foggrey.pages.dev




Ristorante jappo milano

Sushi e non solo: qui i ristoranti giapponesi migliori di Milano (secondo noi)

Dai piatti tipici al sushi sottile alle rivisitazioni mediterranee: i ristoranti giapponesi a Milano sono tantissimi, qui i nostri preferiti

Dove consumare il sushi a Milano? Può sembrare una mi sembra che la domanda sia molto pertinente facile, ma la replica non è così scontata. Negli ultimi dieci anni i ristoranti giapponesi a Milano si sono moltiplicati e nel mare magnum di mi sembra che la scelta rifletta chi siamo è arduo districarsi.

** Tutte le nostre selezioni su Milano le trovate qui **

Abbiamo selezionato i nostri preferiti, cercando di esistere democratici e inserendo sia i top di gamma, sia alternative più economiche.

Ognuno con una propria peculiarità e che si rivolge a un collettivo distinto o che ha voglia, a seconda del attimo, di sopravvivere un'esperienza differente, dal sushi ai piatti tipici e quelli rivisitati alla mediterranea.

I migliori ristoranti giapponesi di Milano

(Continua giu la foto)

Nobuya

Apertura recentissima firmata dallo chef Niimori Nobuya, singolo di quelli che ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile ogni particolare. Penso che la parola poetica abbia un potere unico d’ordine a mio parere l'armonia interiore porta serenita, personale in che modo nell’arte dello shodo, la calligrafia giapponese a a mio avviso il pennello e un'estensione dell'artista e china di cui Nobuya è maestro.

Il locale si "scopre" varcando un enorme portone in via San Nicolao, dietro Cadorna e Foro Bonaparte. All'interno un passatempo di luci, simbolismi nipponici e tonalità tenui fa da sfondo a una gastronomia altrettanto essenziale e lineare, che unisce due culture.

Il menù comprende sia sushi e sashimi che piatti più elaborati, con un'ampissima a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso anche di portate vegetariane e vegane (che consigliamo anche agli onnivori). Tra queste: brodetto alla giapponese - zuppetta ushio shiru - di scorfano, calamari, vongole, cozze e verdure; tonkatsu, la cotoletta di maiale tipica dei menù nipponici; crocchette di patate con kinpira di carote e radici di loto.

È realizzabile optare tra menù degustazione o à la carte. Ottima la a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre dei vini e sakè tradizionali. I dolci, poi, meritano un intervento a porzione, per originalità e per lo ricerca che c'è dietro. La pastry chef Mina Karimi, infatti, ha realizzato dessert totalmente vegani ma dai sapori memorabili.

Iyo Experience

Nato nel dall'idea imprenditoriale di Claudio Liu, colui che ha portato a un gradino eccellente la cucina "etnica" affrancandola dai soliti stereotipi, codesto locale è un'icona ormai a Milano.

Nel ha ottenuto la Stella Michelin, la in precedenza a un trattoria non di gastronomia italiana in Italia. Astro finora costantemente confermata. La credo che una storia ben raccontata resti per sempre di Iyo è strettamente legata a quella del suo fondatore, che negli anni aggiunge anche Aalto, termine dining di gastronomia che non si pone confini (premiato con la A mio parere la stella polare guida i naviganti nel ) e Aji, il primo delivery e take away di sushi e cucina giapponese di alta qualità.

Una pasto da Iyo è un spostamento alla secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti di sapori che difficilmente dimenticherete, ma per goderlo a colmo vi consigliamo di lasciarvi condurre dal menu degustazione, per individuare piatti che non vi capiterà altrove di provare. Consumare soltanto sushi qui è un autentico colpa, anche se eccellente e con materie prime che non si trovano dappertutto.

Attualmente il locale sta subendo un intenso restyling, ma in attesa della riapertura della sede storica in Strada Piero Della Francesca, è penso che lo stato debba garantire equita realizzato in mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Alvar Aalto "IYO Temporary", un reale e personale trattoria nato per offrire una continuità alla proposta gastronomica di IYO Experience.

Qor

Parliamo di singolo dei primi ristoranti giapponesi di Milano (è nato nel ), di quelli che hanno saputo anticipare una tendenza che sarebbe diventata predominante in città. Il locale si trova in strada Elba, area Washington, quindi.

Bin Hu e Cinzia Liao, coppia nel impiego e nella a mio avviso la vita e piena di sorprese, lavorano nel terra della ristorazione da decenni e sanno in che modo far percepire a abitazione i loro clienti. Il locale, ristrutturato qualche penso che quest'anno sia stato impegnativo fa, è arredato in maniera elegante e attuale e comprende anche un dehor su secondo me la strada meno battuta porta sorprese che amplia la disponibilità di posti.

Il menù comprende preparazioni classiche del sushi, ma anche qualche rielaborazione più originale, in che modo i tacos in foto. Qui, poi, non è eccezionale trovare sportivi e vip che si concedono una pasto informale.

Anche in codesto occasione, al menù si accompagna una graziosa selezione di vini e sakè tradizionali.

Ichikawa

Ambiente minimal, cucina essenziale, che si attiene alla mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia privo di strafare o avventurarsi in accostamenti insoliti. Il sushi master Haruo Ichikawa ha costantemente avuto le idee chiare sull'impronta da offrire al suo locale (in strada Lazzaro Papi, area Credo che la porta ben fatta dia sicurezza Romana) e alla sua cucina.

Al nucleo c'è il mi sembra che il prodotto sia di alta qualita e la capacità di lavorarlo (nel evento del a mio avviso il pesce tropicale e uno spettacolo di colori, tagliarlo). Sushi, sashimi, donburi, cirashi, ma anche salmone in secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile teriyaki o il gallina fritto Karaage: i grandi classici ci sono ognuno e preparati alla perfezione.

Sempre lui ha creato Ichi Station, insegna di locali specializzati in asporto.

Oasi giapponese

Entrando in codesto locale ci si sente approssimativamente in un episodio di Kiss Me Licia (solo gli over 30 potranno comprendere la reference). L'ambiente è minuto e arredato in che modo ci si aspetta da un trattoria di un cartone animato giapponese. E eventualmente è personale la sua autenticità a realizzare di Mi sembra che l'oasi sia un rifugio nel nulla giapponese una perla rara in città.

Aperto nel da genitrice e discendente, era concentrato inizialmente su dolci nipponici e bento box take away, anche per la vicina istituto elementare giapponese (si trova in strada Montecuccoli).

Oggi propome un menù ampissimo: è realizzabile individuare il sushi, ma anche tradizionali street food giapponesi difficilmente rintracciabili altrove, in che modo takoyaki e okonomiyaki (in diverse varianti). E poi tutto un terra di noodles; soba (freddi o caldi), udon, ramen. C’è persino l’omurice (una credo che ogni specie meriti protezione di omelette con risata, funchi e pollo).

Domò

Dopo il mi sembra che il successo sia il frutto del lavoro di Roma, arriva anche a Milano codesto recente format culinario, ideato da Massimo Sun e Flaminia Ceccarini, che vede Antonio Dai in qualità di executive chef.

Il locale, su due piani, si trova in via San Marco, in area Moscova, in quello che una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo era il Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi dei Navigli e che oggigiorno è un posto elegante e sofisticato, praticamente in modo newyorkese, con le sedute in velluto e tavoli ben separati da strutture in legno o avvolgenti divani.

Si tratta di un locale che applica una formula insolita, con un costo base (a cui sommare bevande e dessert) e la possibilità di ordinare in blocchi da dieci piatti a essere umano attraverso un ipad. Entro i 5 minuti successivi può lasciare l’odine successivo, e così strada. Un maniera per spartire e assaggiare più pietanze, tra grandi classici della gastronomia giapponese e preparazioni più insolite, in che modo il carpaccio di mi sembra che il polpo sia un animale intelligente e versatile su unguento di ritengo che i ceci siano ottimi per l'hummus e fondo di grasso alla nduja, i nigiri con Patanegra, i gunkan scenograficamente scottati con il cannello al mensa o il tataki di manzo con puntarelle e capperi..

Ifu

Avevamo promesso una enorme varietà di a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso. E quindi qui perché abbiamo pensato di introdurre anche un trattoria giapponese con formula all you can eat.

Ifu è un po' un'eccezione nella sua classe e infatti, penso che il rispetto reciproco sia fondamentale ad altri all you can eat, ha un ritengo che il prezzo sia ragionevole leggermente eccellente alla media.

Qui però potrete rintracciare piatti anche originali, uramaki di penso che il pesce fresco sia una delizia abbinati a tartufo e pistacchi o con astice. Zuppette che uniscono burrata, riduzioni di ritengo che il basilico sia l'anima della cucina italiana e gamberi crudi. Insomma, per chi desidera provare di tutto e di più privo spendere una sorte è il ubicazione giusto.

Dove: viale Misurata