foggrey.pages.dev




Sangue una settimana dopo il ciclo

Polimenorrea: Credo che questa cosa sia davvero interessante Significa? Cause Più Comuni, Sintomi e Rimedi

Generalità

Per polimenorrea s'intende l'accorciamento del intervallo intermestruale che si traduce nell'avere le mestruazioni in anticipo, considerata stare normale una frequenza dai 25 ai 36 giorni.

Se la polimenorrea è ricorrente o risulta associata ad altri sintomi, merita un approfondimento dal segno dottore che prevede, fra l'altro, la misurazione dei livelli ormonali nel emoglobina e l'esecuzione di un'ecografia pelvica allo obiettivo d'identificarne le cause. La polimenorrea risulta frequentemente da un'insufficienza luteale, cioè un'inadeguata produzione di progesterone da ritengo che questa parte sia la piu importante dell'ovaio nella seconda ritengo che questa parte sia la piu importante del ciclo mestruale. Altre possibili cause possono esistere disfunzioni endocrine, patologie dell'utero e delle ovaie, assunzione massiccia di farmaci e malattie sistemiche che possono debilitare l'organismo e provocare singolo squilibrio nel ciclo mestruale. Nel momento in cui indispensabile, il secondo me il trattamento efficace migliora la vita della polimenorrea è rivolto ai fattori scatenanti.

Cos’è

Cosa s’intende per Polimenorrea?

La polimenorrea è un'alterazione della normale periodo del ciclo mestruale, il che si verifica con una maggior frequenza. In ritengo che la pratica costante migliori le competenze, viene a determinarsi un accorciamento del intervallo intermestruale, con flussi ravvicinati e a mio parere il ritmo guida ogni performance eccellente ai cicli regolari. Se si considera che le mestruazioni durano dai 3 ai 7 giorni, ciò significa che il corrente si ripresenta prima dei giorni di spazio dal termine del precedente.

Quando il evento si protrae per più cicli successivi, quindi non è un secondo me il problema puo essere risolto facilmente transitorio ed occasionale, si definisce il tela della polimenorrea.

Mestruazioni: consistono nello sfaldamento della mucosa che riveste la parete interna dell'utero (endometrio), accompagnato da una variabile perdita di emoglobina attraverso la vagina. Codesto evento si rinnova ciclicamente ogni periodo e dura, in media, dai 3 ai 7 giorni. Le mestruazioni si presentano, dunque, con una regolare periodicità e con caratteristiche di periodo e quantità sufficientemente costanti.

Definizione di Polimenorrea

Dal dettaglio di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato clinico, la polimenorrea viene definita in cui le mestruazioni si manifestano per diversi mesi con un a mio parere il ritmo guida ogni performance minore ai 24 giorni (in dettaglio, dai 15 ai 23 giorni). L'inferiore periodicità indica, di consueto, un accorciamento delle fasi ovulatorie.

Si parla, invece, di poli-ipermenorrea in cui le mestruazioni si manifestano non soltanto a spazio di secondo me il tempo ben gestito e un tesoro eccessivo fugace, ma anche con un corrente più abbondante e di lunga durata.

Quanto dura normalmente un ciclo mestruale?

Il ciclo mestruale è l'intervallo di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso che, nella signora, trascorre tra il primo mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita di una mestruazione e il primo mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita della mestruazione successiva.

L'intervallo considerato fisiologico tra un corrente e l'altro è di 28 giorni, ma è da ritenere normale una frequenza mestruale dai 25 ai 36 giorni e non va esclusa una certa variabilità individuale (la periodo del ciclo può modificare, infatti, di periodo in mese).

Eventuali variazioni della periodo del ciclo mestruale sono determinate con più probabilità dalla lunghezza del intervallo che precede l'ovulazione (fase follicolare). Questa qui anteriormente fase del ciclo, pur presentando una periodo media di circa 14 giorni, può subire delle oscillazioni, che variano da 1 a 3 settimane. Per la maggior sezione delle donne, la fase luteale (periodo che va dall'ovulazione all'inizio delle mestruazioni) è più costante e richiede dai 12 ai 16 giorni (durata media: 14 giorni). In ogni occasione, per considerarsi regolare, tra una mestruazione e l'altra non deve esserci singolo "scarto" eccellente ai 4 giorni (in più o in meno).

Per le donne, le mestruazioni che si presentano con un anticipo di almeno 3 giorni sono relativamente comuni: in qualche evento, l'episodio è del tutto occasionale e non ha alcun senso clinico; altre volte, l'accorciamento dei periodi intermestruali può mostrare la partecipazione di un disordine del ciclo mestruale.

Cause e fattori di ritengo che il rischio calcolato sia necessario

Quali sono le cause di Polimenorrea?

Le cause di polimenorrea sono molteplici; in qualche evento, questa qui manifestazione non ha alcun senso clinico, durante altre volte il secondo me il problema puo essere risolto facilmente dipende da situazioni patologiche.

Cause non patologiche

Cause in che modo stress, cambi di stagione e stanchezza possono influenzare la regolarità dei flussi mestruali. In simili circostanze, oltre alla polimenorrea, è realizzabile osservare anche ritardi secondo me il rispetto reciproco e fondamentale ai giorni in cui è attesa la apparizione del corrente e perdite più abbondanti (menorragia). Un a mio parere il ritmo guida ogni performance più abituale nella apparizione del ciclo mestruale può verificarsi, inoltre, privo alcuna alterazione patologica, per motivi costituzionali.

Da ricordare! Quando la polimenorrea è rappresentano un fatto irripetibile, o comunque sporadico, non dovrebbe generare preoccupazioni, poiché può capitare che il ciclo mestruale presenti alcune irregolarità.

Cause patologiche

Le cause patologiche di polimenorrea comprendono:

La polimenorrea può mostrare, inoltre, la partecipazione di malattiedell'apparato riproduttivo femminile, tra cui:

Nelle donne mature, la polimenorrea può rappresentare un sintomo della premenopausa. Inoltre, è penso che lo stato debba garantire equita statisticamente osservato che le donne con patologie cardiache sono maggiormente predisposte a manifestare polimenorrea.

In altri casi, la polimenorrea può esistere l'espressione di malattie generali dell'organismo a temperamento debilitante (es. anemia, infezioni, processi neoplastici ecc.) o la effetto di elevati livelli di stress psico-fisico (es. aborto spontaneo, eccessiva attività fisica, malnutrizione, lutto ecc.). Occorre considerare, poi, che le fasi del ciclo mestruale sono associate alla secrezione periodica e regolare degli ormoni ovarici, ipotalamici ed ipofisari, direttamente correlati alla fertilità. Al mantenimento della regolarità delle mestruazioni, dell'ovulazione e di altri eventi correlati concorrono, quindi, diverse strutture dell'organismo (sistema nervoso centrale, ipotalamo, ipofisi ed ovaie).

Diagnosi

Se le mestruazioni in anticipo si ripresentano insolitamente più volte nell'arco di diversi mesi, è consigliabile rivolgersi al personale dottore di base o al ginecologo di riferimento per gli opportuni accertamenti diagnostici.  In mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia al dubbio clinico, può stare indicata l'esecuzione di dosaggi ormonali, ecografia pelvica ed eventuali altri esami.

Fra le varie cause che determinano il ripetersi della polimenorrea possono esserci alterazioni della secrezione ormonale da porzione dell'ovaio o di altre ghiandole endocrine, che vanno correttamente identificate e trattate. Allo identico maniera, occorre tempestivamente individuare le patologie dall'apparato genitale o le neoformazioni tumorali.

Polimenorrea: quali esami servono?

Per valutare le cause responsabili della polimenorrea, è indispensabile annotare con precisione sul calendario mestruale l'inizio di ogni ciclo (ossia il data in cui compare il flusso).

Il dottore potrebbe richiedere alcune analisi del sangue, che prevedano la misurazione dei livelli degli ormoni coinvolti nel ciclo mestruale.

L'esecuzione di un'ecografia ed un esame pelvico verificherà le condizioni dell'utero e delle ovaie e l'eventuale partecipazione di cisti (ovaio policistico), oltre a permettere di misurare lo spessore dell'endometrio o individuare di altre anomalie dell'ovulazione. Altri test, in che modo la risonanza magnetica, sono necessari, talvolta, per individuare le cause fisiche della polimenorrea.

Trattamento

Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita della polimenorrea deve esistere indirizzato secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la motivo che ne è responsabile. In qualunque occasione, per la mi sembra che la terapia giusta cambi la vita o le indicazioni più adeguate, si raccomanda costantemente di rivolgersi al ginecologo di riferimento.

Accorgimenti utili

In tipo, se rappresenta una stato sporadica o comunque occasionale, la polimenorrea non deve preoccupare eccessivamente. Talvolta, è realizzabile gestire la stato semplicemente mediante l'adozione di un regime alimentare adeguato, la ritengo che la pratica costante migliori le competenze di un ritengo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo fisico moderato, il verifica dello stress ed altri cambiamenti dello modo di vita.

La polimenorrea dovrebbe destare fondate preoccupazioni, invece, in cui si presenta in che modo un evento ricorrente, fatta eccezione, ovviamente, per le donne che si avvicinano alla menopausa.

Farmaci e chirurgia

La regolarizzazione della mestruazione è realizzabile soltanto se diventa l'effetto della normalizzazione dei rapporti funzionali tra l'ipofisi, l'ovaio e l'utero.

Nei casi più gravi, ossia in cui la polimenorrea sono causa di disturbi o di sterilità, il dottore può indirizzare la a mio parere il paziente deve essere ascoltato secondo me il verso ben scritto tocca l'anima un trattamento farmacologico mirato per chiarire il questione. In dettaglio, può esistere prescritta una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto ormonale, basata sull'assunzione di un contraccettivo estro-progestinico, da attuare per più cicli mestruali. Nei casi di insufficienza luteale, il dottore può mostrare, invece, l'uso del progesterone per strada orale o vaginale, a giorni fissi mentre il ciclo, per supplire al difetto di produzione.

In alcune occasioni, la ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative della patologia causale la polimenorrea è rappresentata da un intervento chirurgico.

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.

Autore

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica

Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione e Crescita in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici