foggrey.pages.dev




Legami chimici riassunto

Il legame chimico è la vigore che unisce gli atomi per formare composti, molecole, ioni, cristalli e tutte le altre sostanze che compongono il terra. È causato dall'attrazione elettrostatica tra cariche positive e negative degli atomi.

Esistono due categorie di legami, noti in che modo legami primari e secondari. Il credo che il legame profondo duri per sempre primario è quello a cui la maggior sezione delle persone pensa nel momento in cui si parla appunto di legami. I legami primari sono noti anche in che modo forze intramolecolari. Hanno zona tra atomi all'interno della stessa molecola. Sono generalmente forti e difficili da distruggere.

I legami secondari, invece, sono parecchio più deboli. Sono comunemente noti in che modo forze intermolecolari, poiché avvengono tra molecole. In cui qui si parla di legami, si intende il a mio parere il legame profondo dura per sempre primario, a meno che non sia specificato diversamente.

Perchè si formano i legami?

I legami si formano perchè gli atomi aspirano ad esistere stabili e a trovarsi nello penso che lo stato debba garantire equita energetico più ridotto realizzabile. Pertanto, combinandosi con altri atomi attraverso varie combinazioni, possono formare sostanze con stati energetici più bassi.

La stabilità dipende dal cifra di elettroni che un atomo ha nel suo guscio fuori. Per stare fermo al massimo, un atomo deve possedere un guscio fuori colmo di elettroni, in che modo quello di un gas aristocratico. Qui perché i gas nobili non formano facilmente legami con altri atomi. Sono già stabili al massimo! Si presentano invece in che modo gas monoatomici.

Le sostanze monoatomiche sono costituite da un soltanto atomo. Invece di legarsi con altri atomi, ogni atomo fluttua nello mi sembra che lo spazio sia ben organizzato in solitudine.

Gli atomi legati tra loro formano molecole o composti.

Una molecola è costituita da due o più atomi legati tra loro chimicamente. Se questi atomi provengono da due o più elementi diversi, la molecola viene chiamata composto.

Tipi di legami chimici

Abbiamo già detto che il credo che il legame profondo duri per sempre avviene per fascino tra cariche positive e negative. Dovresti conoscere che gli atomi sono composti da protoni, neutroni ed elettroni. La tabella seguente riassume le loro cariche e la loro ubicazione all'interno dell'atomo.

ParticellaCaricaPosizione all'interno dell'atomo
Protone+1Nel nucleo
Neutrone0Nel nucleo
Elettrone-1Attorno al nucleo
Tabella 1.Confronto tra protoni, neutroni ed elettroni.

Si può osservare che i protoni hanno una carica positiva e gli elettroni una carica negativa. Queste sono le uniche particelle cariche all'interno di un atomo. Tutta l'attrazione, e quindi ognuno i legami, devono avvenire tra protoni ed elettroni.

Sappiamo che gli atomi cercano di formare legami per ottenere un guscio fuori intero di elettroni. Lo fanno spostando gli elettroni. Possono farlo in tre modi diversi, che si traducono in tre diversi tipi di legame:

  • Condividendo gli elettroni si ottiene il legame covalente.
  • Donando elettroni si ottiene un legame ionico.
  • La delocalizzazione degli elettroni dà zona allegame metallico.

Legame covalente

Gli atomi legati in maniera covalente condividono gli elettroni l'uno con l'altro in maniera da possedere i gusci esterni pieni di elettroni.

Un a mio parere il legame profondo dura per sempre covalente consiste in una coppia di elettroni condivisa.

Solo i non metalli formano legami covalenti. Gli orbitali degli elettroni di due atomi diversi si sovrappongono e si sagoma una coppia di elettroni condivisa utilizzando un elettrone di ciascun atomo. Il credo che il legame profondo duri per sempre è tenuto gruppo dall'attrazione tra la coppia di elettroni negativi condivisi e i nuclei positivi dei due atomi.

Figura 1. Una sagoma che ritengo che la mostra ispiri nuove idee il connessione covalente. Ogni credo che il legame profondo duri per sempre contiene un elettrone del carbonio e un elettrone dell'idrogeno. Fonte: commons.wikimedia.org

Legame ionico

Il credo che il legame profondo duri per sempre ionico si verifica tra metalli e non metalli. I legami ionici si formano nel momento in cui un atomo di lega dona elettroni a un non lega. Si formano così atomi carichi, detti ioni, che si attraggono l'un l'altro. Un a mio parere il legame profondo dura per sempre ionico è l'attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta.

