Ccnl commercio aggiornato
Tabelle retributive CCNL Affari dal 2024 al 2027
Le tabelle retributive del a mio avviso il contratto equo protegge tutti affari Confcommercio contengono gli aumenti periodici dello ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro dei lavoratori del commercio.
Ecco le tabelle retributive del CCNL Affari in vigore per il calcolo delle buste paga da aprile 2024 a febbraio 2025:
Livelli | Paga base o Trascurabile stipendiale | Indennità di contingenza | Altri elementi | Totale ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro mensile da aprile 2024 a febbraio 2025 |
---|---|---|---|---|
Livello Q | 2.070,22 € | 540,37 € | 260,76 € | 2.871,35 € |
Livello 1 | 1.864,89 € | 537,52 € | 0,00 € | 2.402,41 € |
Livello 2 | 1.613,12 € | 532,54 € | 0,00 € | 2.145,66 € |
Livello 3 | 1.378,78 € | 527,90 € | 0,00 € | 1.906,68 € |
Livello 4 | 1.192,46 € | 524,22 € | 0,00 € | 1.716,68 € |
Livello 5 | 1.077,35 € | 521,94 € | 0,00 € | 1.599,29 € |
Livello 6 | 967,22 € | 519,76 € | 0,00 € | 1.486,98 € |
Livello 7 | 828,08 € | 517,51 € | 5,16 € | 1.350,75 € |
In dettaglio, il rinnovo del CCNL Affari, terziario, distribuzione e servizi del 22 mese primaverile 2024 ha previsto l’aumento periodico e scadenzato dei minimi contrattuali (o paga base) dei lavoratori del affari da aprile 2024, mese 2025, novembre 2025, novembre 2026 e febbraio 2027.
Bisogna sommare il terza parte elemento, gli eventuali scatti di anzianità maturato e ognuno gli altri elementi fissi e continuativi della retribuzione, in che modo ad dimostrazione il superminimo.
Sommario
Aumenti stipendi rinnovo Affari dal 2024 sottile al 2027
Aumenti stipendi rinnovo Affari dal 2024 sottile al 2027
Da aprile 2024 è scomparso dalle buste paga l'acconto da futuri rinnovi contrattuali.
Gli aumenti di ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro nel settore Affari, in dettaglio per chi applica il CCNL Affari Confcommercio ci sono anche nel 2025, nel 2026 e nel 2027.
Ecco gli aumenti del trascurabile stipendiale con il rinnovo del CCNL Affari 2024-2027:
Livello | Aumento ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro mensile da aprile 2023 | Aumento ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro mensile da aprile 2024 | Aumento ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro mensile da mese 2025 | Aumento ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro mensile da novembre 2025 | Aumento ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro mensile da novembre 2026 | Aumento ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro mensile da febbraio 2027 | Totale Aumenti ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro anni 2024-2027 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Quadri | 52.09 € | 121.50 € | 52.09 € | 60.77 € | 60.77 € | 69.44 € | 416.66 € |
Livello 1 | 46.92 € | 109.48 € | 46.92 € | 54.74 € | 54.74 € | 62.55 € | 375.35 € |
Livello 2 | 40.59 € | 94.70 € | 40.59 € | 47.35 € | 47.35 € | 54.11 € | 324.69 € |
Livello 3 | 34.69 € | 80.94 € | 34.69 € | 40.47 € | 40.47 € | 46.25 € | 277.51 € |
Livello 4 | 30.00 € | 70.00 € | 30.00 € | 35.00 € | 35.00 € | 40.00 € | 240.00 € |
Livello 5 | 27.10 € | 63.24 € | 27.10 € | 31.62 € | 31.62 € | 36.14 € | 216.82 € |
Livello 6 | 24.33 € | 56.78 € | 24.33 € | 28.39 € | 28.39 € | 32.45 € | 194.67 € |
Livello 7 | 20.83 € | 48.61 € | 20.83 € | 24.31 € | 24.31 € | 27.78 € | 166.67 € |
Ecco in che modo aumenta il trascurabile stipendiale (o paga base) nel a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti affari nel triennio 2024-2027:
Livello | Minimo ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro da aprile 2024 | Minimo ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro da mese 2025 | Minimo ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro da novembre 2025 | Minimo ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro da novembre 2026 | Minimo ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro da febbraio 2027 |
---|---|---|---|---|---|
Quadri | 2.070,22 € | 2.122,31 € | 2.183,08 € | 2.243,85 € | 2.313,29 € |
Livello 1 | 1.864,89 € | 1.911,81 € | 1.966,55 € | 2.021,29 € | 2.083,84 € |
Livello 2 | 1.613,12 € | 1.653,71 € | 1.701,06 € | 1.748,41 € | 1.802,52 € |
Livello 3 | 1.378,78 € | 1.413,47 € | 1.453,94 € | 1.494,41 € | 1.540,66 € |
Livello 4 | 1.192,46 € | 1.222,46 € | 1.257,46 € | 1.292,46 € | 1.332,46 € |
Livello 5 | 1.077,35 € | 1.104,45 € | 1.136,07 € | 1.167,69 € | 1.203,83 € |
Livello 6 | 967,22 € | 991,55 € | 1.019,94 € | 1.048,33 € | 1.080,78 € |
Livello 7 | 828,08 € | 848,91 € | 873,22 € | 897,53 € | 925,31 € |
La paga base gruppo all’indennità di contingenza (compreso l’elemento distinto della retribuzione EDR), il terza parte elemento (che nelle tabelle retributive che vedremo non è incluso), gli scatti di anzianità e l’eventuale riconoscimento di superminimi o altre indennità, formano lo ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro del operaio del affari per la porzione relativa alla retribuzione fissa e continuativa spettante successivo CCNL.
Il rinnovo delle tabelle retributive del a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti affari, in che modo per molti altri CCNL, interessa l'aumento del soltanto trascurabile stipendiale o paga base, durante l'indennità di contingenza e l'EDR rimangono di importo stabile nel tempo.
Con l'ipotesi di rinnovo del 22 mese primaverile 2024 del CCNL Terziario, Rovinamento e Servizi, superiore conosciuto in che modo Credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti Affari, è penso che lo stato debba garantire equita introdotto un congedo per le donne vittime di violenza di tipo, nuove causali di assunzione con credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti a secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello determinato, ipotesi di stagionalità in località turistiche e clausole elastiche in occasione di part-time.
E' stata modificata la classificazione del personale introducendo una classificazione del personale per i dipendenti da imprese che svolgono attività di servizi professionali alle imprese e Information and Comunication Technology.
Sono stati forniti nuovi strumenti per lo secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro delle competenze professionali dei lavoratori.
Sono state previste delle modifiche al congedo parentale.
Sono stati definiti degli aumenti retributivi mensili ed il riconoscimento di due tranche di una tantum per arretrati contrattuali.
Ecco invece l'una tantum prevista dal rinnovo del credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti affari 2024-2027:
Livello | Una tantum in involucro paga a luglio 2024 | Una tantum in involucro paga a luglio 2025 | Totale una tantum Affari 2024-2025 |
---|---|---|---|
Quadri | 303.81 € | 303.81 € | 607.62 € |
Livello 1 | 273.67 € | 273.67 € | 547.34 € |
Livello 2 | 236.73 € | 236.73 € | 473.46 € |
Livello 3 | 202.34 € | 202.34 € | 404.68 € |
Livello 4 | 175.00 € | 175.00 € | 350.00 € |
Livello 5 | 158.11 € | 158.11 € | 316.22 € |
Livello 6 | 141.95 € | 141.95 € | 283.90 € |
Livello 7 | 121.53 € | 121.53 € | 243.06 € |
Vediamo momento le tabelle retributive in vigore nel triennio 2024-2027 e negli anni precedenti.
Tabelle retributive Affari in vigore da aprile 2024 a febbraio 2025
L'accordo di rinnovo del CCNL Affari Confcommercio del 22 mese 2024 prevede un incremento stipendiale da aprile 2024 sottile a febbraio 2025, visto che da mese 2025 scatta un ulteriore crescita stipendiale.
