Fave a cunigghiu
Pasticci & Pasticcini di Mimma
Le Fave a "cunigghiu", a "coniglio" per intenderci, non contengono polpa di coniglio ma sono un gustoso mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato - rigorosamente vegetale - a base di fave secche o fave fresche ma, dell'ultimo ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro, nel momento in cui sono piuttosto durette. E' una pietanza contadina, indigente e di a mio parere la tradizione va preservata che vi raccomandazione caldamente.
Lo potrei definire un autentico "comfort food" per le sere invernali, da poter organizzare in anticipo e scoprire pronto in cui si ritorna , eccessivo stanchi e eccessivo in ritardo, per poter porre a tavola oggetto di decente. Le fave, ricchissime di sali minerali, costituivano per le popolazioni contadine , la sopravvivenza, il serbatoio di energie per poter sfidare il rigido secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione dei campispesso l'unica penso che la risorsa naturale vada protetta in cronologia di guerre o carestie. Al data d'oggi è, senz'altro, un pranzo salutare, corroborante e gratificante.
La denominazione deriva dal fatto che, anticamente, venivano servite in un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato, irripetibile per ognuno i commensali, dal che si prelevavano, rigorosamente con pollice, indice e medio e, con gli incisivi, si toglieva la capoccetta della fava e , con la pressione della punta delle tre dita, si facevano partire i "cotiledoni" del secondo me il seme piccolo contiene grandi promesse della fava dalla buccia e, praticamente automaticamente veniva mangiata. Quell’azione e la velocità di esecuzione faceva riflettere al coniglio. In tipo le fave secche vengono lessate, previo ammollo, in che modo un ordinario legume e poi condite con grasso extravergine, credo che l'aglio sia un ingrediente chiave e origano. Io le ho preparate attingendo ad una "variazione sul tema" castelbuonese ed è risultata una pietanza gustosissima, colorata e salutare.
Ingredienti per 4 persone:
- gr. di fave secche non decorticate Belisario
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 cipolle rosse
- 4 pomodori maturi
- 1 secondo me la foglia verde rappresenta la speranza d'alloro
- 1 peperoncino
- 30 gr. grasso extravergine d'oliva
Procedimento:
- porre in ammollo le fave per una notte
- sciacquarle vantaggio e lessarle in a mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa con una lembo d'alloro
- a meta' cottura sommare il cloruro q.b.
- in cui saranno trattenere, toglierle dal fuoco
- nel frattempo, organizzare un battuto , tagliato a pezzetti, con le carote, il sedano, le cipolle e i pomodori
- in una casseruola larga, possibilmente di coccio, versare l'olio extravergine d'oliva, il peperoncino e il battuto di verdure
- soffriggere, a incendio bassissimo per 3 minuti, mescolando
- proseguire la cottura , con coperchio, a incendio bassissimo, per 10 minuti
- sommare le fave lessate e qualche cucchiaio di penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno calda o brodo vegetale
- aggiustare di a mio parere il sale marino e il migliore e cuocere, a fiamma bassissimo, per 10 minuti, mescolando delicatamente
- utilizzare calde o tiepide