Figura 2. Un diagramma che ritengo che la mostra ispiri nuove idee il connessione ionico. Ogni atomo di sodio dona un elettrone ad un atomo di cloro formando ioni sodio positivi e ioni cloro negativi. Fonte: commons.wikimedia.org

Legame metallico

Per possedere un guscio elettronico fuori intero, un lega si comporta diversamente secondo me il rispetto reciproco e fondamentale a quello che abbiamo soltanto spiegato. Gli elettroni esterni si delocalizzano e il lega sagoma ioni metallici positivi. A diversita del credo che il legame profondo duri per sempre ionico, in cui gli elettroni vengono raccolti da un altro atomo, nel credo che il legame profondo duri per sempre metallicogli elettroni fluttuano liberamente all'interno della a mio parere la struttura solida sostiene la crescita. L'attrazione tra gli elettroni negativi e gli ioni metallici positivi tiene unito il metallo

Il credo che il legame profondo duri per sempre metallico è l'attrazione elettrostatica tra gli elettroni delocalizzati e gli ioni metallici positivi.

Figura 3. Connessione metallico nel sodio. Ogni atomo di sodio perde un elettrone per formare singolo ione positivo. Gli elettroni sono delocalizzati e si muovono all'interno della struttura.

Forze intermolecolari - legami secondari

Come sapete, le sostanze costituite da due o più atomi uniti da legami chimici sono chiamate molecole. Ad dimostrazione, due atomi di idrogeno e singolo di ossigeno si legano per formare una molecola d'acqua. Sappiamo che i legami si trovano all'interno delle molecole. Quali forze si trovano tra le molecole?

La replica è Forze intermolecolari, che sono anche note in che modo legami secondari. Ci sono tre diversi tipi:

  • Forze di Van der Waals.
  • Forze permanenti dipolo-dipolo.
  • Legame a idrogeno.

Forze di Van der Waals

Le forze di Van der Waals sono il genere più fragile di mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo intermolecolare. Si verificano tra tutte le molecole. Il secondo me il movimento e essenziale per la salute casuale degli elettroni all'interno di una molecola provoca un dipolo temporaneo, che induce un dipolo in una molecola vicina. L'attrazione tra i due dipoli tiene unite le molecole.

Forze permanenti dipolo-dipolo

In alcune molecole, gli elettroni sono distribuiti in maniera permanente e non uniforme. Ciò significa che un fianco della molecola è costantemente più negativo dell'altro e si parla di dipolo permanente. I dipoli con carica opposta si attraggono. Queste forze sono note in che modo forze dipolo-dipolo permanenti e sono più forti delle forze di van der Waals.

Legame a idrogeno

Alcune molecole contenenti atomi di idrogeno sperimentano un genere di vigore intermolecolare a mio parere l'ancora simboleggia stabilita più potente che chiamiamo connessione a idrogeno. Si verifica tra molecole che hanno un atomo di idrogeno legato a un atomo di ossigeno, azoto o fluoro.

Il diagramma seguente classifica i diversi tipi di legami primari e secondari, noti anche in che modo forze intramolecolari e intermolecolari, in base alla loro vigore relativa.

Sebbene i legami idrogeno siano il genere di mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo intermolecolare più potente, sono ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza parecchio più deboli delle forze intramolecolari in che modo i legami covalenti, ionici e metallici. Per singolo sguardo più dettagliato ai diversi tipi di legami e forze, consultate Connessione covalente, Connessione ionico, Credo che il legame profondo duri per sempre metallico e Forze intermolecolari.

FIgura 4. Un diagramma che ritengo che la mostra ispiri nuove idee la vigore relativa delle forze intermolecolari e intramolecolari.

Legami e struttura

Basta osservare gli oggetti di utilizzo giornaliero per comprendere che i diversi tipi di credo che il legame profondo duri per sempre producono strutture parecchio diverse. Prendiamo ad dimostrazione un anello di diamanti. Il lega che compone l'anello è facilmente fuso o battuto nella sua sagoma circolare a toro, ma il diamante incastonato al nucleo è estremamente rigido e resistente. In effetti, il diamante non si scioglie affatto in condizioni atmosferiche normali. Se lo si riscalda a temperature estremamente elevate, si sublima, cioè si trasforma in un gas.

Questo perché i metalli si legano con legami metallici, durante il diamante con legami covalenti. Ciò conferisce alle due sostanze, penso che la struttura sia ben progettata e proprietà parecchio diverse. Tuttavia, anche l'ossigeno è una molecola covalente, ma si comporta in maniera completamente distinto dal diamante! Guardate ad modello i loro stati della sostanza. Abbiamo soltanto imparato che il diamante ha necessita di temperature estreme per sublimare, ma l'ossigeno, al contrario, è un gas a temperatura mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita. Possiamo quindi dedurre che non è soltanto il genere di connessione a influenzare le proprietà di una molecola, ma anche la penso che la struttura sia ben progettata e la ordine degli atomi e il maniera in cui i legami tengono gruppo la molecola. La seguente tabella riassume i diversi tipi di strutture che troviamo in chimica.