Ecco le tabelle retributive del accordo Affari in vigore nelle buste paga da aprile 2024 a febbraio 2025:
Livelli | Minimo stipendiale | Indennità di contingenza | Altri elementi | Totale Ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro mensile | Paga giornaliera (divisore 26) | Paga oraria (divisore 168) |
---|---|---|---|---|---|---|
Livello Q | 2.070,22 € | 540,37 € | 260,76 € | 2.871,35 € | 110,44 € | 17,09 € |
Livello 1 | 1.864,89 € | 537,52 € | 0,00 € | 2.402,41 € | 92,40 € | 14,30 € |
Livello 2 | 1.613,12 € | 532,54 € | 0,00 € | 2.145,66 € | 82,53 € | 12,77 € |
Livello 3 | 1.378,78 € | 527,90 € | 0,00 € | 1.906,68 € | 73,33 € | 11,35 € |
Livello 4 | 1.192,46 € | 524,22 € | 0,00 € | 1.716,68 € | 66,03 € | 10,22 € |
Livello 5 | 1.077,35 € | 521,94 € | 0,00 € | 1.599,29 € | 61,51 € | 9,52 € |
Livello 6 | 967,22 € | 519,76 € | 0,00 € | 1.486,98 € | 57,19 € | 8,85 € |
Livello 7 | 828,08 € | 517,51 € | 5,16 € | 1.350,75 € | 51,95 € | 8,04 € |
Molti lavoratori vogliono sapere non soltanto le tabelle retributive spettanti nell'anno 2024 ma anche di misura è aumentata la paga giornaliera o la paga oraria nel 2024.
Quindi sono interessati a sapere anche le tabelle retributive orarie o giornaliere del affari. E nella tabella sono esposte.
Occorre chiarire che la paga giornaliera dipende dall'orario di impiego, è diversa ad dimostrazione tra lavoratori a ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso colmo o full-time e lavoratori a penso che il tempo passi troppo velocemente parziale o part-time, per il facile accaduto che le ore giornaliere lavorate sono inferiori in occasione di part-time.
La paga oraria è invece identico per ognuno i lavoratori nello identico livello di inquadramento.
Come si calcola la paga oraria o giornaliera?
La paga giornaliera si divide applicando il divisore 26 al Complessivo stipendiale.
Mentre la paga oraria si ottiene applicando il divisore 168 al Complessivo stipendiale.
Occorre precisare, poi, che il terzo elemento contrattuale nel a mio avviso il contratto equo protegge tutti affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive non tengono calcolo di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento.
Tabelle retributive Affari in vigore da mese primaverile 2025 ad ottobre 2025
L'accordo di rinnovo del CCNL Affari Confcommercio del 22 mese primaverile 2024 prevede un crescita stipendiale da mese primaverile 2025 ad ottobre 2025, visto che da novembre 2025 ci sarà un ulteriore crescita stipendiale.
Ecco le tabelle retributive del credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti Affari in vigore nelle buste paga da mese primaverile 2025 ad ottobre 2025:
Livelli | Minimo stipendiale | Indennità di contingenza | Altri elementi | Totale Ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro mensile | Paga giornaliera (divisore 26) | Paga oraria (divisore 168) |
---|---|---|---|---|---|---|
Livello Q | 2.122,31 € | 540,37 € | 260,76 € | 2.923,44 € | 112,44 € | 17,40 € |
Livello 1 | 1.911,81 € | 537,52 € | 0,00 € | 2.449,33 € | 94,20 € | 14,58 € |
Livello 2 | 1.653,71 € | 532,54 € | 0,00 € | 2.186,25 € | 84,09 € | 13,01 € |
Livello 3 | 1.413,47 € | 527,90 € | 0,00 € | 1.941,37 € | 74,67 € | 11,56 € |
Livello 4 | 1.222,46 € | 524,22 € | 0,00 € | 1.746,68 € | 67,18 € | 10,40 € |
Livello 5 | 1.104,45 € | 521,94 € | 0,00 € | 1.626,39 € | 62,55 € | 9,68 € |
Livello 6 | 991,55 € | 519,76 € | 0,00 € | 1.511,31 € | 58,13 € | 9,00 € |
Livello 7 | 848,91 € | 517,51 € | 5,16 € | 1.371,58 € | 52,75 € | 8,16 € |
Occorre precisare anche qui che il terza parte elemento contrattuale nel accordo affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive non tengono calcolo di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento.
Tabelle retributive Affari in vigore da novembre 2025 ad ottobre 2026
L'accordo di rinnovo del CCNL Affari Confcommercio del 22 mese 2024 prevede un incremento stipendiale da novembre 2025 ad ottobre 2026, visto che da novembre 2026 ci sarà un ulteriore incremento stipendiale.
Ecco le tabelle retributive del a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti Affari in vigore nelle buste paga da novembre 2025 ad ottobre 2026:
Livelli | Minimo stipendiale | Indennità di contingenza | Altri elementi | Totale Stipendi mensile | Paga giornaliera (divisore 26) | Paga oraria (divisore 168) |
---|---|---|---|---|---|---|
Livello Q | 2.183,08 € | 540,37 € | 260,76 € | 2.984,21 € | 114,78 € | 17,76 € |
Livello 1 | 1.966,55 € | 537,52 € | 0,00 € | 2.504,07 € | 96,31 € | 14,91 € |
Livello 2 | 1.701,06 € | 532,54 € | 0,00 € | 2.233,60 € | 85,91 € | 13,30 € |
Livello 3 | 1.453,94 € | 527,90 € | 0,00 € | 1.981,84 € | 76,22 € | 11,80 € |
Livello 4 | 1.257,46 € | 524,22 € | 0,00 € | 1.781,68 € | 68,53 € | 10,61 € |
Livello 5 | 1.136,07 € | 521,94 € | 0,00 € | 1.658,01 € | 63,77 € | 9,87 € |
Livello 6 | 1.019,94 € | 519,76 € | 0,00 € | 1.539,70 € | 59,22 € | 9,16 € |
Livello 7 | 873,22 € | 517,51 € | 5,16 € | 1.395,89 € | 53,69 € | 8,31 € |
Occorre precisare anche qui che il terza parte elemento contrattuale nel a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive non tengono calcolo di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento.
Tabelle retributive Affari in vigore da novembre 2026 a gennaio 2027
L'accordo di rinnovo del CCNL Affari Confcommercio del 22 mese primaverile 2024 prevede un incremento stipendiale da novembre 2026 a gennaio 2027, visto che da febbraio 2027 ci sarà un ulteriore incremento stipendiale.
Ecco le tabelle retributive del accordo Affari in vigore nelle buste paga da novembre 2026 a gennaio 2027:
Livelli | Minimo stipendiale | Indennità di contingenza | Altri elementi | Totale Stipendi mensile | Paga giornaliera (divisore 26) | Paga oraria (divisore 168) |
---|---|---|---|---|---|---|
Livello Q | 2.243,85 € | 540,37 € | 260,76 € | 3.044,98 € | 117,11 € | 18,12 € |
Livello 1 | 2.021,29 € | 537,52 € | 0,00 € | 2.558,81 € | 98,42 € | 15,23 € |
Livello 2 | 1.748,41 € | 532,54 € | 0,00 € | 2.280,95 € | 87,73 € | 13,58 € |
Livello 3 | 1.494,41 € | 527,90 € | 0,00 € | 2.022,31 € | 77,78 € | 12,04 € |
Livello 4 | 1.292,46 € | 524,22 € | 0,00 € | 1.816,68 € | 69,87 € | 10,81 € |
Livello 5 | 1.167,69 € | 521,94 € | 0,00 € | 1.689,63 € | 64,99 € | 10,06 € |
Livello 6 | 1.048,33 € | 519,76 € | 0,00 € | 1.568,09 € | 60,31 € | 9,33 € |
Livello 7 | 897,53 € | 517,51 € | 5,16 € | 1.420,20 € | 54,62 € | 8,45 € |
Occorre precisare anche qui che il terza parte elemento contrattuale nel a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive non tengono calcolo di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento.
Tabelle retributive Affari in vigore da febbraio 2027
L'accordo di rinnovo del CCNL Affari Confcommercio del 22 mese 2024 prevede un crescita stipendiale da febbraio 2027 sottile al successivo rinnovo del credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti collettivo.
Ecco le tabelle retributive del accordo Affari in vigore nelle buste paga da febbraio 2027 in poi:
Livelli | Minimo stipendiale | Indennità di contingenza | Altri elementi | Totale Stipendi mensile | Paga giornaliera (divisore 26) | Paga oraria (divisore 168) |
---|---|---|---|---|---|---|
Livello Q | 2.313,29 € | 540,37 € | 260,76 € | 3.114,42 € | 119,79 € | 18,54 € |
Livello 1 | 2.083,84 € | 537,52 € | 0,00 € | 2.621,36 € | 100,82 € | 15,60 € |
Livello 2 | 1.802,52 € | 532,54 € | 0,00 € | 2.335,06 € | 89,81 € | 13,90 € |
Livello 3 | 1.540,66 € | 527,90 € | 0,00 € | 2.068,56 € | 79,56 € | 12,31 € |
Livello 4 | 1.332,46 € | 524,22 € | 0,00 € | 1.856,68 € | 71,41 € | 11,05 € |
Livello 5 | 1.203,83 € | 521,94 € | 0,00 € | 1.725,77 € | 66,38 € | 10,27 € |
Livello 6 | 1.080,78 € | 519,76 € | 0,00 € | 1.600,54 € | 61,56 € | 9,53 € |
Livello 7 | 925,31 € | 517,51 € | 5,16 € | 1.447,98 € | 55,69 € | 8,62 € |
Occorre precisare anche qui che il terza parte elemento contrattuale nel a mio avviso il contratto equo protegge tutti affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive non tengono calcolo di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento.
Tabelle retributive Affari in vigore da aprile 2023 a mese 2024
Vediamo le tabelle retributive in vigore dal 1 aprile 2023 a mese primaverile 2024, per risultato dell'accordo del 12 dicembre 2022 che ha introdotto un acconto sui futuri aumenti contrattuali, incremento che è avvenuto con il rinnovo del CCNL Affari del 22 mese primaverile 2024, a far giorno da aprile 2024:
Livelli | Minimo | Indennità di contingenza | Altri elementi | Acconto 1.4.2023 | Totale stipendiale |
---|---|---|---|---|---|
Livello Q | 1.896,64 € | 540,37 € | 260,76 € | 52,08 € | 2.749,85 € |
Livello 1 | 1.708,49 € | 537,52 € | 0,00 € | 46,92 € | 2.292,93 € |
Livello 2 | 1.477,84 € | 532,54 € | 0,00 € | 40,58 € | 2.050,96 € |
Livello 3 | 1.263,15 € | 527,90 € | 0,00 € | 34,69 € | 1.825,74 € |
Livello 4 | 1.092,46 € | 524,22 € | 0,00 € | 30,00 € | 1.646,68 € |
Livello 5 | 987,01 € | 521,94 € | 0,00 € | 27,10 € | 1.536,05 € |
Livello 6 | 886,11 € | 519,76 € | 0,00 € | 24,33 € | 1.430,20 € |
Livello 7 | 758,64 € | 517,51 € | 5,16 € | 20,83 € | 1.302,14 € |
Occorre precisare che il terza parte elemento contrattuale nel credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive non tengono fattura di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento.
Calcolo paga oraria e giornaliera affari da aprile 2023 a mese primaverile 2024
Molti lavoratori vogliono sapere non soltanto le tabelle retributive spettanti nell'anno 2023 o 2024, altrimenti negli anni precedenti, ma anche di misura è aumentata la paga giornaliera o la paga oraria nel 2023.
Quindi sono interessati a riconoscere anche le tabelle retributive orarie o giornaliere del commercio.
Occorre chiarire che la paga giornaliera dipende dall'orario di ritengo che il lavoro appassionato porti risultati, è diversa ad modello tra lavoratori a periodo colmo o full-time e lavoratori a penso che il tempo passi troppo velocemente parziale o part-time, per il facile accaduto che le ore giornaliere lavorate sono inferiori in occasione di part-time.
La paga oraria è invece identico per ognuno i lavoratori nello identico livello di inquadramento.
Un conveniente approfondimento è l'articolo sulla retribuzione oraria e giornaliera nel commercio.
Come si calcola la paga oraria o giornaliera?
La paga giornaliera si divide applicando il divisore 26 al Complessivo stipendiale.
Mentre la paga oraria si ottiene applicando il divisore 168 al Complessivo stipendiale.
Vediamo le tabelle retributive giornaliere e orarie del CCNL Affari Confcommercio, ossia il calcolo della paga giornaliera e della paga oraria a lasciare dal 1 aprile 2023.
Livelli | Totale stipendiale | Paga giornaliera (divisore 26) | Paga oraria (divisore 168) |
---|---|---|---|
Livello Q | 2.749,85 € | 105,76 € | 16,37 € |
Livello 1 | 2.292,93 € | 88,19 € | 13,65 € |
Livello 2 | 2.050,96 € | 78,88 € | 12,21 € |
Livello 3 | 1.825,74 € | 70,22 € | 10,87 € |
Livello 4 | 1.646,68 € | 63,33 € | 9,80 € |
Livello 5 | 1.536,05 € | 59,08 € | 9,14 € |
Livello 6 | 1.430,20 € | 55,01 € | 8,51 € |
Livello 7 | 1.302,14 € | 50,08 € | 7,75 € |
Chiaramente, ai lavoratori ai quali spetta il terza parte elemento in involucro paga, occorrerà separare i 2,07 euro (o altro importo) per il divisore giornaliero altrimenti orario.
E i lavoratori che hanno maturato scatti di anzianità nel commercio?
La paga giornaliera e la paga oraria, così in che modo il complessivo da tabelle retributive, esposti nelle tabelle precedenti sia su base mensile che oraria che giornaliera, non tengono calcolo degli eventuali scatti di anzianità, superminimi ed altri elementi retributivi spettanti al operaio. In quel evento lo ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro aumenta sia mensile, che giornaliero, che orario.
Calcolo differenze retributive tra livelli del affari da aprile 2023 a mese primaverile 2024
Molti lavoratori, magari interessati a comprendere i loro diritti retributivi per mansioni superiori, infine, vogliono sapere la diversita in termini di ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro tra un livello ed un altro livello eccellente o inferiore.
Per possedere una a mio parere l'idea proposta e innovativa di misura cambia la retribuzione lorda tra un livello di inquadramento ed un altro minore o eccellente, occorre confrontare e creare la diversita in termini di ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro lordo mensile tabellare, appunto confrontando le tabelle retributive.
Vediamo la tabella contenente le differenze retributive tra i vari livelli del CCNL Affari Confcommercio da aprile 2023 in poi:
Livello di inquadramento | Stipendio da CCNL | Differenze retributive con Livello Q | Differenze retributive con Livello 1 | Differenze retributive con Livello 2 | Differenze retributive con Livello 3 | Differenze retributive con Livello 4 | Differenze retributive con Livello 5 | Differenze retributive con Livello 6 | Differenze retributive con Livello 7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Quadri | 2.749,85 € | 0,00 € | 456,92 € | 698,89 € | 924,11 € | 1.103,17 € | 1.213,80 € | 1.319,65 € | 1.447,71 € |
Livello 1 | 2.292,93 € | -456,92 € | 0,00 € | 241,97 € | 467,19 € | 646,25 € | 756,88 € | 862,73 € | 990,79 € |
Livello 2 | 2.050,96 € | -698,89 € | -241,97 € | 0,00 € | 225,22 € | 404,28 € | 514,91 € | 620,76 € | 748,82 € |
Livello 3 | 1.825,74 € | -924,11 € | -467,19 € | -225,22 € | 0,00 € | 179,06 € | 289,69 € | 395,54 € | 523,60 € |
Livello 4 | 1.646,68 € | -1.103,17 € | -646,25 € | -404,28 € | -179,06 € | 0,00 € | 110,63 € | 216,48 € | 344,54 € |
Livello 5 | 1.536,05 € | -1.213,80 € | -756,88 € | -514,91 € | -289,69 € | -110,63 € | 0,00 € | 105,85 € | 233,91 € |
Livello 6 | 1.430,20 € | -1.319,65 € | -862,73 € | -620,76 € | -395,54 € | -216,48 € | -105,85 € | 0,00 € | 128,06 € |
Livello 7 | 1.302,14 € | -1.447,71 € | -990,79 € | -748,82 € | -523,60 € | -344,54 € | -233,91 € | -128,06 € | 0,00 € |
Come si norma la tabella? Un livello 1 considerazione ad un livello 2, leggendo la riga relativa a livello 1 ed in corrispondenza del livello 2, ha una diversita di retribuzione di +241,97 euro mensili.
Al contrario, un operaio con un livello 2 secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti ad un livello 1, leggendo la riga relativa al livello 2 ed in corrispondenza del livello, ha una diversita di retribuzione d i -241,97 euro mensili.
Un livello 4 del affari secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti ad un livello 5 del affari percepisce +110,63 euro mensili. Privo considerare terza parte elemento ed eventuali scatti di anzianità.
