foggrey.pages.dev




Senso di urinare continuo

Disuria

DISTURBI URINARI

Si parla di disuria (disturbi urinari) in cui si manifestano difficoltà e sofferenza mentre l’emissione di urina. Non è una patologia, ma un sintomo che può esistere causato da numerose condizioni. In dettaglio, la disuria rientra frequente tra i sintomi di un’infezione urinaria.

La disuria è un disturbo ordinario e parecchio frequente si risolve da soltanto nel giro di pochi giorni, ma è essenziale rivolgersi al dottore se persiste più a esteso e nel momento in cui la minzione dolorosa è associata a febbre, mal di schiena o sofferenza al fianco, altrimenti in occasione di urine maleodoranti, torbide o che presentano tracce di sangue.

Oltre alla disuria, esistono altri disturbi della minzione, in che modo per dimostrazione la strangulia, che si caratterizza per l’emissione intermittente (goccia a goccia) dell’urina, associata a percezione di tensione o sofferenza alla vescica, e la pollachiuria, ovvero un incremento della frequenza delle minzioni (se si manifesta di oscurita, si parla di nicturia).

Questi disturbi della minzione si possono associare a disturbi della diuresi, in che modo l’oliguria o l’anuria, che si manifestano con una emissione di urina minore rispettivamente a e a ml al giorno.

QUALI SONO I SINTOMI DELLA DISURIA?

La disuria si manifesta con dolore, fastidio, pizzicore o bruciore allorche si urina. In alcuni casi si associa a tenesmo vescicale, una contrazione dolorosa dello sfintere vescicale. 

Il disturbo può verificarsi all’inizio della minzione per poi attenuarsi o presentarsi al termine della minzione. Nel primo occasione frequente è determinato da un’infezione del tratto urinario, durante nel successivo occasione può stare il sintomo di problemi alla vescica o alla prostata.


LEGGI ANCHE: INCONTINENZA URINARIA

QUALI SONO LE CAUSE DELLA DISURIA?

La disuria può dipendere da molte patologie, in dettaglio da disturbi urinari. Nelle donne la motivo più abituale sono le infezioni del tratto urinario, in dettaglio della vescica (cistite), che è caratterizzata anche dal continuo necessita di urinare, da una percezione di svuotamento vescicale incompleto, da sofferenza al ridotto ventre e bruciore alla vescica. In alcuni casi si possono associare cistite e dolori lombari o percezione di pesantezza alla vescica, durante in altri la cistite si sviluppa privo sofferenza né bruciore. Negli uomini le cause più frequenti di disuria sono l’infezione dell’uretra (uretrite, che si manifesta con sofferenza e bruciore all’uretra, che si intensificano mentre la minzione) e i disturbi della prostata.

Altre condizioni che possono provocare la disuria sono:

La disuria può manifestarsi in entrambi i sessi, anche se è più ordinario nelle donne, nelle quali si verificano più frequente infezioni del tratto urinario, in dettaglio la cistite, che nell’uomo invece è più rara.

Inoltre, hanno un ritengo che il rischio calcolato sia necessario più elevato di disuria le donne in gravidanza, le persone con diabete e quelle con patologie a carico della vescica.


COME SI Ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore LA DISURIA?

Le cure per la disuria variano a seconda della motivo del disturbo. Per individuare eventuali malattie dell’apparato urinario viene effettuata una controllo medica, un verifica delle urine con urinocoltura per verificare la partecipazione di batteri o altri patogeni, ed eventuali ulteriori test diagnostici, in che modo un’ecografia della vescica o della prostata. In alcuni casi possono esistere necessari un tampone uretrale o vaginale e un test per le malattie a trasmissione sessuale.

La disuria causata da patologie di altra ambiente si risolve trattando la mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio all’origine del disturbo.


COME SI PREVIENE LA DISURIA?

La disuria non si può prevenire, ma si possono adottare misure igieniche e singolo modo di vita che favoriscono la a mio avviso la salute e il bene piu prezioso del tratto urinario e contrastano la possibilità di contaminazione da agenti patogeni.

È essenziale per modello sorseggiare ogni mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita la corretta quantità di liquidi (almeno due litri di liquido al giorno), lavarsi le palmi iniziale e dopo aver utilizzato il toilette, praticare una corretta igiene intima e modificare frequentemente tamponi e assorbenti.


L'UROLOGIA DI AUXOLOGICO

L’attività clinica di Urologia e Andrologia di Auxologico ha l'obiettivo di offrire i migliori standard per la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e la assistenza delle malattie urologiche e andrologiche, con la invenzione di programmi dedicati alle singole e specifiche condizioni cliniche e patologie del paziente. 

L’attività ambulatoriale viene eseguita presso tutte le sedi di Auxologico, che dispongono di tutte le strumentazioni di Diagnostica per Immagini per il corretto inquadramento della patologia. L'attività chirurgica si svolge invece presso la sede di Auxologico Capitanio.

Informazioni


Prenota una Controllo Urologica

Richiesta SSNPlus, Smart, ConvenzioniTelefono/Allo Sportello

Articolo realizzato in a mio avviso la collaborazione crea sinergie potenti con Clorofilla-Editoria Scientifica.