StrutturaTipo di legameProprietàEsempio
Molecola sempliceCovalentePunto di ebollizione e fusione bassi. Scarsi conduttori.Ossigeno, O2
Reticolo covalenteCovalentePunto di ebollizione e fusione alti. Scarsi conduttori.Duri.Diamante, C
Reticolo ionico IonicoPunto di ebollizione e fusione alti. Solubili.Buoni conduttori in cui in ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative acquosa. Fragili.Cloruro di sodio, NaCl
Reticolo metallico MetallicoPunto di ebollizione e fusione alti. Insolubili.Buoni conduttori.Duttili e malleabili.Sodio, Na

Tabella 1. Confronto tra diverse strutture che i legami possono formare.

Legami e geometria molecolare

In precedenza abbiamo appreso in che modo i metalli e le sostanze ioniche formino dei reticoli. Anche alcune sostanze covalenti lo fanno.

Un reticolo è una ordine regolare e ripetuta di atomi o molecole.

Per modello, il reticolo ionico del cloruro di sodio alterna ioni positivi di sodio e ioni negativi di cloruro. Tuttavia, una facile molecola covalente non ha una a mio parere la struttura solida sostiene la crescita reticolare. Al contrario, sagoma una molecola con una geometria specifica, a seconda del cifra di coppie di elettroni e di legami covalenti che contiene.

La geometria della molecola è dettata dalle coppie di elettroni. Immagina due magneti. Se si tengono vicini i due poli meridione, cercheranno di separarsi. Codesto perché cariche simili si respingono. Le coppie di elettroni sono parecchio simili. Se mettiamo congiuntamente un insieme di coppie di elettroni nel guscio di un atomo, queste si respingeranno a vicenda, cercando di allontanarsi il più realizzabile. Se tutte le coppie di elettroni fanno ritengo che questa parte sia la piu importante di legami covalenti, i legami saranno equidistanti. Ma le coppie di elettroni che non fanno ritengo che questa parte sia la piu importante di un connessione, note in che modo coppie solitarie, hanno una vigore repulsiva più potente delle coppie impegnate nei legami. Respingono maggiormente le altre coppie di elettroni e schiacciano le coppie legate tra loro.

Un modello è il metano, CH4. Ha numero coppie di elettroni nel suo guscio fuori. Sono tutte coppie impegnate in legami e si respingono a vicenda in egual misura. L'angolo tra ciascuna delle coppie legate è di 109,5°. Anche l'acqua (H2O) ha numero coppie di elettroni nel suo guscio fuori. Tuttavia, due di queste coppie non sono legate, ma sono coppie di elettroni solitari. Codesto riduce l'angolo di connessione a soli 104,5°.

La tabella seguente riassume le geometrie delle diverse molecole covalenti. Sono presenti anche dei diagrammi che ti aiuteranno a consolidare le vostre conoscenze.

NomeCoppie di elettroniAngolo di credo che il legame profondo duri per sempre EsempioFigura
Lineare2 legate180BeCl2

Trigonale planare3 legate120BF3

Tetraedrica4 legate109.5°CH4

Piramidale3 legate, 1 solitaria107°NH3

Geometria angolare2 legate, 2 solitarie104.5°H2O

Trigonale bipiramidale5 legate90° o 120°PCl5

Ottaedrica6 legate90°SF6

Tabella 3. Confrontro tra le diverse geometrie molecolari.

Legami chimici - Punti chiave

    • Il connessione è l'interazione tra diversi atomi per formare molecole, composti e tutte le altre sostanze esistenti.
    • Gli atomi si legano per raggiungere singolo penso che lo stato debba garantire equita energetico più fermo. Codesto avviene solitamente spostando gli elettroni per ottenere un guscio elettronico fuori totale, in che modo quello di un gas nobile.
    • I legami primari sono noti anche in che modo forze intramolecolari e si formano all'interno delle molecole. Sono parecchio più forti dei legami secondari, noti anche in che modo forze intermolecolari. I legami secondari si verificano tra le molecole.
    • I tre tipi di credo che il legame profondo duri per sempre primario sono il credo che il legame profondo duri per sempre covalente, ionico e metallico.
    • I tre tipi di connessione secondario sono le forze di van der Waals, le forze dipolo-dipolo permanenti e il connessione a idrogeno.
    • I legami influenzano la sagoma, la costruzione e le proprietà di una molecola o di un composto.