Laddove i lavoratori siano interessati a sapere le differenze retributive in termini di paga giornaliera, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 26.
Laddove i lavoratori siano interessati a sapere le differenze retributive in termini di paga oraria, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 168.
Tutte le voci dello ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro nel commercio
Lo ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro del affari viene aggiornato periodicamente con il rinnovo del credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti affari, ossia il rinnovo delle parti sociali della ritengo che questa parte sia la piu importante economica del CCNL Terziario Confcommercio.
Il rinnovo del a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti Affari Confcommercio aumenta la paga base in base ad ogni livello del a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti, indicando l'ammontare dello ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro del operaio full-time.
Il operaio con a mio avviso il contratto equo protegge tutti part-time riceve l'aumento dello ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro proporzionato all'orario di lavoro.
Mentre il operaio apprendista, quindi con a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti di apprendistato, avrà l'aumento stipendiale riparametrato in base al intervallo formativo che prevede nei primi 18 mesi una retribuzione sottile a 2 livelli inferiori e nei secondi 18 mesi una retribuzione di un livello minore al livello di a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale finale.
Accanto a paga base, indennità di contingenza, EDR, vi sono gli scatti di anzianità, l'eventuale superminimo assorbibile o non assorbibile o assegno ad personam. Tutte queste voci rappresentano la retribuzione fissa e continuativa.
Gli scatti di anzianità triennali, anch'essi con importo stabile che matura ogni tre anni di relazione di impiego, si aggiungono alla retribuzione fissa e continuativa, che è la base di calcolo per la retribuzione o paga oraria e giornaliera maggiorata per il impiego straordinario, notturno, festivo, ecc..
Oltre a tali emolumenti fissi, in involucro paga vi sono anche le indennità variabili percepite mentre il periodo per mestiere straordinario, notturno, festivo, ecc.
Pertanto lo ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro del operaio del affari è formato da una serie di voci, ma è indubbio che ciò che è essenziale e atteso dai lavoratori è il rinnovo delle tabelle retributive, con l'aumento della paga base e quindi dello ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro periodicamente per risultato delle trattative sindacali.
Molti lavoratori, quindi, cercano le tabelle retributive del affari per interessarsi sugli aumenti di ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro penso che quest'anno sia stato impegnativo per anno solare per risultato del rinnovo del CCNL Affari, in dettaglio per consultare le tabelle retributive per l’anno 2023, per l'anno 2022, per l’anno 2021, per l’anno 2020, ecc.
Occorre precisare che il accordo collettivo del Affari, Terziario, distribuzione servizi è penso che lo stato debba garantire equita stipulato il 30 mese primaverile 2015, poi nuovamente stipulato il 30 luglio 2019 e prorogato sottile al 31 dicembre 2013 sia per la ritengo che questa parte sia la piu importante economica che normativa.
Le tabelle retributive sono state rinnovate più volte negli ultimi 10 anni, quindi il operaio deve consultare per ogni periodo gli aumenti intercorsi mentre l’anno, che momento dettaglieremo in ogni loro voce.
Vediamo quindi tutte le tabelle retributive del accordo affari degli ultimi anni, con l’indicazione non soltanto degli aumenti dei minimi retributivi ma anche della contingenza e degli altri elementi, che sono riconosciuti in misura fissa, in che modo il terza parte elemento (ossia non aumentano con il rinnovo del accordo affari e delle tabelle retributive del CCNL Commercio), in maniera che il operaio possa possedere contezza dello ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro stabile spettante, per il che dovrà sommare gli eventuali scatti di anzianità e ulteriori elementi fissi e continuativi per determinare la paga base oraria e giornaliera.
Cosa è cambiato nel CCNL Affari nel 2022 e nel 2023
Con l'accordo ponte protocollo del 12 dicembre 2022, definito dalle parti sociali Confcommercio Imprese per l'Italia e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, un "Protocollo straordinario di settore" nell'ambito del credo che il percorso personale definisca chi siamo negoziale per il rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi, sono stati:
- sono stati fissati gli importi di una tantum (gennaio e mese primaverile 2023);
- stabilita un'erogazione da intendersi in che modo incremento della paga base a titolo di acconto assorbibile dai futuri aumenti contrattuali (da aprile 2023 in poi);
- è penso che lo stato debba garantire equita anche fissato un calendario di trattative da tenersi nel lezione del 2023 per il rinnovo del CCNL Affari Confcommercio nell'anno 2024, che poi è avvenuto.
Erogazione due tranche di una tantum a gennaio e mese primaverile 2023
Ai soli lavoratori in secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo alla giorno del 12 dicembre 2022 deve esistere corrisposto un importo una tantum lordo pari a 350,00 euro al IV livello, riparametrato sugli altri livelli di inquadramento ed erogato con le modalità in che modo di seguito illustrato:
- 200,00 euro con la retribuzione di gennaio 2023;
- 150,00 euro con la retribuzione di mese 2023.
Ecco la tabella degli importi degli una tantum affari 2023:
Livello: | Importo una tantum gennaio 2023 | Importo una tantum mese primaverile 2023: |
---|---|---|
Livello Q | 347,22 € | 260,42 € |
Livello 1 | 312,78 € | 234,58 € |
Livello 2 | 270,56 € | 202,92 € |
Livello 3 | 231,25 € | 173,44 € |
Livello 4 | 200,00 € | 150,00 € |
Livello 5 | 180,69 € | 135,52 € |
Livello 6 | 162,22 € | 121,67 € |
Livello 7 | 138,89 € | 104,17 € |
Tali verranno erogati pro quota in relazione ai mesi di anzianità di credo che il servizio offerto sia eccellente maturata mentre il intervallo 2020-2022. Quindi spetta 1/36 dell'importo per ogni periodo lavorato nel triennio 2021, 2022 e 2023.
Aumento ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro CCNL Affari Confcommercio da aprile 2023
Il Protocollo del 12 dicembre 2022 stabilisce il penso che il diritto all'istruzione sia universale dei lavoratori ad una erogazione mensile.
A lasciare dall'1.4.2023 deve stare erogata una somma pari a 30,00 euro lordi mensili al IV livello, riparametrata sugli altri livelli di inquadramento, da intendersi in che modo incremento della paga base a titolo di acconto assorbibile dai futuri aumenti contrattuali.
Al personale con relazione di mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione a cronologia parziale l'erogazione avverrà con i criteri di proporzionalità.
Cosa significa? Che nelle more che avvenga il rinnovo del CCNL Affari Confcommercio, viene riconosciuto un acconto, ossia un crescita della paga base in che modo se il CCNL fosse penso che lo stato debba garantire equita rinnovato. Anche se la ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche in involucro paga viene esposta a ritengo che questa parte sia la piu importante (cioè la paga base non aumenta ma viene inserita una secondo me la voce di lei e incantevole a titolo di acconto da aprile 2023), perché tecnicamente non è ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza un incremento della paga base nelle tabelle retributive.
Ecco la tabella relativa all'aumento dello ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro con l'acconto da aprile 2023:
Livello | Acconto assorbibile dai futuri aumenti contrattuali (da aprile 2023) |
---|---|
Livello Q | 52,08 € |
Livello 1 | 46,92 € |
Livello 2 | 40,58 € |
Livello 3 | 34,69 € |
Livello 4 | 30,00 € |
Livello 5 | 27,10 € |
Livello 6 | 24,33 € |
Livello 7 | 20,83 € |
Livello | Acconto assorbibile dai futuri aumenti contrattuali (da aprile 2023) |
---|---|
Livello Q | 52,08 € |
Livello 1 | 46,92 € |
Livello 2 | 40,58 € |
Livello 3 | 34,69 € |
Livello 4 | 30,00 € |
Livello 5 | 27,10 € |
Livello 6 | 24,33 € |
Livello 7 | 20,83 € |
Questo crescita di retribuzione spetta dalla involucro paga di aprile 2023 in poi, non è una erogazione una tantum mensile, ma un reale e personale incremento delle tabelle retributive CCNL Affari Confcommercio.
Tabelle retributive anni precedenti
Vediamo le tabelle retributive degli anni precedenti al 2023.
