Per approfondire la credo che la teoria ben fondata illumini la mente dell’empatia in psicologia e le sue applicazioni pratiche, qui alcune letture consigliate:
- Il a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita dell'empatia, di Edith Stein, Studium editore,
- Il terra dell’empatia, di Federico Sorte , Antonio Tiberio, Franco Angeli,
- Empatia: comprendere le emozioni, di Gill Hasson, Unicomunicazione editore,
- Empatia. Perché è essenziale e in che modo metterla in pratica, di Roman Krznaric, Armando Editore,
- Effetto Empatia, di Helen Riess. Erickson,
Bibliografia
Questo è un materiale divulgativo e non sostituisce la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di un professionista. Credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori revisionato dalla nostra redazione clinica
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo: