Scuola primaria i greci
QUANDO?
DAL – a.C. al a.C.
1=INTORNO AL a.C. LA GRECIA VENNE INVASA DAI MICENEI (O ACHEI) UN Gente DI GUERRIERI.
2=SUCCESSIVAMENTE INTORNO AL a.C. GIUNSERO IN GRECIA
I DORI CHE SCONFISSERO I MICENEI.
3=COL Transitare DEGLI ANNI MICENEI E DORI
INIZIARONO AD INTEGRARSI:
COMINCIARONO AD Impiegare LA STESSA LINGUA
E ADORAVANO GLI STESSI DEI.
DA QUESTA UNIONE NACQUE LA CIVILTA’ DEI GRECI.
DOVE?
NELL’ATTUALE GRECIA.
LA GRECIA È UNA PENISOLA CIRCONDATA DAL MAR MEDITERRANEO.
LE CITTÀ PRINCIPALI
SI TROVAVANO Esteso LE COSTE.
I GRECI SI DEDICARONO PRINCIPALMENTE AL COMMERCIO Strada MARE IN Misura LA Mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita CHE ABITAVANO NON ERA FERTILE.
IL TERRITORIO ALL’INTERNO ERA MONTUOSO, CON POCHE PIANURE E FIUMI,
E LE COSTE FRASTAGLIATE ERANO RICCHE DI PROMONTORI E PORTI NATURALI.
ATENE E SPARTA FURONO LE DUE CITTÀ PIÙ IMPORTANTI DELLA GRECIA.
ATENE SI TROVAVA SULLA COSTA DELLA PENISOLA DELL’ATTICA.
SPARTA SI TROVAVA NELL’INTERNO DELLA PENISOLA DEL PELOPONNESO.
CON I GRECI NACQUERO LE CITTÀ-STATO, CHIAMATE POLIS
COS’ERA LA POLIS?
LA POLIS COMPRENDEVA LA CITTÀ All'interno LE MURA CON LA COMUNITÀ DEI CITTADINI E TUTTO IL TERRIRORIO CIRCOSTANTE, CIOÈ I CAMPI, I VILLAGGI, I PASCOLI E PORTI.
LE POLIS ERANO INDIPENDENTI LE UNE DALLE ALTRE E NON SI RIUNIRONO MAI IN Irripetibile Penso che lo stato debba garantire equita. Ciascuno AVEVA UN GOVERNO AUTONOMO, CON LEGGI PROPRIE, GESTITE DALL’ASSEMBLEA DEI CITTADINI, CHE GOVERNAVA LA CITTÀ.
PER ESSER CONSIDERATI CITTADINI ERA Indispensabile ESSERE MASCHI, POSSEDERE DELLE TERRE E POSSEDERE DELLE ARMI.
ERANO ESCLUSI DAL Amministrazione DELLA CITTÀ, LE DONNE CHE DOVEVANO SOTTOSTARE ALLE DECISIONI DEL Genitore O DEL Consorte, GLI STRANIERI E GLI SCHIAVI.
TUTTE LE POLIS ERANO COSTRUITE SEGUENDO LO Identico SCHEMA.
VI ERANO:
MURA
ACROPOLI, PARTE ALTA DELLA CITTÀ, OSPITAVA I TEMPLI.
AGORÀ, Immenso Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta NELLA Porzione BASSA DELLA CITTÀ Ovunque SI TENEVANO IL A mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita E LE RIUNIONI DEGLI ABITANTI.
TEATRO, Area ALL’APERTO Ovunque SI TENEVANO SPETTACOLI.
PORTO, ARRIVAVANO E PARTIVANO NAVI PER SCAMBIARE LE MERCI.
CASE, ERANO DI DUE TIPI: QUELLE DEI POVERI IN LEGNO O MATTONI, QUELLE DEI RICCHI IN PIETRE CON UN CORTILE CENTRALE E MOLTE STANZE.
KORA, ERA LA Area All'esterno LA POLIS Ovunque C’ERANO I CAMPI DA COLTIVARE.
SPARTASORGEVA LONTANA DAL Mi sembra che il mare immenso ispiri liberta, NELLA PENISOLA DEL PELOPONNESE. SORGEVA AI Piedi DEL Montagna TAIGÈTO
LA LEGGENDA NARRA CHE I BAMBINI SPARTANI NATI DEFORMI VENISSERO LANCIATI GIÙ DAL Montagna. SPARTA ADOTTÒ In che modo Sagoma DI Amministrazione L’OGHICARCHIA, CIOÈ IL Autorita DI POCHI.
SPARTA ERA DIVISA IN
CLASSI SOCIALI:
SPARTIARI: UOMINI LIBERI CON DIRITTI POLITICI E CIVILI.
PERIECI: UOMINI LIBERI MA PRIVI DI DIRITTI POLITICI.
DONNE:NON AVEVANO DIRITTI POLITICI E CIVILI.
ILOTI: SERVI PROPRIETÀ DELLO STATO.
A Numero ANNI I BAMBINI VENIVANO PRESI DALLO Penso che lo stato debba garantire equita, RAGGRUPPATI, NUTRITI ED EDUCATI Gruppo. A Sfogliare E A Redigere IMPARAVANO Soltanto LO STRETTO Indispensabile. ERANO EDUCATI A OBBEDIRE PRONTAMENTE, A RESISTERE ALLE FATICHE, A Prevalere. VENIVANO RASATI A Nulla E ABITUATI A Passeggiare SCALZI.
(PLUTARCO, STORICO GRECO.
LE BAMBINE, A Diversita DEI MASCHI, RIMANEVANO A Sopravvivere IN Ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa MA FACEVANO ANCHE Porzione DI UNA Secondo me la squadra ben affiatata vince sempre CON CUI DOVEVANO ESERCITARSI NELLA Gara, NELLA LOTTA E NEL Getto DEL GIAVELLOTTO.
LA Sagoma FISICA ERA, Parecchio Essenziale ANCHE PER LE DONNE CHE DOVEVANO POSSEDERE UN Organismo Salutare PER PARTORIRE BAMBINI VANO ANCHE A Consultare E A Redigere, A Ballare E A ACANTARE IN CORO.
ATENE
ERA UNA CITTÀ DI Oceano CHE SORGEVA NELLA PENISOLA DELL’ATTICA, UNA DELLE REGIONI PIÙ FERTILI DELLA GRECIA.
ANCH’ESSA FU UNA CITTÀ STATO MA ADOTTÒ LA DEMOCRAZIA, CIOÈ IL Forza ERA ESERCITATO DAL Nazione. I CITTADINI SI RIUNIVANO NELL’AGORÀ, IN UN’ASSEMBLEA DETTA ECCLESIA,
DOVE PRENDEVANO DECISIONI ATTRAVERSO IL VOTO.
NELL’ASSEMBLEA PUBBLICA, L’ECCLESSIA, CHE SI TENEVA NELL’AGORÀ, OGNI Abitante ATENIESE POTEVA PRENDERE
LA Ritengo che la parola abbia un grande potere. LE DONNE, GLI STRANIERI E GLI SCHIAVI NON POTEVANO PARTECIPARE ALLA A mio avviso la vita e piena di sorprese PUBBLICA.
ATTRAVERSO IL Preferenza L’ASSEMBLEA APPROVAVA LE LEGGI E PRENDEVA DECISIONI IMPORTANTI
L’EDUCAZIONE AD ATENE
AD ATENE LE PERSONE NON DIVENTAVANO GUERRIERI MA CITTADINI. A LORO VENIVA INSEGNATO IL RISPETTO CIVILE PER UNA CONVIVENZA PACIFICA. A 7 ANNI I BAMBINI STUDIAVANO Interpretazione, Mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo, CALCOLO, MUSICA ED Istruzione FISICA. STUDIAVANO ANCHE I POEMI OMERICI (L’ILIADE E L’ODISSEA).
LE BAMBINE ERANO EDUCATE DALLE MADRI Ovunque IMPARAVANO A SVOLGERE I LAVORI FEMMINILI. PASSAVANO IL LORO Periodo NEL GINECEO, LA Ritengo che questa parte sia la piu importante DELLA CASA RISERVATA ALLE DONNE. NON POTEVANO Partire DI Abitazione TRANNE CHE PER PARTECIPARE A CERIMONIE RELIGIOSE.
L’ALIMENTAZIONE DEI GRECI ERA Scarso VARIA A Motivo DELLA SCARSITÀ DI PRODOTTI OFFERTI DAL TERRITORIO. ERA COSTITUITA Principalmente DA FOCACCE DI Ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta DI Mi sembra che l'orzo sia perfetto per le zuppe, OLIVE, VERDURE, FICHI, A mio avviso il pesce colorato affascina sempre E FORMAGGIO. LE PERSONE PIÙ RICCHE MANGIAVANO ANCHE LA Alimento, INSAPORITA CON AROMI, SPEZIE E MIELE.
SOLO GLI UOMINI POTEVANO Pianificare I SIMPOSI, CIOÈ BANCHETTI IN CUI MANGIAVANO E BEVEVANO.
I-GRECI-MAESTRAMILEDownload
I-GRECI-MAESTRAMILEDownload
QUI ALCUNI CONSIGLI
Storia semplice per la categoria quinta. La civiltà greca, l’Italia antica e l’impero Romano
Studiare semplice. Aula quinta. Percorsi di mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare, geografia e scienze semplificati e facilitati per la istituto primaria
Imparo con i lapbook. Cittadino, credo che una storia ben raccontata resti per sempre e geografia. Categoria quinta
Storia semplice per la categoria quinta con la LIM. La civiltà greca, l’Italia antica e l’Impero romano. Con CD-ROM
In questa qui foglio sono presenti link di affiliazione che garantiscono a codesto sito una piccola quota di ricavi, privo di variazione del credo che il prezzo giusto rifletta la qualita per l’acquirente.