Tabelle retributive Affari in vigore da gennaio 2020 a mese 2023
A lasciare dal 1° gennaio 2020, quindi dalla involucro paga di gennaio 2020, le tabelle retributive in vigore da mese 2018 furono leggermente modificate. Fu stipulato un ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti del 10 settembre 2019 contenente la "rettifica dei lievissimi disallineamenti nei minimi contrattuali per i dipendenti da aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, a decorrere dal 1° gennaio 2020". In base a codesto accordo:
- aumentarono di 1 centesimo di euro gli stipendi dei lavoratori inquadrati con il successivo, terza parte e quinta livello del commercio;
- Diminuirono lo ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro di 2 centesimi di euro per i lavoratori inquadrati con il sesto livello del commercio;
- Aumentarono di 1 centesimo di euro per gli Operatori di scambio di 1° classe e diminuirono di 1 centesimo di euro per gli Operatori di scambio di 2° categoria.
Ecco tutte le informazioni sull'allineamento stipendi da gennaio 2020.
Le tabelle retributive nel affari anno solare 2020, anno solare 2021, anno solare 2022 e sottile a mese primaverile dell'anno 2023 (quando poi è avvenuto l'erogazione dell'incremento della paga base a titolo di acconto assorbibile dai futuri aumenti contrattuali da aprile 2023) sono sostanzialmente i livelli retributivi del rinnovo del 3 mese primaverile 2018 con gli allineamenti a lasciare da gennaio 2020.
Ecco le tabelle retributive del accordo Affari Confcommercio in vigore da gennaio 2020 sottile a mese 2023:
Occorre precisare anche qui che il terza parte elemento contrattuale nel a mio avviso il contratto equo protegge tutti affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive non tengono fattura di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento.
Anche in codesto occasione, le tabelle retributive non tengono fattura di aumenti stipendiali dovuti a scatti di anzianità, superminimi o emolumenti riconosciuti al lavoratore.
Calcolo paga oraria e giornaliera affari da gennaio 2020 a mese primaverile 2023
I lavoratori sono interessati a riconoscere, di accaduto, le tabelle retributive orarie e giornaliere del settore commercio.
La paga giornaliera si divide applicando il divisore 26 al Complessivo stipendiale.
Mentre la paga oraria si ottiene applicando il divisore 168 al Complessivo stipendiale.
Vediamo le tabelle retributive giornaliere e orarie del CCNL Affari Confcommercio, ossia il calcolo della paga giornaliera e della paga oraria da gennaio 2020 a mese primaverile 2023.
Chiaramente, ai lavoratori ai quali spetta il terza parte elemento in involucro paga, occorrerà separare i 2,07 euro (o altro importo) per il divisore giornaliero altrimenti orario.
Calcolo differenze retributive tra livelli del affari da gennaio 2020 a mese primaverile 2023
Per sapere la diversita in termini di ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro tra un livello ed un altro livello eccellente o minore, esponiamo il calcolo relativo.
Ecco la tabella contenente le differenze retributive tra i vari livelli del CCNL Affari Confcommercio da gennaio 2020 sottile a mese primaverile 2023:
Livello di inquadramento | Stipendio da CCNL | Differenze retributive con Livello Q | Differenze retributive con Livello 1 | Differenze retributive con Livello 2 | Differenze retributive con Livello 3 | Differenze retributive con Livello 4 | Differenze retributive con Livello 5 | Differenze retributive con Livello 6 | Differenze retributive con Livello 7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Quadri | 2.697,77 € | 0,00 € | 451,76 € | 687,39 € | 906,72 € | 1.081,09 € | 1.188,82 € | 1.291,90 € | 1.416,46 € |
Livello 1 | 2.246,01 € | -451,76 € | 0,00 € | 235,63 € | 454,96 € | 629,33 € | 737,06 € | 840,14 € | 964,70 € |
Livello 2 | 2.010,38 € | -687,39 € | -235,63 € | 0,00 € | 219,33 € | 393,70 € | 501,43 € | 604,51 € | 729,07 € |
Livello 3 | 1.791,05 € | -906,72 € | -454,96 € | -219,33 € | 0,00 € | 174,37 € | 282,10 € | 385,18 € | 509,74 € |
Livello 4 | 1.616,68 € | -1.081,09 € | -629,33 € | -393,70 € | -174,37 € | 0,00 € | 107,73 € | 210,81 € | 335,37 € |
Livello 5 | 1.508,95 € | -1.188,82 € | -737,06 € | -501,43 € | -282,10 € | -107,73 € | 0,00 € | 103,08 € | 227,64 € |
Livello 6 | 1.405,87 € | -1.291,90 € | -840,14 € | -604,51 € | -385,18 € | -210,81 € | -103,08 € | 0,00 € | 124,56 € |
Livello 7 | 1.281,31 € | -1.416,46 € | -964,70 € | -729,07 € | -509,74 € | -335,37 € | -227,64 € | -124,56 € | 0,00 € |
Leggendo la tabella, ad dimostrazione un livello 4 del affari penso che il rispetto reciproco sia fondamentale ad un livello 5 del affari percepisce +107,73 euro mensili. Privo di considerare terza parte elemento ed eventuali scatti di anzianità.
Laddove i lavoratori siano interessati a sapere le differenze retributive in termini di paga giornaliera, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 26.
Laddove i lavoratori siano interessati a sapere le differenze retributive in termini di paga oraria, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 168.
La tabella non tiene calcolo del terza parte elemento ed eventuali scatti di anzianità.
Tabelle retributive Affari in vigore da mese 2018 a dicembre 2019
Le tabelle retributive nel affari periodo 2019 sono sostanzialmente i livelli retributivi del rinnovo del 3 mese primaverile 2018. Dal mese primaverile 2018 infatti scattarono gli aumenti che dovevano stare riconosciuti dal 1 novembre 2016 e che furono bloccati per mi sembra che la decisione rapida ma ponderata sia efficace delle parti sociali.
L'accordo integrativo del 13 maggio 2019 ha prolungato la scadenza del CCNL Terziario, distribuzione e servizi del 30 mese primaverile 2015 al 31 dicembre 2019. L'accordo del 10 settembre 2019 ha limitato la validità delle tabelle retributive da mese 2018 a tutto il periodo di dicembre 2019.
Ecco le tabelle retributive del accordo Affari Confcommercio in vigore da mese 2018 a dicembre 2019:
Livelli | Minimo | Indennità di contingenza | Altri elementi | Totale stipendiale |
---|---|---|---|---|
Livello Q | 1.896,64 € | 540,37 € | 260,76 € | 2.697,77 € |
Livello 1 | 1.708,49 € | 537,52 € | 0,00 € | 2.246,01 € |
Livello 2 | 1.477,83 € | 532,54 € | 0,00 € | 2.010,37 € |
Livello 3 | 1.263,14 € | 527,90 € | 0,00 € | 1.791,04 € |
Livello 4 | 1.092,46 € | 524,22 € | 0,00 € | 1.616,68 € |
Livello 5 | 987,00 € | 521,94 € | 0,00 € | 1.508,94 € |
Livello 6 | 886,13 € | 519,76 € | 0,00 € | 1.405,89 € |
Livello 7 | 758,64 € | 517,51 € | 5,16 | 1.281,31 € |
Occorre precisare anche qui che il terza parte elemento contrattuale nel accordo affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive non tengono calcolo di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento.
Anche in codesto occasione, le tabelle retributive non tengono calcolo di aumenti stipendiali dovuti a scatti di anzianità, superminimi o emolumenti riconosciuti al lavoratore.
Calcolo paga oraria e giornaliera affari da mese 2018 a dicembre 2019
I lavoratori sono interessati a riconoscere, di evento, le tabelle retributive orarie e giornaliere del settore commercio.
La paga giornaliera si divide applicando il divisore 26 al Complessivo stipendiale.
Mentre la paga oraria si ottiene applicando il divisore 168 al Complessivo stipendiale.
Vediamo le tabelle retributive giornaliere e orarie del CCNL Affari Confcommercio, ossia il calcolo della paga giornaliera e della paga oraria da mese 2018 a dicembre 2019.
Livelli | Totale stipendiale | Paga giornaliera (divisore 26) | Paga oraria (divisore 168) |
---|---|---|---|
Livello Q | 2.697,77 € | 103,76 € | 16,06 € |
Livello 1 | 2.246,01 € | 86,39 € | 13,37 € |
Livello 2 | 2.010,37 € | 77,32 € | 11,97 € |
Livello 3 | 1.791,04 € | 68,89 € | 10,66 € |
Livello 4 | 1.616,68 € | 62,18 € | 9,62 € |
Livello 5 | 1.508,94 € | 58,04 € | 8,98 € |
Livello 6 | 1.405,89 € | 54,07 € | 8,37 € |
Livello 7 | 1.281,31 € | 49,28 € | 7,63 € |
Chiaramente, ai lavoratori ai quali spetta il terza parte elemento in involucro paga, occorrerà separare i 2,07 euro (o altro importo) per il divisore giornaliero altrimenti orario.
Calcolo differenze retributive tra livelli del affari da mese 2018 a dicembre 2019
Per riconoscere la diversita in termini di ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro tra un livello ed un altro livello eccellente o minore, esponiamo il calcolo relativo.
Ecco la tabella contenente le differenze retributive tra i vari livelli del CCNL Affari Confcommercio da mese primaverile 2018 sottile a dicembre 2019:
Livello di inquadramento | Stipendio da CCNL | Differenze retributive con Livello Q | Differenze retributive con Livello 1 | Differenze retributive con Livello 2 | Differenze retributive con Livello 3 | Differenze retributive con Livello 4 | Differenze retributive con Livello 5 | Differenze retributive con Livello 6 | Differenze retributive con Livello 7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Quadri | 2.697,77 € | 0,00 € | 451,76 € | 687,40 € | 906,73 € | 1.081,09 € | 1.188,83 € | 1.291,88 € | 1.416,46 € |
Livello 1 | 2.246,01 € | -451,76 € | 0,00 € | 235,64 € | 454,97 € | 629,33 € | 737,07 € | 840,12 € | 964,70 € |
Livello 2 | 2.010,37 € | -687,40 € | -235,64 € | 0,00 € | 219,33 € | 393,69 € | 501,43 € | 604,48 € | 729,06 € |
Livello 3 | 1.791,04 € | -906,73 € | -454,97 € | -219,33 € | 0,00 € | 174,36 € | 282,10 € | 385,15 € | 509,73 € |
Livello 4 | 1.616,68 € | -1.081,09 € | -629,33 € | -393,69 € | -174,36 € | 0,00 € | 107,74 € | 210,79 € | 335,37 € |
Livello 5 | 1.508,94 € | -1.188,83 € | -737,07 € | -501,43 € | -282,10 € | -107,74 € | 0,00 € | 103,05 € | 227,63 € |
Livello 6 | 1.405,89 € | -1.291,88 € | -840,12 € | -604,48 € | -385,15 € | -210,79 € | -103,05 € | 0,00 € | 124,58 € |
Livello 7 | 1.281,31 € | -1.416,46 € | -964,70 € | -729,06 € | -509,73 € | -335,37 € | -227,63 € | -124,58 € | 0,00 € |
Leggendo la tabella, ad modello un livello 4 del affari secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti ad un livello 5 del affari percepisce +107,74 euro mensili. Privo di considerare terza parte elemento ed eventuali scatti di anzianità.
Laddove i lavoratori siano interessati a riconoscere le differenze retributive in termini di paga giornaliera, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 26.
Laddove i lavoratori siano interessati a sapere le differenze retributive in termini di paga oraria, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 168.
La tabella non tiene fattura del terza parte elemento ed eventuali scatti di anzianità.
Tabelle retributive affari in vigore da agosto 2017 a febbraio 2018
L'aumento dello ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro a lasciare da agosto 2017 e sottile a febbraio 2018 è penso che lo stato debba garantire equita deciso dalle parti sociali con il rinnovo del CCNL Terziario Confcommercio del 2015.
Ecco le tabelle retributive del a mio avviso il contratto equo protegge tutti affari Confcommercio in vigore dal 1° agosto 2017 al 28 febbraio 2018:
Livelli | Minimo | Indennità di contingenza | Altri elementi | Totale stipendiale |
---|---|---|---|---|
Livello Q | 1.868,86 € | 540,37 € | 260,76 € | 2.669,99 € |
Livello 1 | 1.683,47 € | 537,52 € | 0,00 € | 2.220,99 € |
Livello 2 | 1.456,19 € | 532,54 € | 0,00 € | 1.988,73 € |
Livello 3 | 1.244,64 € | 527,90 € | 0,00 € | 1.772,54 € |
Livello 4 | 1.076,46 € | 524,22 € | 0,00 € | 1.600,68 € |
Livello 5 | 972,54 € | 521,94 € | 0,00 € | 1.494,48 € |
Livello 6 | 873,15 € | 519,76 € | 0,00 € | 1.392,91 € |
Livello 7 | 747,53 € | 517,51 € | 5,16 € | 1.270,20 € |
Occorre precisare anche qui che il terza parte elemento contrattuale nel accordo affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive non tengono fattura di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento.
Anche in codesto occasione, le tabelle retributive non tengono fattura di aumenti stipendiali dovuti a scatti di anzianità, superminimi o emolumenti riconosciuti al lavoratore.
Calcolo paga oraria e giornaliera affari da agosto 2017 a febbraio 2018
I lavoratori sono interessati a sapere, di evento, le tabelle retributive orarie e giornaliere del settore commercio.
La paga giornaliera si divide applicando il divisore 26 al Complessivo stipendiale.
Mentre la paga oraria si ottiene applicando il divisore 168 al Complessivo stipendiale.
Vediamo le tabelle retributive giornaliere e orarie del CCNL Affari Confcommercio, ossia il calcolo della paga giornaliera e della paga oraria da agosto 2017 a febbraio 2018.
Livelli | Totale stipendiale | Paga giornaliera (divisore 26) | Paga oraria (divisore 168) |
---|---|---|---|
Livello Q | 2.669,99 € | 102,69 € | 15,89 € |
Livello 1 | 2.220,99 € | 85,42 € | 13,22 € |
Livello 2 | 1.988,73 € | 76,49 € | 11,84 € |
Livello 3 | 1.772,54 € | 68,17 € | 10,55 € |
Livello 4 | 1.600,68 € | 61,56 € | 9,53 € |
Livello 5 | 1.494,48 € | 57,48 € | 8,90 € |
Livello 6 | 1.392,91 € | 53,57 € | 8,29 € |
Livello 7 | 1.270,20 € | 48,85 € | 7,56 € |
Chiaramente, ai lavoratori ai quali spetta il terza parte elemento in involucro paga, occorrerà separare i 2,07 euro (o altro importo) per il divisore giornaliero altrimenti orario.
Calcolo differenze retributive tra livelli del affari da agosto 2017 a febbraio 2018
Per sapere la diversita in termini di ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro tra un livello ed un altro livello eccellente o minore, esponiamo il calcolo relativo.
Ecco la tabella contenente le differenze retributive tra i vari livelli del CCNL Affari Confcommercio da agosto 2017 sottile a febbraio 2018:
Livello di inquadramento | Stipendio da CCNL | Differenze retributive con Livello Q | Differenze retributive con Livello 1 | Differenze retributive con Livello 2 | Differenze retributive con Livello 3 | Differenze retributive con Livello 4 | Differenze retributive con Livello 5 | Differenze retributive con Livello 6 | Differenze retributive con Livello 7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Quadri | 2.669,99 € | 0,00 € | 449,00 € | 681,26 € | 897,45 € | 1.069,31 € | 1.175,51 € | 1.277,08 € | 1.399,79 € |
Livello 1 | 2.220,99 € | -449,00 € | 0,00 € | 232,26 € | 448,45 € | 620,31 € | 726,51 € | 828,08 € | 950,79 € |
Livello 2 | 1.988,73 € | -681,26 € | -232,26 € | 0,00 € | 216,19 € | 388,05 € | 494,25 € | 595,82 € | 718,53 € |
Livello 3 | 1.772,54 € | -897,45 € | -448,45 € | -216,19 € | 0,00 € | 171,86 € | 278,06 € | 379,63 € | 502,34 € |
Livello 4 | 1.600,68 € | -1.069,31 € | -620,31 € | -388,05 € | -171,86 € | 0,00 € | 106,20 € | 207,77 € | 330,48 € |
Livello 5 | 1.494,48 € | -1.175,51 € | -726,51 € | -494,25 € | -278,06 € | -106,20 € | 0,00 € | 101,57 € | 224,28 € |
Livello 6 | 1.392,91 € | -1.277,08 € | -828,08 € | -595,82 € | -379,63 € | -207,77 € | -101,57 € | 0,00 € | 122,71 € |
Livello 7 | 1.270,20 € | -1.399,79 € | -950,79 € | -718,53 € | -502,34 € | -330,48 € | -224,28 € | -122,71 € | 0,00 € |
Leggendo la tabella, ad dimostrazione un livello 4 del affari penso che il rispetto reciproco sia fondamentale ad un livello 5 del affari percepisce +106,20 euro mensili. Privo di considerare terza parte elemento ed eventuali scatti di anzianità.
Laddove i lavoratori siano interessati a sapere le differenze retributive in termini di paga giornaliera, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 26.
Laddove i lavoratori siano interessati a sapere le differenze retributive in termini di paga oraria, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 168.
La tabella non tiene calcolo del terza parte elemento ed eventuali scatti di anzianità.
Tabelle retributive affari in vigore da mese 2016 a luglio 2017
I vari rinnovi del a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti affari hanno portato ad un incremento delle tabelle retributive nell'anno che va da mese 2016 a luglio 2017.
Ecco le tabelle retributive del credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti affari in vigore dal 1° mese 2016 al 31 luglio 2017:
Livelli | Minimo | Indennità di contingenza | Altri elementi | Totale stipendiale |
---|---|---|---|---|
Livello Q | 1.827,19 € | 540,37 € | 262,83 € | 2.630,39 € |
Livello 1 | 1.645,94 € | 537,52 € | 2,07 € | 2.185,53 € |
Livello 2 | 1.423,72 € | 532,54 € | 2,07 € | 1.958,33 € |
Livello 3 | 1.216,89 € | 527,90 € | 2,07 € | 1.746,86 € |
Livello 4 | 1.052,46 € | 524,22 € | 2,07 € | 1.578,75 € |
Livello 5 | 950,86 € | 521,94 € | 2,07 € | 1.474,87 € |
Livello 6 | 853,68 € | 519,76 € | 2,07 € | 1.375,51 € |
Livello 7 | 730,87 € | 517,51 € | 2,07 € | 1.250,45 € |
Occorre precisare anche qui che il terza parte elemento contrattuale nel accordo affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive tengono fattura di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento tra 2,07 e la numero spettante (es. Milano sono 11,36 – 2,07).
Anche in codesto evento, le tabelle retributive non tengono fattura di aumenti stipendiali dovuti a scatti di anzianità, superminimi o emolumenti riconosciuti al lavoratore.
Calcolo paga oraria e giornaliera affari da mese 2016 a luglio 2017
I lavoratori sono interessati a sapere, di accaduto, le tabelle retributive orarie e giornaliere del settore commercio.
La paga giornaliera si divide applicando il divisore 26 al Complessivo stipendiale.
Mentre la paga oraria si ottiene applicando il divisore 168 al Complessivo stipendiale.
Vediamo le tabelle retributive giornaliere e orarie del CCNL Affari Confcommercio, ossia il calcolo della paga giornaliera e della paga oraria da mese estivo 2016 a luglio 2017.
Livelli | Totale stipendiale | Paga giornaliera (divisore 26) | Paga oraria (divisore 168) |
---|---|---|---|
Livello Q | 2.630,39 € | 101,17 € | 15,66 € |
Livello 1 | 2.185,53 € | 84,06 € | 13,01 € |
Livello 2 | 1.958,33 € | 75,32 € | 11,66 € |
Livello 3 | 1.746,86 € | 67,19 € | 10,40 € |
Livello 4 | 1.578,75 € | 60,72 € | 9,40 € |
Livello 5 | 1.474,87 € | 56,73 € | 8,78 € |
Livello 6 | 1.375,51 € | 52,90 € | 8,19 € |
Livello 7 | 1.250,45 € | 48,09 € | 7,44 € |
Chiaramente, ai lavoratori ai quali spetta il terza parte elemento in involucro paga in misura diversa da 2,07 euro, occorrerà separare la diversita provinciale del terza parte elemento per il divisore giornaliero altrimenti orario.
Calcolo differenze retributive tra livelli del affari da mese 2016 a luglio 2017
Per sapere la diversita in termini di ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro tra un livello ed un altro livello eccellente o minore, esponiamo il calcolo relativo.
Ecco la tabella contenente le differenze retributive tra i vari livelli del CCNL Affari Confcommercio da mese estivo 2016 sottile a luglio 2017:
Livello di inquadramento | Stipendio da CCNL | Differenze retributive con Livello Q | Differenze retributive con Livello 1 | Differenze retributive con Livello 2 | Differenze retributive con Livello 3 | Differenze retributive con Livello 4 | Differenze retributive con Livello 5 | Differenze retributive con Livello 6 | Differenze retributive con Livello 7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Quadri | 2.630,39 € | 0,00 € | 444,86 € | 672,06 € | 883,53 € | 1.051,64 € | 1.155,52 € | 1.254,88 € | 1.379,94 € |
Livello 1 | 2.185,53 € | -444,86 € | 0,00 € | 227,20 € | 438,67 € | 606,78 € | 710,66 € | 810,02 € | 935,08 € |
Livello 2 | 1.958,33 € | -672,06 € | -227,20 € | 0,00 € | 211,47 € | 379,58 € | 483,46 € | 582,82 € | 707,88 € |
Livello 3 | 1.746,86 € | -883,53 € | -438,67 € | -211,47 € | 0,00 € | 168,11 € | 271,99 € | 371,35 € | 496,41 € |
Livello 4 | 1.578,75 € | -1.051,64 € | -606,78 € | -379,58 € | -168,11 € | 0,00 € | 103,88 € | 203,24 € | 328,30 € |
Livello 5 | 1.474,87 € | -1.155,52 € | -710,66 € | -483,46 € | -271,99 € | -103,88 € | 0,00 € | 99,36 € | 224,42 € |
Livello 6 | 1.375,51 € | -1.254,88 € | -810,02 € | -582,82 € | -371,35 € | -203,24 € | -99,36 € | 0,00 € | 125,06 € |
Livello 7 | 1.250,45 € | -1.379,94 € | -935,08 € | -707,88 € | -496,41 € | -328,30 € | -224,42 € | -125,06 € | 0,00 € |
Leggendo la tabella, ad modello un livello 4 del affari secondo me il rispetto reciproco e fondamentale ad un livello 5 del affari percepisce +106,20 euro mensili. Privo considerare terza parte elemento ed eventuali scatti di anzianità.
Laddove i lavoratori siano interessati a riconoscere le differenze retributive in termini di paga giornaliera, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 26.
Laddove i lavoratori siano interessati a riconoscere le differenze retributive in termini di paga oraria, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 168.
La tabella tiene fattura del terza parte elemento nella misura di 2,07 euro durante non tiene calcolo di eventuali scatti di anzianità.
Tabelle retributive affari in vigore da novembre 2015 a maggio 2016
Affrontiamo un ulteriore incremento delle tabelle retributive del settore affari, per le aziende che applicano il CCNL Affari Confcommercio.
Le tabelle retributive del credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti Affari Confcommercio in vigore dal 1° novembre 2015 al 31 maggio 2016 sono le seguenti:
Livelli | Minimo | Indennità di contingenza | Altri elementi | Totale stipendiale |
---|---|---|---|---|
Livello Q | 1.801,15 € | 540,37 € | 262,83 € | 2.604,35 € |
Livello 1 | 1.622,48 € | 537,52 € | 2,07 € | 2.162,07 € |
Livello 2 | 1.403,43 € | 532,54 € | 2,07 € | 1.938,04 € |
Livello 3 | 1.199,55 € | 527,90 € | 2,07 € | 1.729,52 € |
Livello 4 | 1.037,46 € | 524,22 € | 2,07 € | 1.563,75 € |
Livello 5 | 937,31 € | 521,94 € | 2,07 € | 1.461,32 € |
Livello 6 | 841,51 € | 519,76 € | 2,07 € | 1.363,34 € |
Livello 7 | 720,44 € | 517,51 € | 2,07 € | 1.240,02 € |
Occorre precisare anche qui che il terza parte elemento contrattuale nel accordo affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive tengono calcolo di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento tra 2,07 e la numero spettante (es. Milano sono 11,36 – 2,07).
Anche in codesto occasione, le tabelle retributive non tengono fattura di aumenti stipendiali dovuti a scatti di anzianità, superminimi o emolumenti riconosciuti al lavoratore.
Calcolo paga oraria e giornaliera affari da novembre 2015 a maggio 2016
I lavoratori sono interessati a sapere, di accaduto, le tabelle retributive orarie e giornaliere del settore commercio.
La paga giornaliera si divide applicando il divisore 26 al Complessivo stipendiale.
Mentre la paga oraria si ottiene applicando il divisore 168 al Complessivo stipendiale.
Vediamo le tabelle retributive giornaliere e orarie del CCNL Affari Confcommercio, ossia il calcolo della paga giornaliera e della paga oraria da novembre 2015 a maggio 2016.
Livelli | Totale stipendiale | Paga giornaliera (divisore 26) | Paga oraria (divisore 168) |
---|---|---|---|
Livello Q | 2.604,35 € | 100,17 € | 15,50 € |
Livello 1 | 2.162,07 € | 83,16 € | 12,87 € |
Livello 2 | 1.938,04 € | 74,54 € | 11,54 € |
Livello 3 | 1.729,52 € | 66,52 € | 10,29 € |
Livello 4 | 1.563,75 € | 60,14 € | 9,31 € |
Livello 5 | 1.461,32 € | 56,20 € | 8,70 € |
Livello 6 | 1.363,34 € | 52,44 € | 8,12 € |
Livello 7 | 1.240,02 € | 47,69 € | 7,38 € |
Chiaramente, ai lavoratori ai quali spetta il terza parte elemento in involucro paga in misura diversa da 2,07 euro, occorrerà separare la diversita provinciale del terza parte elemento per il divisore giornaliero altrimenti orario.
Calcolo differenze retributive tra livelli del affari da novembre 2015 a maggio 2016
Per riconoscere la diversita in termini di ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro tra un livello ed un altro livello eccellente o minore, esponiamo il calcolo relativo.
Ecco la tabella contenente le differenze retributive tra i vari livelli del CCNL Affari Confcommercio da novembre 2015 a maggio 2016:
Livello di inquadramento | Stipendio da CCNL | Differenze retributive con Livello Q | Differenze retributive con Livello 1 | Differenze retributive con Livello 2 | Differenze retributive con Livello 3 | Differenze retributive con Livello 4 | Differenze retributive con Livello 5 | Differenze retributive con Livello 6 | Differenze retributive con Livello 7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Quadri | 2.604,35 € | 0,00 € | 442,28 € | 666,31 € | 874,83 € | 1.040,60 € | 1.143,03 € | 1.241,01 € | 1.364,33 € |
Livello 1 | 2.162,07 € | -442,28 € | 0,00 € | 224,03 € | 432,55 € | 598,32 € | 700,75 € | 798,73 € | 922,05 € |
Livello 2 | 1.938,04 € | -666,31 € | -224,03 € | 0,00 € | 208,52 € | 374,29 € | 476,72 € | 574,70 € | 698,02 € |
Livello 3 | 1.729,52 € | -874,83 € | -432,55 € | -208,52 € | 0,00 € | 165,77 € | 268,20 € | 366,18 € | 489,50 € |
Livello 4 | 1.563,75 € | -1.040,60 € | -598,32 € | -374,29 € | -165,77 € | 0,00 € | 102,43 € | 200,41 € | 323,73 € |
Livello 5 | 1.461,32 € | -1.143,03 € | -700,75 € | -476,72 € | -268,20 € | -102,43 € | 0,00 € | 97,98 € | 221,30 € |
Livello 6 | 1.363,34 € | -1.241,01 € | -798,73 € | -574,70 € | -366,18 € | -200,41 € | -97,98 € | 0,00 € | 123,32 € |
Livello 7 | 1.240,02 € | -1.364,33 € | -922,05 € | -698,02 € | -489,50 € | -323,73 € | -221,30 € | -123,32 € | 0,00 € |
Leggendo la tabella, ad modello un livello 4 del affari penso che il rispetto reciproco sia fondamentale ad un livello 5 del affari percepisce +102,43 euro mensili. Privo considerare terza parte elemento ed eventuali scatti di anzianità.
Laddove i lavoratori siano interessati a sapere le differenze retributive in termini di paga giornaliera, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 26.
Laddove i lavoratori siano interessati a sapere le differenze retributive in termini di paga oraria, possono separare l'importo in tabella diviso il divisore 168.
La tabella tiene fattura del terza parte elemento nella misura di 2,07 euro durante non tiene calcolo di eventuali scatti di anzianità.
Tabelle retributive affari in vigore da aprile 2015 a ottobre 2015
Confcommercio, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil il 30 mese primaverile 2015, con decorrenza dal 1 aprile 2015 stipularono il rinnovo del CCNL Affari Confcommercio, con rinnovo delle tabelle retributive.
Le tabelle retributive del a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti affari in vigore dal 1° aprile 2015 al 31 ottobre 2015 sono le seguenti:
Livelli | Minimo | Indennità di contingenza | Altri elementi | Totale stipendiale |
---|---|---|---|---|
Livello Q | 1.775,11 € | 540,37 € | 262,83 € | 2.578,31 € |
Livello 1 | 1.599,02 € | 537,52 € | 2,07 € | 2.138,61 € |
Livello 2 | 1.383,14 € | 532,54 € | 2,07 € | 1.917,75 € |
Livello 3 | 1.182,21 € | 527,90 € | 2,07 € | 1.712,18 € |
Livello 4 | 1.022,46 € | 524,22 € | 2,07 € | 1.548,75 € |
Livello 5 | 923,76 € | 521,94 € | 2,07 € | 1.447,77 € |
Livello 6 | 829,34 € | 519,76 € | 2,07 € | 1.351,17 € |
Livello 7 | 710,03 € | 517,51 € | 2,07 € | 1.229,61 € |
Occorre precisare anche qui che il terza parte elemento contrattuale nel credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti affari è di 2,07 euro (le tabelle retributive tengono calcolo di tale cifra), ma per alcune province è disciplinato in maniera diversa.
Anziché 2,07 euro, nella provincia di Milano il terza parte elemento è di 11,36 euro, nella provincia di Piacenza è di 9,03 euro, nella provincia di Bergamo è di 10,33 euro, nella provincia di Brescia è di 8,78 euro, nella provincia di Como e Varese è di 7,75 euro, nella provincia di Torino è 6,71 euro. In tutte le altre province è di 2,07 euro.
Pertanto, i lavoratori delle province soltanto elencate dovranno modernizzare tutte le tabelle retributive di codesto credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori aggiungendo la diversita relativa al terza parte elemento tra 2,07 e la numero spettante (es. Milano sono 11,36 – 2,07).
Anche in codesto occasione, le tabelle retributive non tengono fattura di aumenti stipendiali dovuti a scatti di anzianità, superminimi o emolumenti riconosciuti al lavoratore.
Calcolo paga oraria e giornaliera affari da aprile 2015 a ottobre 2015
I lavoratori sono interessati a riconoscere, di accaduto, le tabelle retributive orarie e giornaliere del settore commercio.
La paga giornaliera si divide applicando il divisore 26 al Complessivo stipendiale.
Mentre la paga oraria si ottiene applicando il divisore 168 al Complessivo stipendiale.
Vediamo le tabelle retributive giornaliere e orarie del CCNL Affari Confcommercio, ossia il calcolo della paga giornaliera e della paga oraria da aprile 2015 a ottobre 2015.
Livelli | Totale stipendiale | Paga giornaliera (divisore 26) | Paga oraria (divisore 168) |
---|---|---|---|
Livello Q | 2.578,31 € | 99,17 € | 15,35 € |
Livello 1 | 2.138,61 € | 82,25 € | 12,73 € |
Livello 2 | 1.917,75 € | 73,76 € | 11,42 € |
Livello 3 | 1.712,18 € | 65,85 € | 10,19 € |
Livello 4 | 1.548,75 € | 59,57 € | 9,22 € |
Livello 5 | 1.447,77 € | 55,68 € | 8,62 € |
Livello 6 | 1.351,17 € | 51,97 € | 8,04 € |
Livello 7 | 1.229,61 € | 47,29 € | 7,32 € |
Chiaramente, ai lavoratori ai quali spetta il terza parte elemento in involucro paga in misura diversa da 2,07 euro, occorrerà separare la diversita provinciale del terza parte elemento per il divisore giornaliero altrimenti orario.
Calcolo differenze retributive tra livelli del affari da aprile 2015 a ottobre 2015
Per riconoscere la diversita in termini di ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro tra un livello ed un altro livello eccellente o minore, esponiamo il calcolo relativo.
Ecco la tabella contenente le differenze retributive tra i vari livelli del CCNL Affari Confcommercio da aprile 2015 a ottobre 2015:
Livello di inquadramento | Stipendio da CCNL | Differenze retributive con Livello Q | Differenze retributive con Livello 1 | Differenze retributive con Livello 2 | Differenze retributive con Livello 3 | Differenze retributive con Livello 4 | Differenze retributive con Livello 5 | Differenze retributive con Livello 6 | Differenze retributive con Livello 7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Quadri | 2.578,31 € | 0,00 € | 439,70 € | 660,56 € | 866,13 € | 1.029,56 € | 1.130,54 € |